Autore |
Discussione  |
federicovespa
Nuovo Utente
Città: Carbonia
14 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2012 : 13:27:18
|
Cari, ringrazio tutti per le dritte, per le foto, appena possibile le pubblico. allora, il manubrio è composto da due pezzi, il porta targa scomponibile, il motore 125 a tre marce, il numero matricola VNB1T, direi che anche dalle vostre indicazioni trattasi di VNB1T del '60. Vado quindi con: grigio celeste chiaro 1.298.8840, copri ventola colore alluminio 12680983, antiruggine nocciola 3000M, giusto? qualcuno sa darmi indicazioni su colore delle ruote? (uguale a carrozzeria?), luce posteriore (uguale a carrozzeria?) o ulteriori particolarità? grazie a tutti cheers |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2012 : 13:51:34
|
Tutto giusto quanto hai detto. Oltre al copriventola ricorda di dire al carrozziere di fare color alluminio pure il telaio sella , molle comprese. I cerchi sempre in tinta telaio, pure il supporto del fanale dietro ed il carterino dell'articolazione del mozzo. SI, tutto in tinta!! |
VESPA PENSIERO |
 |
|
federicovespa
Nuovo Utente
Città: Carbonia
14 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2012 : 14:43:42
|
la sella ahimè è uno dei pezzi che dovrò cercare, andata purtroppo... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2012 : 15:42:02
|
vendono la sola copertina volendo. |
pugnodidadi |
 |
|
federicovespa
Nuovo Utente
Città: Carbonia
14 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2012 : 15:46:05
|
eh si, ma fu modificata con pezzo unico, l'originale in realtà aveva sella differente per passeggero e triangolare per pilota, quindi dovrò cercare origninale, ma dopo che termino carrozzeria... |
 |
|
federicovespa
Nuovo Utente
Città: Carbonia
14 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2012 : 14:20:29
|
miei cari, ho avviato il restauro di una VNB1, allora: il carrozziere sta rimettendo a nuovo la mia bellavespa (era abbandonata in giardino da circa 20 anni e moltissimo rovinata), il meccanico ha quasi terminato il motore per cui quest'estate ritirerò il tutto (la vespa sta in Sardegna - Carbonia, io a Roma) ho due ordini di problemi, uno a brevissimo ed uno lo incontrerò quest'estate: 1) il carrozziere trova fortissime difficoltà a "liberare" il "canale" che dal pedale porta al freno posteriore, è divenuto un monoblocco con la guaina ed il cavo del freno (mi si perdonino i termini impropri) e non riesce in alcun modo a liberarlo nemmeno con prodotti ecc... (ha circa 75 anni, lunghissima esperienza con vespe, mi dice questa la peggiore mai fatta per condizioni). Qualche suggerimento??? attende mie indicazioni per avanzare a questo punto. 2)una volta terminata la carrozzeria ed il motore ho necessità di trovare qualcuno in sardegna che ricomponga il tutto, mi dica quali pezzi occorrono e termini in pratica il lavoro, un "montatore di vespe" qualche suggerimenti per la Sardegna? vi prego no talebani vespisti, so che il procedimento utilizzato non è ortodosso ma nn avevo alternative tranne quella di buttarla.... di seguito qualche fotina come da voi richiesto
grazie a tutti
|
 |
|
federicovespa
Nuovo Utente
Città: Carbonia
14 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2012 : 14:25:01
|
qualcuno sa spiegarmi come si inseriscono le foto???? |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2012 : 15:22:54
|
| federicovespa ha scritto:
qualcuno sa spiegarmi come si inseriscono le foto????
|
Vai su TINYPIC (non ricordo se .com o .it) Carichi la tua foto, la ridimensioni max 800x600 (c'è la funzione) Appariranno dei codici "codice per forum e Message board" è quello giusto lo copi e lo incolli nella tua risposta. Quando inserisci la risposta appare direttamente l'immagine e non appesantisci il forum.
Io almeno faccio così |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
federicovespa
Nuovo Utente
Città: Carbonia
14 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 11:02:39
|



|
 |
|
federicovespa
Nuovo Utente
Città: Carbonia
14 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2012 : 10:44:28
|
cari, ho avviato il restauro di una VNB1, allora: il carrozziere sta rimettendo a nuovo la mia bellavespa (era abbandonata in giardino da circa 20 anni e moltissimo rovinata), e trova fortissime difficoltà a "liberare" il "canale" che dal pedale porta al freno posteriore, è divenuto un monoblocco con la guaina ed il cavo del freno (mi si perdonino i termini impropri) e non riesce in alcun modo a liberarlo nemmeno con prodotti ecc... (ha circa 75 anni, lunghissima esperienza con vespe, mi dice questa la peggiore mai fatta per condizioni). Qualche suggerimento??? attende mie indicazioni per avanzare a questo punto.
qualche consiglio?????? fedevespa |
 |
|
Discussione  |
|