Autore |
Discussione  |
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2012 : 17:58:35
|
La marmitta è la prima volta che la faccio cosi' e quindi sicuramente si puo' fare di meglio,pero' ancora non ho fatto neanche un chilometro e quindi forse con un po' di chilometri si amalgama meglio il coppale,se cosi'non sara'la smonto e la rifaccio perchè penso di averne messo forse un po' troppo.Grazie a tutti voi per il contributo |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2012 : 19:08:02
|
| teocarper ha scritto:
Bella... veramente BELLA, ma quoto Sanrem sul "virato" della marmitta....una vespa così merita sicuramente di meglio....
Complimenti 
Teo
|
ehm... mi spiace per voi ma le marmitte nuove erano esattamente così... il virato oro uniforme è semplicemente un tentativo "mal riuscito" di riproduzione del virato originale... |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2012 : 19:09:33
|
| bepo ha scritto:
La marmitta è la prima volta che la faccio cosi' e quindi sicuramente si puo' fare di meglio,pero' ancora non ho fatto neanche un chilometro e quindi forse con un po' di chilometri si amalgama meglio il coppale,se cosi'non sara'la smonto e la rifaccio perchè penso di averne messo forse un po' troppo.Grazie a tutti voi per il contributo
|
non ascoltarli ! è venuto molto meglio di quanto siano venute gli altri tentativi di "virato oro"... davvero! |
 |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2012 : 21:41:14
|
Anche a mio avviso la simulazione della verniciatura originale è molto ben riuscita. Chi ha avuto modo di maneggiare qualche marmitta originale sa bene come il trattamento di fabbrica sia "brutto" a vedersi: per nulla uniforme, pieno di colature e striature. Questo perchè si trattava di una vernice trasparente, di color bronzato: infatti risaltavano nitidamente gli aloni blu delle saldature ed i segni dello stampaggio della lamiera. Su marmitte corrose bisogna ricorrere a quello che ormai viene definito "virato oro", ovvero una miscela di tinte che produce uno strato coprente (non trasparente), a simulare il trattamento originale sulla lamiera liscia appena stampata. Per cui quanto meno è uniforme... meglio è!
| Wyatt87 ha scritto:
adesso voglio imparare pure io... per curiosità, come distingui le repliche dagli originali? 
|
I fregi originali hanno le estremità più appuntite (ma non affilate come certe pessime riproduzioni), sono meno spigolosi e più ricurvi, seguono meglio le nervature dei cofani. Questo in particolare si nota molto bene sulle VNB, specie osservando il lato corto. Osservandoli in sezione, gli originali sono belli tondi, mentre i rifatti sono un po' più piatti. Peraltro i fregi cofano della GS oggetto di questo post sembrano di due diversi, quello sinistro sembrerebbe abbastanza simile all'originale... Ma le foto non svelano bene i dettagli che ho citato sopra.
Discorso simile per il bordo, in commercio si trovano praticamente solo i Cuppini in lamiera cromata (che dunque tendono ad arrugginire) e che si riconoscono facilmente perchè assai bombati e meno precisi dei bellissimi ULMA originali in acciaio inox. Quelli avevano un ingombro lato frontale di poco superiore a quello dei bordi in alluminio. Meno 'ciccioni', insomma. Lo stesso discorso vale per quelli delle 180 SS - Rally.
Ho sentito parlare bene dei bordi inox di ScootRS (Vietnam). Personalmente, non avendone mai visti di persona, mi astengo da qualsiasi giudizio.
|
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
Discussione  |
|