Autore |
Discussione  |
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2011 : 20:58:58
|
A tutti gli amici del forum vorrei far vedere il restauro in corso da mesi di una 160 gs 1 serie per avere un vostro parere e quindi continuare nel miglior modo possibile.Leggo ogni giorno le discussioni che ci sono sul forum e cerco di fare tesoro dei consigli dei piu' esperti. Questa vespa come potete vedere dalle foto era veramente combinata male e l'ho comprata solo perchè la cercavo da tanto tempo ed era con targa in ferro della mia provincia, aveva unico proprietario dal '62 ed era stata tenuta sempre all'aperto e quindi come sapete l'acqua in questo modello entra dallo sportellino posteriore e li' ristagna facendo marcire tutto. Ho sostituito la pedana comprata seguendo i consigli del forum, riguardo al venditore, e ho ricostruito le parti di telaio compromesse come meglio sono stato capace. L'ho fatta verniciare da un amico carrozziere che aveva già in passato verniciato alla nitro e ho dovuto faticare non poco per convincerlo perchè, come dice Poeta, ed io sono pienamente d'accordo, "la nitro ha quella luce vecchia e preziosa di vecchia vernice bilux, delicata, un poco opaca, mai veramente brillante, spessa ma dannatamente originale". Il motore è già pronto, ho cambiato tutti i cuscinetti compresi quelli dell'albero motore e i paraoli naturalmente la crocera e controllato pistone e fasce. Ora cerco di inserire le foto. Grazie
Immagine:
 319,45 KB
Immagine:
 314,51 KB
Immagine:
 318,29 KB
Immagine:
 315,47 KB
Immagine:
 323,06 KB
Immagine:
 319,71 KB
Immagine:
 104,4 KB
Immagine:
 79,89 KB
Immagine:
 61,32 KB
Immagine:
 107,42 KB
Immagine:
 110,37 KB
|
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2011 : 22:13:38
|
Hai fatto un'ottimo lavoro di recupero, veramente complimenti  continua cosi' che la vogliamo vedere rimontata!  |
Simone |
 |
|
TommasoPrimavera
Utente Normale


Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Tolentino
73 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 01:11:59
|
Veramente un bel lavoro!! Hai fatto rinascere una "signora" vespa! Vogliamo al più presto le foto del restauro completato! Magari ad avere una gs160... che invidia!!  |
TommasoPrimavera il "vespista de tulintì" |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 11:05:21
|
bravissimo! complimenti! |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 18:36:03
|
Non vorrei creare discussioni......ma io mi sarei impegnato un pò di più sulla lattoneria e sulla verniciatura.
Il distacco nocciola-tinta è troppo accentuato......Alcune ricostruzioni non rispettono l'originalità.
Cmq ammiro il lavoro.
Auguri di Buon natale.  |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 18:52:22
|
| tonysubwoofer ha scritto:
Non vorrei creare discussioni......ma io mi sarei impegnato un pò di più sulla lattoneria sia sulla verniciatura.
Il distacco nocciola-tinta è troppo accentuato......Alcune ricostruzioni non rispettono l'originalità.
Cmq ammiro il lavoro.
Auguri di Buon natale. 
|
Sono d'accordo, la saldatura di quelle pezze non mi piace molto... Era meglio se fossero state saldate bene e non a punti, e in seguito con la smerigliatura sarebbe uscito un lavoro migliore e non avrebbe consentito molto utilizzo di stucco. Nel tuo caso invece c'è bisogno di più stucco per correggere le imperfezioni e la differenza di spessore della saldatura. Inoltre come ha detto Tony il distacco tra fondo e vernice nel vano motore è troppo evidente, quando originariamente era sempre un po' sfumato visto che in Piaggio mica lo coprivano... Comunque l'importante è che abbiate spianato bene il tutto e che la verniciatura sia uscita bene. |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 19:01:01
|
Quando ho scattato le foto avevo solo fatto le due saldature che si vedono all'altezza del fanalino posteriore e quella aletta di rinforzo che si vede nel vano serbatoio;le altre saldature di lamiera che si vedono erano state fatte tanti anni fa per una riverniciatura molto approssimativa.Successivamente alla foto ho tagliato la lamiera che era stata saldata sovrapposta a quella marcia e ho rifatto con pazienza tutta la lamiera sagomata soprattutto all'altezza del tunnel centrale esterno e all'interno del cofano lato batteria,alla fine ho usato molto poco stucco;sono lavori che mi piace fare e li faccio nel tempo libero con l'aiuto di qualche amico artigiano e quindi il tempo impiegato conta poco. |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 19:09:18
|
Ma io la X di rinforzo sotto il vano motore, in corrispondenza del serbatoio non la vedo più. |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 19:13:19
|
Ho letto dopo quello che dice giustamente Djgonz riguardo allo stacco troppo evidente tra nocciola e grigio nel vano serbatoio,a questo proposito volevo dire che ho fatto verniciare il grigio con il serbatoio appoggiato nel vano e sollevato di un paio di dita come ho letto da qualche parte che usavano fare in Piaggio,le foto del telaio con tutte le lamiere ricostruite non le ho purtroppo perchè non immaginavo che potessero servirmi;quelle le ho fatte per caso a Marzo per mandarle a un amico che voleva vedere la pedana rifatta;comunque vi assicuro che ho ricostruito tutto bene.Grazie a tutti per i consigli |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 19:21:47
|
Il distacco era riferito al sotto scocca....dove non vedo neanche la X di rinforzo della paratia. |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 19:22:10
|
La x di rinforzo sotto il vano motore dopo la sabbiatura era una carta velina impalpabile e ho dovuto saldare un lamierino dalla parte motore,il serbatoio era irrecuperabile e fortunatamente ne ho trovato uno usato.Grazie a Tonysubwoofer e a tutti voi |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 19:30:51
|
per questo dicevo di impegnarsi un pò di più, soprattutto se avevi al fianco un artigiano.  |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 19:32:24
|
Del distacco troppo accentuato del sottoscocca tra nocciola e grigio avete ragione ho incartato,ora non posso rimediare sarà per la prossima. |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2012 : 19:10:41
|
Nel frattempo sono andato avanti,ora vi faccio vedere qualche foto;il faro anteriore l'ho aperto,fatto cromare e rimontato,per fortuna non si è rotto il vetro nel richiuderlo perchè quasi sempre succede;al contachilometri ho sostituito trasparente e cornice,l'ho lubrificato con una goccia di olio per macchina da cucire e l'ho azzerato,per quanto riguarda il fanalino posteriore sappiamo tutti che quello in zama non viene bene a farlo cromare e allora l'ho preso a Calderara di Reno perchè tempo fa ho letto in questo forum "dai retta a Poetuccio tuo" e devo dire che aveva ragione perchè è il piu' simile all'originale.Le foto della vespa le ho fatte nel solito garage freddo e buio,poi quando la finisco le faccio meglio all'aperto. Vi saluto
Immagine:
 348,29 KB
Immagine:
 350,59 KB
Immagine:
 346,12 KB
Immagine:
 318,54 KB
Immagine:
 349,62 KB
Immagine:
 344,9 KB
Immagine:
 322,21 KB |
 |
|
vespacalimera
Utente Medio
 

Città: bologna
170 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2012 : 19:17:07
|
Non hai seguito la tradizione di apporre per prima cosa lo stemma Piaggio. |
 |
|
Discussione  |
|