Autore |
Discussione  |
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2011 : 11:43:22
|
Salve a tutti è passato qualche anno ma ce l'abbiamo fatta. Finalmente la "Betta" è tornata a casa. Vi mando qualche foto per consigli utili e vi ringrazio fin da ora.
Immagine:
 132,22 KB
Immagine:
 115,57 KB
Immagine:
 139,55 KB
Immagine:
 151,06 KB
Immagine:
 144,18 KB
Immagine:
 145,94 KB Signori e signore vi presento la BETTA!!!!!!!!!!!
Immagine:
 119,61 KB
Immagine:
 129,1 KB
Immagine:
 134,52 KB
Immagine:
 97,66 KB
Immagine:
 100,66 KB
Immagine:
 142,15 KB
Immagine:
 69,02 KB
Immagine:
 104,48 KB
Immagine:
 77,82 KB
Immagine:
 57,16 KB
Immagine:
 84,72 KB
Immagine:
 77,45 KB
Immagine:
 66,65 KB
Immagine:
 69,92 KB
Immagine:
 71,57 KB
Immagine:
 78,42 KB
Immagine:
 69,62 KB
Immagine:
 107,2 KB
Immagine:
 107,41 KB
Immagine:
 106,04 KB
Immagine:
 84,42 KB
Immagine:
 89,4 KB
Immagine:
 108,71 KB
Immagine:
 122,52 KB
Immagine:
 134,04 KB
Immagine:
 157,89 KB
Immagine:
 74,94 KB Immagine:
 148,53 KB
|
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2011 : 11:50:03
|
Allora ragazzi cosa ne pensate. Per il "poeta". Ti ricordi di me sono stato assente per un po' ma come vedi sono tornato. Cosa ne pensi della Betta. Ciao un'abbraccio. |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2011 : 11:54:27
|
molto molto bella.. certo io il paracolpi davanti non lo avrei messo.. altra cosa.. la marmitta va fatta in virato oro.. l'amortizzatore alle sue estremità andava ramato.. orrbili le due fascetta che tengono uniti filo candela e impianto elettrico.. ci andava un giunto con una fascetta di guaina termorestringente o un tubicino di pezzo di plastica come in origine il gommotto regolazione minimo va applicato sotto la scatola carburatore poi non avrei messo quel supporto lato destro parafango..
ultima cosa..i numeri targa come hai fatto a farli cosi bene??
per il resto complimenti
|
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2011 : 12:35:26
|
Bella, ma peccato per i dettagli che fanno la differenza tra un buon restauro e un ottimo restauro.... - Telaio sella nero - Ammortizzatore posteriore verniciato e non originale - Molla anteriore non zincata - Ammortizzatore anteriore economico ( Fodero sup. in plastica ) - Gomma bobina esterna cotta - Brutta lucidatura pedale freno - Gomma nera guarnizione interruttore stop
Comunque niente di irriparabile, a parte l'ammo posteriore sabbiato  
Gli optional dell'epoca, sono poi a discrezione del gusto personale.
Teo
|
 |
|
newmak
Utente Normale

Città: Novara
82 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2011 : 12:51:34
|
Bella , pero' oltre ai particolari che gia' hanno detto Aggiungo:
-manca il bordoscudo in alluminio -parabola faro anteriore sbagliata (mi sembra di vedere la lampadina di posizione e sulla vba era posizionata dietro il portalampada e non nella parabola) -foro di uscita dei cavi raddrizzatore errato li vanno e mancano i gommini della batteria -mancanza (ma forse solo nella foto) delle molle e gangio che reggono la sacca attrezzi -e dalla foto mi pare di vedere il tamburo anteriore verniciato in tinta.. sverniciare subito!!!! |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2011 : 13:49:53
|
[quote]Messaggio di gs150
Salve a tutti è passato qualche anno ma ce l'abbiamo fatta. Finalmente la "Betta" è tornata a casa. Vi mando qualche foto per consigli utili e vi ringrazio fin da ora.
La Betta ??????
Questo è PLAGIO   
Casualità ???  
guarda un po' qui : b]Immagine:[/b]
 71,9 KB
e qui :
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23181 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24162
stessa vespa, stesso anno e...... stesso nome sorelle gemelle dobbiamo riunire la famiglia  
[ |
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2011 : 13:58:28
|
oltre alle cose scritte sopra aggiungerei anche il coperchio selettore delle marce verniciato alluminio anzi che zincato riguardo alla cuffia mi viene da dire che dovrebbe essere fosfatata, ma per questo anno non ne sono sicuro
bella vespa gs150, tutti i difetti che ti sono stati indicati sono risolvibili con poco, rendila perfetta! |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
vespacalimera
Utente Medio
 

Città: bologna
170 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2011 : 14:30:02
|
| alfred ha scritto:
stessa vespa, stesso anno e...... stesso nome sorelle gemelle dobbiamo riunire la famiglia   [
|
Io mi prenoto per un cucciolo che ne uscirà
Bellissima! complimenti
Certo che le indicazioni che ti hanno dato sono proprio da specialisti. p.s. comincio a preoccuparmi del mio turno! |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2011 : 14:32:29
|
veramente bella
io non avrei mai bucato il parafango per metterci il portabollo ma avrei utilizzato la vite di supporto!
complimenti.. ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
peppinos
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...
2327 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2011 : 17:31:26
|
mammamia quanto siete pignoli!! è una vespa bellissima su! complimenti,risolci ste piccolezze che qui ci tengono  |
Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2011 : 18:16:24
|
Mi sbaglierò, ma quei carter non mi convincono molto  Sono pallinati  |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2011 : 18:28:09
|
| djgonz ha scritto:
Mi sbaglierò, ma quei carter non mi convincono molto  Sono pallinati 
|
stavo per scrivere la stessa cosa... |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2011 : 19:24:56
|
L'ammo post sabbiato e verniciato è una schifezza pura... era solo da lavare con petrolio e buttare sotto, tradotto lo hai rovinato, l'ammo ant ha il fodero superiore in gomma, non è quindie satto per il modello che lo ha con fodero in alluminio anche sopra, la molla sospensione ant verniciata è una bruttura, il gommino pedale freno (ma qui andiamo di sottigliezza) è a righe e non retato l'originale lo vende la piaggio, il soffietto sul cavo freno post, ha qualcosa di brutto, credo non ci vada sulla VBA, ma se ci và quello è di pessima qualità, i tamburi ventilati andavano in grigio alluminio (o meglio in grigio opaco chiarissimo leggermente metz per l'esattezza, ma alluminio andavano bene), il tirante del freno ant andava o zincato o solo pulito verniciato stona, il telaio sella andava color alluminio (o al solito grigio chiaro opaco leggermente metz, ma alluminio andava pure bene), il gommino sulla bobina vò nuovo, i carter vero... sono opachi e non hanno quel bell'aspetto vintage che dovrebbero avere da puliti leggermente traslucido, il coperchio selettore cambio dovrebbe essere di alluminio, non andava assolutamente verniciato, ma solo pulito con paglietta, il cavalletto evidentemente consumato in punta andava allungato per mezzo di saldatura con due rondelle a fare da terminale antitaglio e poi infilate le scarpette in gomma, il fregio sul parafango è oltremopdo usurato, ma non lo avrei montato nemmeno se fosse stato nuovo....manca la batteria, la molla portaattrezzi e la dotazione dei ferri.
ha anche molte cose ben fatte però... tipo la carrozzeria veramente ben messa, e le serrature originali che sono nota di gran pregio... il fanalino post ME RA VI GLIO SO.
Vespa molto bella che sembra montata con fretta, manca di olio di gomito a mio dire... sabbiare carter ed ammo è stata una pessima scelta, perde punti... ma ottiene comunque un ottimo giudizio...
è una bellissima vespa e ben realizzata... comunque. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2011 : 19:41:32
|
mancano anche gli adesivi, ma sono cose da nulla. |
pugnodidadi |
 |
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2011 : 15:30:02
|
Come siete carini.....     A parte gli scherzi mi aspettavo delle critiche ma non pensavo così tante. Comunque grazie a tutti vedrò di rimediare quanto prima. Tempo fà ho restaurato un gs 150 vs5 e mi sono affidato ad una officina che faceva restauri, ma nonostante una montagna di soldi ho dovuto intervenire ancora per rimediare ai danni che mi avevano combinato. Quindi questa volta ho voluto fare da solo (nel senso in economia) e il carrozziere mi è costato 450 euro il meccanico (un ragazzo che lo fà per hobby) mi è costato 600 euro per motore e rimontaggio della vespa. Ora un pò di colpa è anche la mia perchè se avessi chiesto consiglio prima a voi adesso non saremmo qui a parlare. Andiamo nei dettagli: Ammortizzatore posteriore- quello sabbiato che si vede in foto non è quello montato in quanto è stato acquistato nuovo. Quello vecchio (foto) mi hanno detto che non si può riparare perde olio. Ammortizzatore anteriore- ho rimontato quello che c'era già (forse era stato già sostituito) Molla anteriore- dovrò farla zingare (giusto) Tamburi ventilati- poeta sei sicuro che andavano in grigio perchè a me non mi risulta puo darsi che mi sbagli. Tirante freno ant.- da zingare Telaio sella- da verniciare alluminio Gommino bobina- da cambiare Coperchio selettore cambio- da sostituire Cavalletto- hai perfettamente ragione infatti non è per niente stabile e sembra debole. Prima del restauro c'era un buco nella staffa che regge il cavalletto. Quel fregio sul parafango a me piace anche perchè è li da quando è nata la vespa e poi il carrozziere non mi ha chiuso i buchi quindi per forza di cose ho dovuto rimontarlo. Carter- Erano diventati grigio topo ho provato a lucidarli a mano ma non davano risultato quindi ho optato per la sabbiatura. Non stanno così male dai. Marmitta- da riverniciare |
 |
|
Discussione  |
|