Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro vba1t del 1958
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro vba1t del 1958
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

gs150
Nuovo Utente


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini


47 Messaggi

Inserito il - 03/12/2011 : 15:37:33  Mostra Profilo Invia a gs150 un Messaggio Privato
Inoltre il motore aveva la valvola di aspirazione slabbrata (chissà cosa avevano combinato) e ho dovuto rifarla da un vecchietto fuori di testa. Ho sostituito anche l'albero motore.
Ora vi faccio una domanda: il motore da freddo fà un rumore strano che il meccanico dice chè è normale, e cioè come se battesse (tan tan) ogni tanto e a minimo. Quando si scalda effettivamente non lo fà.



Immagine:

65,22 KB
Questo è l'ammortizzatore che ho smontato.

E questa è la "Peppona" di cui vi parlavo prima. Andateci piano perchè le lacrime le ho già finite ieri



Immagine:

73,1 KB

Immagine:

65,25 KB

Immagine:

65,91 KB

Immagine:

68,17 KB



Immagine:

81,51 KB

Immagine:

58,2 KB

Immagine:

40,87 KB

Immagine:

26,35 KB

Immagine:

54,66 KB

Immagine:

85,78 KB

Immagine:

74,96 KB

Immagine:

90,86 KB

Immagine:

68,24 KB

Immagine:

100,02 KB
Torna all'inizio della Pagina

Loris200
Utente Senior

vespababbo

Prov.: Rimini
Città: bellaria


1961 Messaggi

Inserito il - 03/12/2011 : 15:50:13  Mostra Profilo Invia a Loris200 un Messaggio Privato
Ciao "compaesano", gran bel ferro! Abiti a Rimini?
Un saluto e complimenti!

la durezza di questi giorni non deve farci perdere la tenerezza dei nostri cuori.
Torna all'inizio della Pagina

gs150
Nuovo Utente


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini


47 Messaggi

Inserito il - 03/12/2011 : 16:14:59  Mostra Profilo Invia a gs150 un Messaggio Privato
Ciao Loris si abito a Rimini anche tu in questo mondo (di vespe).
Torna all'inizio della Pagina

gs150
Nuovo Utente


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini


47 Messaggi

Inserito il - 03/12/2011 : 16:17:21  Mostra Profilo Invia a gs150 un Messaggio Privato
Pensa che la vba1t l'ho comprata a Bellaria, magari conosci anche chi me l'ha venduta.
Torna all'inizio della Pagina

gs150
Nuovo Utente


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini


47 Messaggi

Inserito il - 03/12/2011 : 16:23:17  Mostra Profilo Invia a gs150 un Messaggio Privato
alfred ha scritto:

[quote]Messaggio di gs150

Salve a tutti è passato qualche anno ma ce l'abbiamo fatta. Finalmente la "Betta" è tornata a casa. Vi mando qualche foto per consigli utili e vi ringrazio fin da ora.



La Betta ??????

Questo è PLAGIO

Casualità ???

guarda un po' qui :
b]Immagine:[/b]

71,9 KB

e qui :

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23181
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24162





stessa vespa, stesso anno e...... stesso nome
sorelle gemelle dobbiamo riunire la famiglia

Ciao Alfred pensa te che coincidenze dobbiamo senza meno farle incontrare ora che si sono trovate. Io vengo spesso a sciare a Cervinia e scendo fino a Zermat. Però dovro montargli le gomme da neve.








[
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 03/12/2011 : 17:26:05  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Per favore rimpicciolisci le foto che mi ci vuole mezza giornata per aprire la discussione.
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 04/12/2011 : 14:35:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
Complimenti per entrambe le Vespe.
Comunque non c'è da versare lacrime, gli appunti che ti sono stati rivolti non sono critiche, ma spunti ma ottenere un risultato migliore: quegli stessi 'consigli utili' che chiedevi nel primo post

L'ammortizzatore anteriore di sicuro non va bene, al di là di ciò che vi hai trovato (e non mi stupisce, gli ammortizzatori dopo lampadine e gomme son le prime cose che si cambiano!). Ci va il tipo con fodero in metallo, in origine nichelato, ora si trovano buone riproduzioni zincate. Non si può escludere che i primi esemplari montassero quello con lo zoccolo in fusione (come per le prime VNA), ma in mancanza di documentazioni a riguardo, e non sapendo il telaio dell'esemplare in oggetto, la questione per ora non ci tocca.

Confermo che i tamburi freno, essendo sulle 150 entrambi in fusione d'alluminio, vanno lasciati nudi, assolutamente non verniciati.

La levetta del freno va zincata, come gran parte della minuteria della sospensione anteriore, che qui vedo verniciata color alluminio, ed è un peccato.

Il fregio è sicuramente un accessorio dell'epoca, non sta male ed è abbastanza sobrio. Per omogeneità, però, provvederei ad una ricromatura: su un restaurato un pezzo un po' malconcio è fuori luogo.
Per le stesse ragioni suggerisco di ricromare (o di sostituire, per convenienza) la cornice del contachilometri. E peraltro non posso che far notare quanto sia bello quello strumento: ottimamente conservato il fondello, di questi a finestrelle separate non si trovano facilmente esemplari così ben tenuti. Con la cornice nuova sarà perfetto.

Se vedo bene, le strisce pedana sono del tipo stretto, tipo VNB, mentre VBA e VBB1 le portano larghe.

Il proiettore anteriore non è esatto per il modello. Come ti è stato già evidenziato, la VBA aveva la luce di posizione con lampada a siluro, collocata dietro al bulbo biluce; il vetro è un aftermarket dell'epoca, tipo F.lli Pagani o giù di lì. L'originale era marchiato Siem, inizialmente il tipo a righe verticali tipo VB1, poi con logo centrale come sulla GS VS5 e le varie VBB/VBN3>.

Meravigliosa la cuffia copricilindro in alluminio, caratteristica degli esemplari più anziani.

Il coperchio del selettore cambio non è mai in alluminio su questi modelli, nè mai è verniciato; sempre tassativamente zincato.

I carter pallinati/sabbiati purtroppo sono un'alterazione vistosa. Su questi modelli il trattamento il fabbrica non era previsto, ed è saggio preservare il materiale liscio e lucido, solitamente un po' imbrunito dagli anni, che è tipico dei vecchi carter. Peraltro dalla foto che hai messi i tuoi carter apparivano molto belli, per nulla cariati.

Dalle foto mi risulta che il logo Piaggio non sia quello giusto: sulla VBA esordisce il logo resinato (da non confondersi con le brutte riproduzioni in gomma oggi in commercio).

Il soffietto sul pedale del freno non era affatto previsto.

I profili in gomma dei cofani sulla VBA andrebbero un poco più sottili, gli originali Piaggio, ahimè molto costosi, sono ben fatti.

Anche il cavalletto va zincato; purtroppo questi cavalletti con gli anni si rilassano e per questo le 'zampe' tendono ad avanzare verso la ruota anteriore. Per rimediare si possono spessorare i riscontri di fine corsa.

Detto questo ti rinnovo i complimenti per il lavoro e per il risultato! E' bellissimo vedere questi telai, ancora privi dei rinforzi a X sotto alla pedana e sul fianco sinistro.

Complimenti anche per la GS: anche qui tuttavia potresti ulteriormente migliorarla. Per cominciare lo strumento non è originale e questo purtroppo si nota molto. Non ti sarà facile trovare quello giusto: è come quello della tua VBA, con le finestre separate, ma ovviamente scalato a 120km/h.

Il faro anteriore è un brutto Bosatta in plastica.. non aggiungo altro, sai cosa devi fare. Brutta anche la ghiera di lamierino, ci va quella stampigliata Siem; l'originale è di ottone, ma hai voglia a trovarne di belle. Ci sono discrete riproduzioni in lamiera cromata.
Da rivedere le minuterie e le parti da zincare della sospensione anteriore. Il copribiscotto non è originale, mettine uno come quello che hai sulla VBA. Il gommino della guaina contachilometri, lungo e vistoso, è made in India; anche qui metti quello piccolo come l'hai sulla VBA.

Le manopole non sono originali, sono le solite Ariete un po' approssimative.

Riconoscerai che i rivetti sulle strisce pedana e il tappo olio a brugola sono da brivido...

Il fanale posteriore è Bosatta, pare di quelli in metallo fortunatamente; regalale il trasparente Siem, se lo merita!

Carter ahimè sabbiati... tenerei un complesso lavoro di lisciatura e parziale lucidatura.



Sperando di averti dato qualche utile consiglio, ti rinnovo le mie congratulazioni.




http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

gs150
Nuovo Utente


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini


47 Messaggi

Inserito il - 04/12/2011 : 18:12:45  Mostra Profilo Invia a gs150 un Messaggio Privato
Scusate pe la grandezza delle foto ma ho seguito le indicazioni del sito. Comunque penso che adesso vadano bene.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever