Autore |
Discussione  |
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Cittą: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2011 : 18:34:37
|
Scusate per la grandezza delle foto penso che adesso vadano bene.
Immagine:
 67,41 KB
Immagine:
 57,23 KB
Immagine:
 72,96 KB
Immagine:
 65,72 KB
Immagine:
 55,04 KB
Immagine:
 59,01 KB
Immagine:
 62,97 KB
Immagine:
 34,74 KB
Immagine:
 30,32 KB
Immagine:
 86,6 KB
Immagine:
 41,35 KB
Immagine:
 75,6 KB
|
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Cittą: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2011 : 18:40:21
|
Di questa vespa purtroppo non ho nulla ne libretto ne tatga e non lo so se vale la pena di restaurarla. Ho scritto alla Piaggio di Pontedera la quale mi ha risposto dove č stata venduta la prima volta senza mandarmi il numero di targa. Qualcuno di voi conosce qualche modo per arrivare al numero di targa. Tramite un amico della motorizzazzione dove č stata venduta mi ha detto che i registri vecchi sono stati mandati a Roma. Forse č una bugia....   |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Cittą: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2011 : 19:21:46
|
| gs150 ha scritto:
Di questa vespa purtroppo non ho nulla ne libretto ne tatga e non lo so se vale la pena di restaurarla. Ho scritto alla Piaggio di Pontedera la quale mi ha risposto dove č stata venduta la prima volta senza mandarmi il numero di targa. Qualcuno di voi conosce qualche modo per arrivare al numero di targa. Tramite un amico della motorizzazzione dove č stata venduta mi ha detto che i registri vecchi sono stati mandati a Roma. Forse č una bugia....  
|
non mi sento molto bene...sappi che se era una prima serie ti avrei chiesto di venderla |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Cittą: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2011 : 19:21:50
|
Scusami ma anche se riesci a sapere il numero di targa,senza libretto e foglio complementare non ci fai nulla,la devi restaurare,mandi le foto,la iscrivi al registro storico e poi la reimmatricoli con documenti e targa nuovi,ne vale comunque la pena perchč č una gs. |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Cittą: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2011 : 23:37:49
|
| vespista d.o.c. ha scritto:
sappi che se era una prima serie ti avrei chiesto di venderla
|
lo avrei fatto anche io!!! |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Cittą: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 21:10:32
|
Come base sembra proprio bella! E visto che č un GS, anche se senza documenti vale la pena di restaurarla e reimmatricolarla in base alle normative vigenti.
Un'indagine presso le FdO puņ essere d'aiuto per sincerarsi che su quel telaio non risultino denunce di alcun tipo, poi magari salta fuori anche il numero di targa originale.. Se sai dove č stata venduta, puoi provare a vedere se al PRA di competenza hanno voglia di darti una mano...
Veniamo ora agli aspetti meno incoraggianti... La GS come la sua erede 180SS ha il pregio-difetto di essere un mondo a sč rispetto alle sorelline largeframe al 2%. Il che si traduce in tanti componenti assolutamente specifici. Per tua fortuna il motore pare completo ed esteriormente originale, questo č gią un ottimo inizio. Se poi non č inchiodato ben meglio. Ad ogni modo i ricambi del motore si trovano, anche se a caro prezzo...
Quanto invece a telaio e componenti vari, ti attende una bella lista della spesa. Dalle foto vedo un po' di dettagli rimaneggiati, provo a fare un elenco.
Mancano i fregi d'alluminio (eccetto uno): quelli rifatti sono sempre perfettibili, ma si trovano facilmente.
La scritta sullo scudo pare riposizionata, dovrai quindi individuare nuovamente la posizione corretta. Se sei fortunato, i foru originali sono stati semplicemente stuccati, e dopo una sabbiatura torneranno alla luce. Anche lo stemma Piaggio sembrerebbe sbagliato: mi pare di vedere una di quelle brutte riproduzioni in alluminio per VNB.
L'impianto elettrico č stato certamente rimaneggiato, e questo č un duro colpo perchč mancano componenti non banali.. Probabilmente questo č stato fatto per la semplice eliminazione della batteria. Dovrai acquistare: - clacson ICET 6V CC, con griglia 'a ventaglio'; - devioluci SIEM; - commutatore chiave (specifico); - regolatore con coperchio e basamento; - treccia e ovviamente la batteria. La bobina AT č stata sostituita, speriamo che lo statore non sia stato rimpiazzato in toto.
La pedivella č stata cambiata, quello che c'č ora č delle 125/150, mentre la dinastia "S" a partire dalla VSB monta quella lunga, comune a 180SS e Rally.
Il proiettore anteriore č il solito Bosatta in plastica, ci va il SIEM con luce di posizione a bulbo grande. Anche la ghiera deve essere marchiata SIEM.
Il trasparente del fanale posteriore č Bosatta, ovviamente ci va il SIEM.
La sella non č del tipo corretto, questa sembra per le varie 125/150, ma certamente riadattata, dato che si intravede il serbatoio maggiorato (per fortuna!). Se sei fortunato il telaio della sella č quello originale, anche se č strano perchč cambia il metodo di ancoraggio della copertura.. adattamento comunque fattibile.
Purtroppo la presa di bassa tensione č rotta... Il ricambio usato non ti costerą poco...
Le strisce pedana per quel poco che si vede sembrano intatte... Consiglio di recuperare le sue: piccoli raddrizzamenti, carteggiare dove serve, quindi lucidare. Se il profilato in gomma č cotto, oppure come accade talvolta si č "ritirato", si trova anche solo quello in rotolo.
Ti manca il bordoscudo originale, quello in due pezzi fissato coi grani. L'originale era in acciaio inox; oggi purtroppo Piaggio rifila il brutto bordo cromato Cuppini, ma si trovano bordi inox di produzione orientale... sempre meglio di quelli cromati.
I tiranti che fermano i cofani sono stati montati invertiti. Il cavalletto va zincato. Molto bene per il bloccasterzo originale.
Una volta smontata verifica che il telaio sia bene in dima, nella foto da dietro dą un'idea strana...
Buon lavoro! |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|