Autore |
Discussione  |
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2011 : 02:09:54
|
Alla fine ho acquistato una polini a banana,seminuova (6 mesi di vita),quella con il silenziatore più grande.Domani cerco di montarla,per sentire la differenza e scoprire se effettivamente,la colpa del motore pigro e scarburato è proprio della cannone.Sicuramente la cannone non sarà più rimontata,non mi è piaciuta per niente! |
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2011 : 10:00:46
|
Facci sapere |
 |
|
specialinoelbano
Nuovo Utente
Città: livorno
32 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2011 : 14:29:37
|
sul mio nuovo motore che ho fatto, sul 19/19, con lamellare e cilindro polini 102cc.. marmitta proma, cambio a 4 marce, campana 22/63 volano della special modificato ( 1,6 kg) travasi allargati e raccordati con il cilindro, smussi carter, e abbassamento testata e spianatura cilindro, monto un getto di max da 92 la vespa gira bene, nn fa molto " fumo" e la candela è nocciola scuro  |
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2011 : 01:24:30
|
Marmitta Polini a banana (ultimo tipo) montata nel pomeriggio .Prime impressioni:il rumore è diminuito di molto ed è più pieno,più coppioso.Purtroppo non ho potuto provare la vespa,ho rimontato tutto,ma il dado del perno ammortizzatore posteriore non stringe,forse non era il suo.Quindi ho rimontato tutto,ma non mi fido a girarci,lunedì devo prima sistemarlo e poi provo la vespa.Mi sapete aiutare?posso cambiare il perno anche con la vespa montata?Il dado è particolare?che misura monta?posso sostituire il perno e dado con un normale? |
|
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2011 : 00:59:14
|
Oggi ho sistemato dado ammortizzatore posteriore,controllato tutto e aggiunto del siggillante motorsil tra collettore e corpo marmitta per evitare perdire di olio scomode!Domani,tempo permettendo proverò la vespa.Carburatore configurato con getto max 82,getto min originale.Dovrei essere apposto,giusto? |
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2011 : 15:26:54
|
Ripeto per me il getto max va portato almeno a 84 o 86. E' anche vero che ogni motore in parte è diverso, io per sicurezza però partirei più sul grasso |
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 16:48:23
|
Ragazzi,finalmente sono riuscito a provare la vespa con la marmitta polini banana.Purtroppo ho avuto altri problemi con il carburatore:praticamente si è spezzato il cavo del filo aria e l'ho sostituito (anche la parte in ottone) con quello del 16/10 che avevo in casa.Ma stranamente il cavo è più corto e montato sulla leva,in posizione chiuso e già teso,quindi di conseguenza la vespa si ingolfava e non partiva,staccato il cavo dal pomello è partita.Quindi adesso dovrò trovare il cavo nuovo e originale.Comunque per quel giretto fatto con la marmitta polini banana,ho sentito un miglioramento minimo delle prestazioni,sound molto più corposo.Praticamente la vespa non supera gli 80 in quarta,si sente che entra in coppia,ma quando l'accelleri tutta è come se non prendesse tutti i giri.Altra cosa che ho notato è che il minimo è IRREGOLARE,cioè a motore caldo,lo regolo,poi dò una sgasata,per un attimo è leggermente più alto e poi ritorna normale.Ho controllato il filtro dell'aria ed è imbrattato di miscela,la retina interna non è originale,ce ne stava un bel pò.Poi la torre del carburatore,è senza guarnizione,forse prende aria da lì?Comunque adesso vorrei provare così: getto max 88 filtro aria polini aperto guarnizioni nuove carburatore Accetto consigli,anche perchè,sono già 7 volte che apro questo carburatore |
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 19:42:00
|
Cosa intendi dire con "la torre del carburatore è senza guarnizione", intendi forse il tappo sopra l'alloggiamento della valvola gas (dove entra il filo dell'acceleratore insomma) Se è così, la devi mettere assolutamente, non ha senso accanirsi a sostituire getti se il carburatore non è a posto in tutte le sue parti Secondo me, se hai già aperto 7 volte il carburatore è anche perchè non hai proceduto con metodo ma hai fatto tentativi senza un filo logico (sia detto senza offesa ovviamente )...fossi in te darei una bella revisionata complessiva al carburatore, sostituendo tutte le guarnizioni, sistemando il cavo aria e controllando che il galleggiante funzioni correttamente. Una volta fatto questo proverei a partire con: getto max 88-90 getto min 45 getto starter 60
P.S. già che ci sei, quando smonti il carb dicci anche che getto minimo hai attualmente...ho il sospetto che sia un pò magra anche di min |
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2012 : 00:21:25
|
Allora riepiloghiamo: carburatore revisionato: -getti max 82 -min 45 -starter 60 -Il galleggiante sembra integro,non è bucato -spillo conico l'ho cambiato per sicurezza -gommino sul tirante della ghigliottina in gomma ce l'ho -manca il filtro in carta del coperchio sopra la ghigliottina filtro aria originale con gommino. Per quanto riguarda il motore,il collettore doppia è stato messo a regola d'arte,stretto per bene. L'unica mia perplessità è la testata,infatti non avendo quella del 130 polini,ho utilizzato una nuova di un 130 dr (D57). La marmitta è nuova e libera. Resta da controllare l'anticipo che è quello originale,però non penso influisca più di tanto..... |
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2012 : 15:54:28
|
| Leonardo ha scritto:
L'unica mia perplessità è la testata,infatti non avendo quella del 130 polini,ho utilizzato una nuova di un 130 dr (D57).
|
Ciao, guarda che non è una perplessità da poco . Per me potrebbe essere benissimo la testa ad essere responsabile delle scarse prestazioni, in quanto il volume della camera di scoppio potrebbe essere maggiore di quella del Polini (facilmente il 130 DR avrà un rapporto di compressione più basso del Polini, inoltre la forma del cielo del pistone potrebbe essere diversa)...ciò, abbinato alle fasature più alte del Polini rispetto al DR, potrebbe dar luogo ad un cilindro "scarico" cioè vuoto di coppia e di potenza ai medi regimi a causa dell'insufficiente compressione. Infatti i sintomi che hai indicato finora portano tutti a pensare ad una situazione del genere
Per me prima di fare qualunque altra modifica o "esperimento" dovresti procurarti assolutamente una testa POLINI ORIGINALE, anzi io se fossi in te a questo punto mi prenderei la nuova testa Polini "Racing" che è perfettamente compatibile con il tuo cilindro e che, al costo di poco più di una quarantina di euro, dovrebbe garantire prestazioni migliori della testa tradizionale
Riguardo alla carburazione ti ho già detto che io partirei più grasso di getto max, ma vedo che in questo caso vuoi proprio fare di testa tua |
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2012 : 21:45:32
|
Ah maledetta quella testa,il gruppo termico lo presi usato (era perfetto),solo che mancava la testata.Quindi avendo quella del dr nuova e gratis,misurato il diametro 57 la montai.Comunque prima di mettermi alla ricerca della sua testata originale,farò l'ultima prova carburazione,partendo da un 90 di getto max,per quello min e lo starter dovrei stare apposto quindi (comunque già con l'82,la candela è nerastra,quindi indice di carburazione grassa,solo per questo ero dubbioso).Quindi andando per esclusione,rivedo la carburazione e poi passo alla sostituzione della testata con quella originale (sempre se la trovo). |
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2012 : 10:20:59
|
Perfetto...ottima decisione |
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2012 : 15:18:12
|
Allora,carburatore smontato.Ho trovato la sabbia sul filtrino (dove arriva il tubo benzina).Già l'avevo trovata altre volte,sarà la sabbia finita nel serbatoio dopo la sabbiatura Comunque tutto pulito alla perfezione,controllato galleggiante,sostituite guarnizioni con kit nuovo.Filtro aria originale,la retina l'ho ridotta al minimo.Getti max 91,min 45 e starter 60.La vespa parte al primo colpo,il minimo è molto più regolare.Ovviamente non l'ho potuta provare,visto il tempo.....a sentirla gira bene e non si affoga accellerando a folle!Quando la provo,vi farò sapere speriamo bene. |
|
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2012 : 15:10:40
|
Allora provata la vespa con il getto max 92,adesso è già tutt'altra musicaaaa.....ho provata a tirarla,praticamente sale di giri normalmente,poi si sente un botta,tipo turbo....sicuramente sarà l'entrata in coppia.Molto divertente da guidare.Adesso continuo a notare solo una cosa..che il minimo è un pò strano.Cioè dopo una sgasata ritorna un poco poco alto,per poi abbassarsi con un piccolo colpo di accelleratore.è possibile che sono ancora magro??Comunque con il getto 92 è cambiata la musica..adesso riconosco il 130 polini! |
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2012 : 19:13:35
|
Prova ad aprire ancora leggermente la vite miscela al minimo. Per il resto dovresti essere a buon punto |
 |
|
Discussione  |
|