Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - P200E classe 1977 (by Poeta)
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 P200E classe 1977 (by Poeta)
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 8

Mandolo75
Utente Medio


Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Ronciglione


191 Messaggi

Inserito il - 25/11/2011 : 22:44:45  Mostra Profilo Invia a Mandolo75 un Messaggio Privato
Complimenti Poeta un giorno capiterò a Roma per vederla dal vivo
Torna all'inizio della Pagina

Daniele04
Utente Normale

Dani

Città: Alessandria


56 Messaggi

Inserito il - 26/11/2011 : 09:48:28  Mostra Profilo Invia a Daniele04 un Messaggio Privato
poeta ha scritto:



se non soffro non sono contento.. quindi l'ho carteggiata con 1500 ad acqua a mano e cif, e poi la rilucido a pasta e sudore, verrà più opaca e a mio dire ma più originale e bella, lo sò sono matto....

ma vi assicuro che viene bella....

non mi piego alle acriliche nemmeno utilizzandole...

sono solo, drammaticamente il solo.

capisco cosa vuoi dire per sofrirese dopo aver passato la 1500 passi la 3000 fai molta meno fatica a lucidarla e se lucidi bene ritorna brillane come appena verniciata addirittura meglio,ma immagino che tu la preferisca un po meno brillante per un effetto un po datato
Con i dischetti che ti ho postato nella foto se hai una levigatrice orbitale fai veramente presto a fare il lavoro senza consumarti i polpastrelli.
Complimenti per l'accatastamento di telai di vespe ti capisco perchè io ho due capannoni pieni di pezzi di ricambio non di vespe ma di autodi vespe mi limito solo a cinque esemplari
Torna all'inizio della Pagina

rudy
Utente Attivo

yessss


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste


744 Messaggi

Inserito il - 26/11/2011 : 14:13:59  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di rudy Invia a rudy un Messaggio Privato
bella bella
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 17:42:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Allora.. eccomi quà,
accidenti già in terza pagina!

Cavolo siete TREMENDI su Vespaforever!

Ma d'altronde tra farobasso e specialine è logico che la vostra attenzione slitti su post ben più dolci ed appetibili, una Vespa per istinto scarta e punta decisa verso odori di vernice fresca!!!!

(lo fanno davvero anche gli insetti credendo l'odore del solvente un ferormone femminile)

vabbè vado a rilento... che ho da sistemare le luci al CIAO, da cambiare la treccia elettrica alla N del 69 (porcaputt era finita!), sistemare la specialina a Lucio, prima gli amici e poi il dovere!

Ma piano piano....





scalo marcia e procedo.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 19:38:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
X MARBEN mia 200 datata agosto 1978... ha i fori per le viti superiori fissa bauletto (non tipo TS quindi) ed il cavalletto in origine del 22, la vespa aveva per certo il suo cavalletto originale...

Appena posso verifico sulla 125, da come è targata credo sia del 77...

A tal propositio non avendo il libretto torna utile la visura... o più rapidamente il SERVIZIO MINI-VISURA che l'utente Ratman genio delle statistiche creò per simili casi... è sul forum...

una vera figata.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 20:10:20  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Immatricolata il 04/08/78?
Torna all'inizio della Pagina

vesbat96
Utente Senior

50 special


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago


1490 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 20:25:38  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vesbat96 Invia a vesbat96 un Messaggio Privato
Che bella

Verrà simile alla mia (molto più bella però )
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 20:47:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
X DJ il giorno non me lo ricordo ma verifico....

hai per caso fatta la visura, guarda che la vespa non ha segreti, dato che è intestata a me e quindi per quello non cancello i numeri della targa.... non avrebbe se ci pensi senso...o ragione.

x VESBAT..

perchè più bella!?


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

vesbat96
Utente Senior

50 special


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago


1490 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 20:54:20  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vesbat96 Invia a vesbat96 un Messaggio Privato
Perchè la farò io che sono abbastanza imbranato
Sarà un conservato, ma qualche imperfezione ce l'avrà


Per me sarà molto meglio della tua perchè è la mia vespa, ma vista da un osservatore esterno...






Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 21:08:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Un conservato se lavori benino e con calma....

ed è dura ammetterlo per me....

è 100 volte meglio della mia restaurata per quanto sarà bella!

Dai retta...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 21:32:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
Nel frattempo ho rintracciato i codici del cambio di cavalletto, li trovate anche sul sito di p4scoli, che con mia sorpresa ha a disposizione pure il cavalletto 20.

Codice: CV 0796-1
Categoria: Cavalletti
Peso: Kg. 1.105
Descrizione: zincato - senza scarpette
Compatibilità: Vespa P125X VNX1T> 68766 - VLX1T> 124323 - VX1T> 33284 - VBX1T> 47934
Note: diametro 20mm


I numeri si riferiscono a esemplari 'discriminanti' collocabili nella produzione 1979, quindi tornano i conti rispetto a quanto ebbi già da dire.
Mi sento dunque di affermare che nel caso in oggetto il cavalletto fu sostituito, come del resto avvenne certamente sulla mia P125X.
E' del resto lecito pensare che la modifica si fosse resa necessaria per la debolezza del componente, tale da richiedere la maggiorazione del tubolare. Infatti il cavalletto PX è sensibilmente più lungo rispetto a quello delle precedenti largeframe, e questo - a parità di tubolare - lo rende certamente più facilmente piegabile.
A questo punto non è un caso l'aver trovato su quella P125X bianca di cui ho giù parlato (telaio 9000 circa) un cavalletto tipo TS. Probabilmente è stato adottato per compatibilità con le staffe originali (diametro 20mm); ovviamente risultava corto e la Vespa si appoggiava su una sola zampa, oltre ad avvertire il forte contraccolpo al ritorno del cavalletto (mancando il tampone tipo PX).. Ed anche qui non a caso ci stavano delle scarpette tipo ET3.

Riporto da un'inserzione eBay questa immagine, ad ulteriore prova:
http://www.ebay.it/itm/Piedini-scarpette-cavalletto-Vespa-PX-1-serie-/140453448521?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20b3ad8b49

Notare il profilo più rastremato. Anche nel testo si precisa anno 1979.

P.S. Piacere mio, nell'interloquire con voi.

http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 22:02:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Dissento il cavaletto della mia telaio 9800 4 cifre è da 22 e non è stato mai cambiato per certo!

dato che seppur mangiata dalla ruggine e nella pedana mai mano umana svitò mai una sola vite su quella vespa! Il proprietario si vantava di non avergli mai nemmeno cambiati i freni!!!

difatti il filo freno post a riprova era originale, mai svitato il dado, ed i ceppi timbrati piaggio... il cavalletto di suo aveva ancora le due linguette antiusura della pedana che nelle sostituzioni nel 99% dei casi vengono omesse, sò poi decifrare un cavalletto ed una vespa, quello era originale del 22 agosto 1978...

verifico poi anche sulla 125, pure quella mai toccata e credo del 77 ma potrei sbagliare sull'anno...

da quanto leggo mi sono fatto una mia idea, forse solo i primissimi esemplari con le viti solidali del bauletto al telaio (attacco tipo TS) avevano questo cavalletto da 20mm e quindi solo nel 1977....

il telaio 12.400 segnalato da p4scoli è quantomeno improbabile a mio dire a che anno corrisponderebbe??? Al 1979??? E le PX nel 79 SF solo loro dunque montavano quel tipo di cavalletto mentre le PX con frecce montavano quello da 22??? Mi smebra assurdo... comunque ho anche alcune PX del 1979.. tra cui una 150 dei primi mesi gennaio 1979, ha il cavaleltto da 22 pure lei.... insisto, secondo me solo le prime lo hanno... nel 77 per giunta telaio stimo max 2000 a fiuto.


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 22:14:35  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

X DJ il giorno non me lo ricordo ma verifico....

hai per caso fatta la visura, guarda che la vespa non ha segreti, dato che è intestata a me e quindi per quello non cancello i numeri della targa.... non avrebbe se ci pensi senso...o ragione.



No, ho fatto il calcolo del bollo
Devi pagare precisamente 10.33€
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 01/12/2011 : 00:07:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

da quanto leggo mi sono fatto una mia idea, forse solo i primissimi esemplari con le viti solidali del bauletto al telaio (attacco tipo TS) avevano questo cavalletto da 20mm e quindi solo nel 1977....

il telaio 12.400 segnalato da p4scoli è quantomeno improbabile a mio dire a che anno corrisponderebbe??? Al 1979??? E le PX nel 79 SF solo loro dunque montavano quel tipo di cavalletto mentre le PX con frecce montavano quello da 22??? Mi smebra assurdo... comunque ho anche alcune PX del 1979.. tra cui una 150 dei primi mesi gennaio 1979, ha il cavaleltto da 22 pure lei.... insisto, secondo me solo le prime lo hanno... nel 77 per giunta telaio stimo max 2000 a fiuto.




Personalmente tendo a dare ampio credito ai dati di p4scoli (individuo che non gode certo di mia grande simpatia, ma su questi elementi è indubbiamente rigoroso e assumo che certi dati sui telai li abbia dedotti dai manuali ricambi Piaggio). Dico questo anche perchè la mia esperienza personale, su almeno due Vespe P125X, conforta questi dati.

Spero di riuscire prima o poi a consultare un qualche catalogo Piaggio aggiornato almeno al 1980, così da avere dati più sicuri. Di certo i cataloghi Piaggio sono più attendibili di semplici supposizioni o deduzioni su campioni limitati, e torno a dire che a mio giudizio p4scoli quei dati li ha presi da documentazione Piaggio.

Di certo non ha senso riservare il cavalletto da 20 ai soli senzafrecce e peraltro nessuno ha avanzato una tesi così bizzarra.

Quanto alla questione delle piastrine antiusura, penso che siamo concordi che come prova è assai discutibile: di Vespe mal raffazonate ne abbiamo maneggiate tutti, penso, ma è bene pensare che altri operassero con un minimo di rigore.
Peraltro quel cavalletto potrebbe essere stato sostituito un paio d'anni dopo la produzione del mezzo, e sfido chiunque a decifrare le tracce di un intervento ben fatto, specie dopo trent'anni.

Da qui assumo come ragionevole la sostituzione del cavalletto; sulla mia 125 fu palese, perchè il cavalletto recava l'adesivo del ricambio Piaggio (anno 2000, per giunta col cavalletto verniciato nero in uso da tempo), ma le piastrine c'erano. E se non mi fossero state fornite anche le staffe originali, anch'io non sarei certo stato indotto a pensare che il cavalletto originale fosse da 20mm!

Peraltro non capisco cosa intendi quando parli di telaio "12400". Forse a quel 124323? Ma quello è il dato delle 150, e peraltro è sicuramente del 1979. Ma qui al più ci riferiamo alla 200: numero di discrimine è il 33284.
Da che risulterebbe inclusa anche la 200 oggetto di questo post. E di questo, pur col massimo rispetto per le grandi conoscenze che in queste pagine si radunano, sono assolutamente convinto.

Ovviamente ulteriori contributi sono bene accetti!!

http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 01/12/2011 : 14:25:25  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
2 palle co sto cavalletto

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever