Autore |
Discussione  |
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 21:53:58
|
Tutto chiaro Copino, lasci il rinforzo all'interno ma esternamente il risultato estetico è perfetto..
Geniale! |
 |
 |
|
Gingio
Utente Medio
 

Prov.: Trento
Città: pergine
388 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 22:09:17
|
| Copino ha scritto:
Spero che questo vi possa aiutare...scusate ma non sono pratico di grafica. Appena mi ricapita pubblico qualche foto Ciao a tuti Copino

|
chiarissimo... grazie mille sei davvero gentile
| Visionario ha scritto:
E' un piacere veder lavorare questi artigiani, depositari di un antica saggezza ormai dimenticata. Oggi si butta tutto e si sostituisce in toto, e questi mestieri vanno perduti purtroppo...
|
concordo pienamente... ps: allora aspetto per la gita?
|
CHI VESPA MANGIA LE MELE...
...CHI APE MANGIA IL MIELE |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 22:22:00
|
| Gingio ha scritto:
concordo pienamente... ps: allora aspetto per la gita?
|
Promesso, in primavera ci andiamo in vespa....ora dice che è troppo freddo per lui per stare in garage a battere lamiee, così verdai la Rally che viene proprio dal tuo paese come la sta facendo...
|
 |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 22:33:22
|
Si capiva dal primo post che si parlava di una persona con esperienza e capacità.. personalmente non condivido la saldatura sovrapposta.. la ritengo adatta ad usi meno delicati...ma fortunatemente ognuno opera a suo modo e mai nessuno è quello giusto in assoluto Io personalmente saldo le lamiere a filo operando + o meno cosi: punti unici distanti 1,5/2 cm fra loro saldati con saldatrice a filo continuo e gas(argon) impostata per bene( con un pò di esperienza ) in modo che la saldatura diventi perfettamente identica sia sul lato saldato sia sulla parte sottostante.. in modo tale che a fine lavoro sia difficile stabilire il lato dal quale si è saldato.. cosi facendo si evita di scaldare troppo le lamiere e stemperarle indebolendole.. fatto cio unisco i punti con saldatura ossiacetilenica con stecche di ottone che ha una temperatura di fusione nettamente più bassa del ferro e oltretutto permette un ottima elasticità e flessibilità.. rifinisco il tutto con saldatura a stagno in vecchio stile.. solitamente mai stucco.. lavoro lo stagno(che lo permette) con lime e carta vetrata.. al massimo utilizzo bicomponente.. poi rifinitura con fondo epossidico che ha anche la funzione riepitiva qualora servisse.. ma vista una spaccatura..
ma è una questione di utilizzo personale...
come velocità e praticià il tuo credo sia migliore e fatto per lavoro il fine giustifica i mezzi |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2011 : 00:00:45
|
cavolo era da tempo che non si vedeva un così bel post in campo di carrozzeria! complimenti!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2011 : 09:48:36
|
Forte Copino !!! Bravo ! Adesso ho capito cosa intendevi come "sovrapposizione" e ho capito appunto come fai riportare le lamiere a pari , io mi ero immaginato un asovrapposizione senza piegatura e quindi mi risultava impossibile capire come potesse uscire un lavoro ben fatto !! Grazie per la tua disponibilitá !!  
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2011 : 14:06:39
|
beh, che dire, "me cojoni"..   
Mi levo tanto di cappello |
Walter |
 |
|
Copino
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
30 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 21:11:55
|
Buona serata a tutti. Ho finito i lavori di saldatura sulla vespa in questione. Ora passerà alla stuccatura e verniciatura ma io non me ne occupo, spero di vederla finita almeno!
Prima di pubblicate le foto vorrei dire in merito al tipo di saldatura che fa Steck81. Il procedimento è ottimo l'unica cosiderazione che posso fare è specie per le pedane fare una saldatura passante e riempitiva con il filo continuo si evita di storgere le pedane. In più bisogna sempre considerare che il nostro lavoro potrebbe essere in futuro ripreso da qualcun'altro. A staccare l'ottone è un problema. E forse a ben pensarci l'ottone sulle vespe originali non c'è come materiale. Comunque complimenti per il tuo sistema. Mi ricorda i vecchi tempi 
Vorrei aggiungere che la "L" che faccio per giuntare le lamiere è la stessa che c'è di fabbrica nel posteriore della vespa. In questo caso la parte liscia rimane all'interno,mentre la piega è quella visibile. Io faccio l'esatto contrario...
Ora le foto sperando di aver rispoto ai vostri quesiti...
Grazie a tutti da domani comincio una replica di una Vespa ss90 sul telaio di un cinquantino. Per accontentare un amico.
Ciao Copino






|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 21:16:25
|
senza parole.. peccato per la sacca non originale ma riprodotta!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 21:28:10
|
io saldo direttamente ferro su ferro parti che combaciano lungo il filo, poi smeriglio e dopo la saldatura si vede praticamente nulla!!! Ovvero nessuna sovrapposizione nè ottone.... certo le pedane con il cannello richiedono palle esagonali... ma cavolo le giunture di partri di pedana, scudi e code diventano davvero invisibili!!! E non dopo la stuccatura ma già in sabbiatura...
certo la manualità di Copino me la sogno... anche se mi difendo... |
pugnodidadi |
 |
|
Copino
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
30 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 21:29:52
|
Fede200e hai ragione! E' una replica fatta in cina... Ma l'ha fornita così il cliente... contento lui! Io in effetti sulla parte del motore gli ho consigliato di lasciare quella originale...
Copino |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 21:43:46
|
SARà CINESE MA è TALE E QUALE ACCIDENTI!
Visto per curiosità cosa costa quella fiancata in fiera???
Per altro trovo quelle di GS ma mai quelle di GL!!!!
Non parliamo della sinistra tipo TS-RALLY poi... o della più banale fiancata della FAROBASSO, scordatevi l'alluminio.... di quelle PX quante ne volete? |
pugnodidadi |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 21:54:23
|
si hai ragione l'ottone non c'è ma nelle giunture fra lamiere lo ritengo ottimo...l'ho copiato dalle vecchie auto.. certo che una volta freddo è duro a morte da lavorare ma non arrugginisce non spacca ed è subito lavorabile..ci vuole pazienza e lima..si,,,, anche qualche gg di esperienza con le lime come sempre per non storcere le lamiere non bisogna, se è lamiera fine, saldare tutto filato ma con calma  poi c'è da dire che l'ottone se pure lo si affina è abbstanza permissivo da battere e lavorare.. la saldatra a filo dopo un certo spessore non regge colpi
per il resto che dire.. BRAVO   |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 22:10:50
|
Conosco l'ottone e mi aiuta quando ho forellini innocenti e non volendo storcere di brutto le lamiere con il cannello lo utilizzo per saldature più dolci, ha la caratteristica come lo stagno di legare se si usa la Borace molto saldamente....
la saldatura a fiamma ossiacetilenica con barre di metallo, battuta, piegata e maltrattata direi è molto elastica, produce proprio lamiera...certo faticosetta rispetto ad una TIG "animata" sia come attrezzatura (mai spostate le bombole per una ventina di metri?) sia come utilizzo, il cannello in mano non è proprio innocuo...
l'ideale sarebbe avere tre tipi di saldatori.... e l'immancabile puntatrice per le pedane...
ma direi visti i risultati che ogni metodo è utile a conseguire un risultato...
e il risultato di Copino... è di livello molto alto! Molto più alto del mio ad esempio con sincerità!
Ciò che và detto và detto, cavolo è un CAPO!
|
pugnodidadi |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 22:19:16
|
behh ovvio l'uso di borace |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Discussione  |
|