Autore |
Discussione  |
Copino
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
30 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 19:28:47
|
Buona serata a tutti... Intanto voglio ringraziarvi per i complimenti e i post che avete scritto.
Voglio rispondere anche a Visionario. E' meglio sovrapporre le lamiere di un centimetro circa per una questione di sicurezza. Le lamiere saldate a filo dopo la smerigliatura della saldatura con le vibrazioni tendono a spaccarsi. Io sovrappongo le due lamiere e faccio due saldature una sopra e una sotto e poi smeriglio. La tenuta è garantita. Dopo la battitura delle lamiere le due parti rimango a pari livello.
Il numero del telaio è integro. In una delle foto si vede un po coperto da un nastro adesivo.
A chi mi chiedeva del martello da me costruito ecco una foto dei miei attrezzi compreso il suddetto martello
Ciao a tutti... Copino


I lavori continuano. Ho tagliato la parte marcia. Ho imbastito il pezzo che ho tagliato da un telaio di recupero. L'ho fissato con viti autofilettanti. Per tenere fermo il pezzo. Le misure coincidono quindi da domani inizio le saldature



|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 20:10:26
|
senza parole!! attendo i lavori di domani... veloce che le olive sono vicine!!!  |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 20:17:36
|
la storia delle lamiere sovrapposte non l'ho capita o forse l'ho capita ma non la condivido... una saldatura a fiamma le unirebbe senza pericolo alcuno... ovvio servirebbe anche un cannello con annese rogne congenite, dipende da cosa uno ha in casa, ad esempio io ti invidio non poco la saldatrice a punte che mi sembra tu abbia.
lavori simili sono rari, come le persone come te...
bravissimo.
|
pugnodidadi |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 20:21:30
|
cito copino:
Voglio rispondere anche a Visionario. E' meglio sovrapporre le lamiere di un centimetro circa per una questione di sicurezza. Le lamiere saldate a filo dopo la smerigliatura della saldatura con le vibrazioni tendono a spaccarsi. Io sovrappongo le due lamiere e faccio due saldature una sopra e una sotto e poi smeriglio. La tenuta è garantita. Dopo la battitura delle lamiere le due parti rimango a pari livello.
|
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 21:03:27
|
Io faccio diversamente, costruita la sagoma la sovrappongo, segno ed effettuo un nuovo taglio, è un casino tagliare seguendo il nuovo profilo ma saldando a cannello la barra copre anche distanze di 1 mm lì dove non cambaci perfettamente, poi smeriglio e ribatto... le sagome sono allora un unico piano continuato...
la storia della sovrapposizione non la boccio,
solo mi suona nuova, magari se capita provo, ma forse dipende molto dal tipo di saldatura, difatti una saldatura a punti è discontinua ed allora è meglio sovrapporre per dare solidità, richiede stucco però e non poco a mio dire....
di contro io unisco le pedane al ponte usando saldature con canello, cosa alquanto controproducente dato che la pedana ne soffre, lì sarebbe invece molto meglio delle saldature a punti...
sono solo punti di vista... ovviamente è il risultato ciò che conta!
ed i risultati di Copino si vedono molto, molto bene!
L'arte non è acqua. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 21:07:37
|
Grazie della spiegazione Copino, ho capito perfettamente....il punto era proprio lo spessore raddoppiato lungo quel centimetro, ma se dici che si riesce a battere e spianare per eliminare il "raddoppio" allora tanto di cappello!
|
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 21:33:20
|
| poeta ha scritto:
la storia delle lamiere sovrapposte non l'ho capita o forse l'ho capita ma non la condivido... una saldatura a fiamma le unirebbe senza pericolo alcuno... ovvio servirebbe anche un cannello con annese rogne congenite, dipende da cosa uno ha in casa, ad esempio io ti invidio non poco la saldatrice a punte che mi sembra tu abbia.
lavori simili sono rari, come le persone come te...
bravissimo.
|
La saldatura a cannello è una saldatura debole, in un punto come quello che è soggetto a frequenti tensioni date dall'ammortizzatore cede molto prima di una saldatura a filo continuo. Per questo è consigliabile sovrapporre le lamiere. Per quanto possa essere fatta bene la saldatura, il pezzo saldato sarà sempre più debole rispetto al resto della carrozzeria, a meno che non si faccia un rinforzo, e la sovrapposizione delle lamiere è uno di questi  |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 11:11:58
|
Io sinceramente non ho ancora capito come riesce poi a riportare a filo la sovrapposizione... Ho capito che smeriglia e ribatte , ma porta via materiale della saldatura assottigliandola rimanendo quindi un micro filo di lamiera saldata. Al centro della sovrapposizione delle lamiere non esiste saldatura.... o viene in qualche modo punzonata ??? Se cos'í non fosse come fanno quei due leggerissimi strati di lamiera a tenere ??? Parlo da profano e quindi mi piacerebbe capire meglio... Per il momento per quello che ho capito sono d'accordo con poeta sul fatto che le lamiere accostate hanno una saldatura piú spessa !! Aspetto le foto per capire meglio... |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Copino
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
30 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 20:54:47
|
Buona serata a tutti... oggi giornata di saldature per me! Ma prima voglio rispondere ad alcuni dei vostri post.
In merito alla saldatura a cannello è un po in disuso perchè storge le lamiere e la lamiera della Piaggio che è un materiale aciaioso perde di rigidità. In più è pericoloso perchè le bombole sono sogette a controlli periodici dei vigili del fuoco. Bisogna poi ottenere un permesso speciale per tenerle in uno stabile.
Una volta le saldature fatte a cannello si rivestivano con uno strato di stagno per limitare le stuccature.Ora non si usa più perchè lo stucco moderno tiene più che lo stagno.
Preciso che quando sovrappongo le lamiere uso quel centimetro di tolleranza per fare una "L" piegando la lamiera verso il basso, stiamo parlado di una piega di 0,9mmm. per fare questo esiste un apposito attrezzo che piega la lamiera a L. In questa sorta di incastro appoggio l'altra lamiera. Facendo così non rimane scalino e la stuccatura è veramente minima...
Per saldare uso una saldatrice a filo continuo ma non uso gas inerte uso il filo animato, fa un po più di scoria ma la saldatura rimane più acciaiosa.
Se posso aiutarvi con qualche foto chiedetemi pure... Ora le foto dei lavori in corso.
Ciao a tutti da Copino




|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 21:12:51
|
ottimo. |
pugnodidadi |
 |
|
Gingio
Utente Medio
 

Prov.: Trento
Città: pergine
388 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 21:17:37
|
| Copino ha scritto:
A chi mi chiedeva del martello da me costruito ecco una foto dei miei attrezzi compreso il suddetto martello
|
grazie per le foto...
pensavo di aver capito il discorso della sovrapposizione delle lamiere fino a quando non hai parlato della piega a L
un disegnino della sezione della lamiera piegata?? 
premetto che sono neofita di battiture e saldature ma mi piacerebbe un sacco imparare...
|
CHI VESPA MANGIA LE MELE...
...CHI APE MANGIA IL MIELE |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 21:17:38
|
Ho capito la faccenda della L, pieghi la lamiera sul bordo pochissimo in modo che il livellamento sia dato proprio dal punto di saldatura stesso poi pulito....ma non ho capito una cosa, poi il centimetro di avanzo sotto lo tagli o saldi anche da dentro lasciando lo spessore raddoppiato all'interno? Ti chiedo una foto di questo procedimento da fuori e da dentro la prossima volta che lo fai, se non è troppo disturbo si intende...
..ancora complimenti.
Saluto. |
 |
 |
|
Gingio
Utente Medio
 

Prov.: Trento
Città: pergine
388 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 21:18:52
|
...trentini curiosi...  |
CHI VESPA MANGIA LE MELE...
...CHI APE MANGIA IL MIELE |
 |
|
Copino
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
30 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 21:50:23
|
Spero che questo vi possa aiutare...scusate ma non sono pratico di grafica. Appena mi ricapita pubblico qualche foto Ciao a tuti Copino
 |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 21:51:13
|
| Gingio ha scritto:
...trentini curiosi... 
|
Dai che un giorno ti porto da un altro Maestro qui in valle, ex carroziere (battilamiera per la precisione) come Copino che ora fa solo vespe (piu' per se stesso che per gli altri)...vedrai che fa con ste lamiere e che riscontri e attrezzi assurdi anni 70 che ha..e quando vedrai le sue vespe starai male! 
E' un piacere veder lavorare questi artigiani, depositari di un antica saggezza ormai dimenticata. Oggi si butta tutto e si sostituisce in toto, e questi mestieri vanno perduti purtroppo...
|
 |
 |
|
Discussione  |
|