Autore |
Discussione  |
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2011 : 21:54:16
|
Te lo avevo detto che per un restauro vero (e non un McDonaldRestauro) ti avrebbero chiesto cifre enormi.
Non la vendere se non hai bisogno di soldi, te ne pentiresti.
Tienila e pensaci tra qualche anno. |
 |
 |
|
Vincy95
Utente Master
    
Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Sellia Marina
2120 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2011 : 22:17:49
|
Naaa tienila e restaurala in futuro  |
Ciò che non ti uccide ti fortifica.
|
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2011 : 23:08:37
|
secondo me ti hanno fregato dicendoti 1500 euro di pezzi originali piaggio...e per cosa?
500 euro per il motore di sola manodopera te lo deve lisciare con la lingua....
Dammi retta restaura da solo....e e se non sei capace tienila a marcire o vendila |
TRE travasi |
 |
|
massi1978
Utente Normale

Città: fano
74 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2011 : 11:56:09
|
Una buona notizia : ho appena fatto la visura e la vespa non risulta radiata. Quindi dovrei solo regolarizzare il passaggio,circa 300 euro, e sarebbe tutta in regola. Se la sistemassi basterebbe la revisione e sarei a posto. |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2011 : 12:02:39
|
e l'iscrizione registro storico.. perchè fra poco sarà obbligatorio per circolare..almeno qui in lombardia già lo chiedono.. ciao! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2011 : 12:58:35
|
tra poco un mio amico dovrebbe prendere una vba più o meno nelle condizioni della tua vb1... non ha un colpo che sia uno! mai visto una pedana così dritta e ha tutto originale ad esclusione della sella... se la riesce a prendere ti farò vedere cosa si intende per restauro conservativo... |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2011 : 19:52:40
|
bene lorenzo sono curioso..facci sapere. |
 |
|
massi1978
Utente Normale

Città: fano
74 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2011 : 17:12:19
|
Ma io sono assolutamente per il conservato. Adesso infatti sento con questo ragazzo e con un altro carrozziere che ha piu' di 70 anni e non lo fa piu per lavoro ma solo per passione e su pezzi di questo tipo. Speriamo. |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 18:48:46
|
Ciao massi! Sono Andrea!!! Ho dato un'occhiata approfondita alla vespa, e come immaginavo il conservato è da escludere verrebbe un brutto conservato che non avrebbe più valore di adesso!!!!
Quindi direi che mi rimbocco le maniche e ci facciamo un restauro ad regola d'arte!!! |
|
 |
|
massi1978
Utente Normale

Città: fano
74 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 20:13:05
|
Dunque,come ha appena detto dorna il conservato purtroppo non è possibile. Adesso parte il restauro totale,pronti per l'estate. Per i pezzi che mancano cerchero' qui nel sito o chiedero' agli esperti,l'importante è che venga bene. Ho anche ricevuto un'ottima offerta,ma ho desistito. |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 21:00:48
|
come detto all'inizio sono quasi d'accordo con voi... il conservato su un mezzo del genere è difficile ma non impossibile... mi spiace solo che voi non abbiate neanche provato a farlo... |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 21:09:08
|
...sono CERTO quasi 4000 tra pezZi e restauro... per un lavoro degno di cotanta vespa...
non è una VBA, nè una VNA, nè una SS180....
quella è una VB1 prodotta solo nel 1957, l'ULTIMA VERA OLD a telaio FAROBASSO!!!!
per capirci meglio....di struzzo (VL1-2-3) ne han fatte dieci volte tante....
ma la VB1... diciamolo... è molto più rara anche di una VS5!!!!
chiamata GS dei poveri per il suo prezzo di listino più abbordabile rispetto alla costosa sorella sportiva VS3 (GS), non ne uguaglia la bellezza, certo... nè le prestazioni, ovvio....
ma che sia dannatamente una gran signora vespa....
è innegabile!
Restauro per altro di una certa difficoltà...
non è la solita GTr.
NUOVO MANUBRIO IN PRESSOFUSIONE DI ALLUMINIO (mod VB1T 1957) |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 21:12:23
|
| poeta ha scritto:
quella è una VB1 prodotta solo nel 1957
|
a dir la verità anche nel 1958... |
 |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2011 : 01:10:28
|
Per quanto riguarda il conservato non sarà tentato per il semplice fatto che la vespa ha delle ampissime zone completamente sverniciate con grossi accumoli di ruggine, cheha mangiato tutto, perfortuna non ha sfondato la lamiera ma per esempio la pedanaè quasi al limite! Io sono del parere che fare un conservato è sempre meglio di un restauro purchè sia un conservato, in questa vespa da conservare c'è poco davvero, quindi sarebbe un lavoro buttato!!!
Stasera ho già smontato completamente la vespa, fortunatamente a livello di carrozzeria non ha grosse ammaccature, solo qualche colpetto qua e la!
|
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2011 : 01:50:39
|
| dorna ha scritto:
Per quanto riguarda il conservato non sarà tentato per il semplice fatto che la vespa ha delle ampissime zone completamente sverniciate con grossi accumoli di ruggine, cheha mangiato tutto, perfortuna non ha sfondato la lamiera ma per esempio la pedanaè quasi al limite! Io sono del parere che fare un conservato è sempre meglio di un restauro purchè sia un conservato, in questa vespa da conservare c'è poco davvero, quindi sarebbe un lavoro buttato!!!
Stasera ho già smontato completamente la vespa, fortunatamente a livello di carrozzeria non ha grosse ammaccature, solo qualche colpetto qua e la!
|
ripeto... era solo una provocazione, capisco benissimo che sia difficile tirare fuori un restauro conservativo da quella vespa... molto probabilmente neanche io mi ci sarei mai addentrato... però almeno ci avrei provato con tutti i mezzi... che sia un lavoro buttato lo dici te, non c'è nessunissima spesa da affrontare (solo farsi un po' il culo) e in compenso, pulendola a fondo, si capisce com'è l'effettiva situazione della carrozzeria senza bisogno di effettuare una sabbiatura (che poi verrà dopo nel caso di fallimento dell'esperimento)... l'unica cosa che è stata fatta su quella vespa è stata di risciacquarla con un panno umido... nella seconda tornata di foto si nota ancora della ruggine sullo scudo... con un lavoro ben accorato quella ruggine DOVEVA sparire... se è più ostinata ci si passa con la paglietta di ferro finissima fino a che non la si elimina completamente... se dovesse venire via la vernice poi si valuterà di effettuare un restauro completo ma intanto si prova... sulle pedane ci si passava alla stessa maniera... spugnetta, cif, olio di gomito, chante claire, risciacquata per eliminare i residui e alla fine gasolio... se in questo modo non avesse funzionato si passava con la spazzola di ferro (ottone) di quelle fini, in modo da eliminare il grosso della ruggine e poi si procedeva con il procedimento di prima... di sicuro tutta la ruggine sarebbe venuta via... in quel momento MA SOLO IN QUEL MOMENTO avreste potuto valutare il da farsi... |
 |
 |
|
Discussione  |
|