Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - vespa 150 del 57 ferma da 30 anni...la restauro
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 vespa 150 del 57 ferma da 30 anni...la restauro
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 26

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 13/12/2011 : 08:02:19  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Guarda credimi sarebbe rimasta una vespa metà color ferro e metà verniciatà!!! Io personalmente reputo che un conservato a valore ed è bello se è bello (se possibile ho sempre conservato piuttosto che restaurato) in questo caso come ti ripeto puoi fare anche il conservato ma sicuramente hai un pezzo con poco più valore di adesso!!! Comunque rispetto tutte le opinioni e ti ringrazio dei consigli!
Buona giornata a tutti!!!


Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 13/12/2011 : 14:28:21  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
dorna ha scritto:

Guarda credimi sarebbe rimasta una vespa metà color ferro e metà verniciatà!!! Io personalmente reputo che un conservato a valore ed è bello se è bello (se possibile ho sempre conservato piuttosto che restaurato) in questo caso come ti ripeto puoi fare anche il conservato ma sicuramente hai un pezzo con poco più valore di adesso!!! Comunque rispetto tutte le opinioni e ti ringrazio dei consigli!
Buona giornata a tutti!!!


dorna lascia perdere, è tempo perso credimi...
Io c'ho provato un sacco di volte a far capire quando si può fare un restauro conservativo, ma è stato solo tempo sprecato (e di carrozzerie per le mani me ne sono passate in 7 anni). Per certa gente basti che si veda il colore originale (chiaramente dalle foto, mica dal vivo) e allora si che si può fare un restauro conservativo (che obbiettivamente altro non sarà che un rottame mezzo lamiera e mezzo vernice nuova, spacciato per un eccezionale conservato).
Credimi, io ci ho rinunciato e preferisco farli vivere nella loro ignoranza... D'altronde oggi basta dare una carteggiatina e una spruzzatina di vernice e siamo tutti verniciatori professionisti
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 13/12/2011 : 15:23:06  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

dorna ha scritto:

Guarda credimi sarebbe rimasta una vespa metà color ferro e metà verniciatà!!! Io personalmente reputo che un conservato a valore ed è bello se è bello (se possibile ho sempre conservato piuttosto che restaurato) in questo caso come ti ripeto puoi fare anche il conservato ma sicuramente hai un pezzo con poco più valore di adesso!!! Comunque rispetto tutte le opinioni e ti ringrazio dei consigli!
Buona giornata a tutti!!!


dorna lascia perdere, è tempo perso credimi...
Io c'ho provato un sacco di volte a far capire quando si può fare un restauro conservativo, ma è stato solo tempo sprecato (e di carrozzerie per le mani me ne sono passate in 7 anni). Per certa gente basti che si veda il colore originale (chiaramente dalle foto, mica dal vivo) e allora si che si può fare un restauro conservativo (che obbiettivamente altro non sarà che un rottame mezzo lamiera e mezzo vernice nuova, spacciato per un eccezionale conservato).
Credimi, io ci ho rinunciato e preferisco farli vivere nella loro ignoranza... D'altronde oggi basta dare una carteggiatina e una spruzzatina di vernice e siamo tutti verniciatori professionisti


cerca di moderare un po' le parole Davide...
Sarai anche carrozziere, ma questo discorso non mi piace per nulla... manca completamente di modestia a mio parere... sei un bravo carrozziere, e lo hai dimostrato parecchie volte, però a volte sei davvero strafottente... io rispetto le tue opinioni, infatti, diversamente da te, non ti ho mai dato dell'ignorante e mai lo farò...
tornando al discorso, ti piace più riverniciare completamente un mezzo, va benissimo... fallo, visto che te lo puoi permettere... del resto te spendi solamente i soldi della vernice, diversamente da noi (questo non lo avevi calcolato, vero?)...
se leggi bene in questo post fin dall'inizio ho detto che forse sarebbe stato meglio restaurare ma che, per ilgusto di farlo, sarebbe stato carino vedere come sarebbe diventata tentando di recuperarla... mi pare di averla già scritto un sacco di volte questa cosa ma nessuno se l'è voluta mettere in testa...
sinceramente sono un po' dispiaciuto del tuo comportamento, finchè era uno scherzo ci stavo e mi facevo anche una risata... ma quando mi si inizia a dare dell'ignorante purtroppo mi vedo costretto a cambiare atteggiamento...
Paolo dice sempre "c'è un solo modo di fare le cose: quello giusto"... Mai fu detta una cosa più vera... Il problema però è questo: siamo sicuri che il modo in cui stiamo operando sia quello giusto? Questo pensiero non è riferito nè a te nè a questo avvenimento in particolare, vorrei che fosse utile a far riflettere un attimo (tutti, me compreso) e magari prendere la vita con un briciolo di umiltà in più...

Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 13/12/2011 : 16:08:27  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Be dai, non penso che nessuno volesse offendere nessuno, probabilmente leggendo non si capisce mai il tono che viene dato alla frase scritta!

Comunque per finire il discorso conservato o restaurato vi posso solo dire che qui non c'è nulla da conservare, se Massi avesse avuto tempo e possibilità di tentar da se un conservato sicuramente avrebbe potuto provare, ma visto che in questo caso il lavoro lo faccio io, non mi va di fargli spender soldi in un lavoro che reputo inutile, ne tantomeno mi va di fare un lavoro che poi non soddisfa come risultato finale sminuendo magari il mio impegno!!!!! Massi si fida di me e quindi ora procediamo con un restauro fatto come merità questa vespa!!!!

Vi posto qualche foto del work in progress fra poco!!!


Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 13/12/2011 : 16:42:23  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
eccole!!!

[/URL]

[/URL]


ecco qua tutti i vari pezzi con tutta la bulloneria divisa in una ventina di sacchettini (rigorosamenti cuki gelo) per non mischiare nulla!

[/URL]


Scusate il calendario, ma penso che qui nessuno si offenda, hihihihihihi!!! Cose ne dite ci scappa il conservato da lei, hahahahahah!!


Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 13/12/2011 : 17:08:48  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:


cerca di moderare un po' le parole Davide...
Sarai anche carrozziere, ma questo discorso non mi piace per nulla... manca completamente di modestia a mio parere... sei un bravo carrozziere, e lo hai dimostrato parecchie volte, però a volte sei davvero strafottente... io rispetto le tue opinioni, infatti, diversamente da te, non ti ho mai dato dell'ignorante e mai lo farò...
tornando al discorso, ti piace più riverniciare completamente un mezzo, va benissimo... fallo, visto che te lo puoi permettere... del resto te spendi solamente i soldi della vernice, diversamente da noi (questo non lo avevi calcolato, vero?)...
se leggi bene in questo post fin dall'inizio ho detto che forse sarebbe stato meglio restaurare ma che, per ilgusto di farlo, sarebbe stato carino vedere come sarebbe diventata tentando di recuperarla... mi pare di averla già scritto un sacco di volte questa cosa ma nessuno se l'è voluta mettere in testa...
sinceramente sono un po' dispiaciuto del tuo comportamento, finchè era uno scherzo ci stavo e mi facevo anche una risata... ma quando mi si inizia a dare dell'ignorante purtroppo mi vedo costretto a cambiare atteggiamento...
Paolo dice sempre "c'è un solo modo di fare le cose: quello giusto"... Mai fu detta una cosa più vera... Il problema però è questo: siamo sicuri che il modo in cui stiamo operando sia quello giusto? Questo pensiero non è riferito nè a te nè a questo avvenimento in particolare, vorrei che fosse utile a far riflettere un attimo (tutti, me compreso) e magari prendere la vita con un briciolo di umiltà in più...

che sia un lavoro buttato lo dici te, non c'è nessunissima spesa da affrontare (solo farsi un po' il culo) e in compenso, pulendola a fondo, si capisce com'è l'effettiva situazione della carrozzeria senza bisogno di effettuare una sabbiatura (che poi verrà dopo nel caso di fallimento dell'esperimento)...
l'unica cosa che è stata fatta su quella vespa è stata di risciacquarla con un panno umido... nella seconda tornata di foto si nota ancora della ruggine sullo scudo... con un lavoro ben accorato quella ruggine DOVEVA sparire... se è più ostinata ci si passa con la paglietta di ferro finissima fino a che non la si elimina completamente... se dovesse venire via la vernice poi si valuterà di effettuare un restauro completo ma intanto si prova... sulle pedane ci si passava alla stessa maniera... spugnetta, cif, olio di gomito, chante claire, risciacquata per eliminare i residui e alla fine gasolio... se in questo modo non avesse funzionato si passava con la spazzola di ferro (ottone) di quelle fini, in modo da eliminare il grosso della ruggine e poi si procedeva con il procedimento di prima... di sicuro tutta la ruggine sarebbe venuta via...
in quel momento MA SOLO IN QUEL MOMENTO avreste potuto valutare il da farsi...



Ecco, A CHE SCOPO tentare di recuperare una cosa del genere???
Se sai già che è meglio restaurare che senso ha una risposta del genere?
Lorenzo a leggere queste risposte io intuisco che consigli di tentare il restauro conservativo a prescindere, e questo lo fai in ogni discussione dove una vespa ha ancora il colore originale o addirittura carteggiando la vecchia vernice si vede.
Non è ne una questione di soldi e ne che preferisco il restaurato.
Certo, non l'hai scritto direttamente di tentare il conservato ma tu e Visionario l'avete lasciato intuire BENISSIMO quando tutti vi hanno detto che non era possibile farne un conservato (e mi pare che chiunque abbia un po' di buon senso lo capisca da solo).
Ecco, questa per me è l'ignoranza, credere che da questa vespa si riesca a farne un conservato e dire che "c'è gente che da vespe messe peggio di questa" (tue parole) è riuscita a tirare fuori uno spettacolo per me è ignoranza.
Ti chiedo scusa se ti ho offeso, non era nelle mie intenzioni ma cerca di capire un attimo.
Se io ti dico che John Bonham suonava Moby Dick con 2 pentole e 3 piatti da cucina e poi dico "io la penso così" tu cosa pensi?
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 13/12/2011 : 22:07:31  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Mi sono messo un'oretta a pulire i numeri di telaio che erano talmente coperti dalla ruggine che non si vedevano proprio! purtroppo devo dire che sono veramente malconci, la T è poco visibile, e ancora c'è molta ruggine che fatica davvero a venire via, con la paglietta non riesco! Ora provo a lasciare agire l'anticalcare più a lungo, magari la scioglie!!!!


Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 14/12/2011 : 01:59:23  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

[quote] ma tu e Visionario l'avete lasciato intuire BENISSIMO quando tutti vi hanno detto che non era possibile farne un conservato (e mi pare che chiunque abbia un po' di buon senso lo capisca da solo).
Ecco, questa per me è l'ignoranza, credere che da questa vespa si riesca a farne un conservato e dire che "c'è gente che da vespe messe peggio di questa"


Visto che mi citi ti ribadisco il concetto, sviscerandolo, evidentemente non mi sono espresso bene.
In un contesto ampio come il vespismo esistono diversi stili e correnti. C'è chi fa la vespa a puà, chi la restaura all'originale, chi gli sega brutalmente gli scudi e ne fa una vespa da corsa, chi la riempie di specchietti o chi fa cromare anche il telaio.
Tutti questi stili possono piacere o meno ma sono gusti.
Per quanto mi riguarda non ho mai detto "fanne un conservato" in quanto ritengo la parola "conservato" piena di equivoci, come ho spiegato.
Ho esortato a tentare di rendere il veicolo stabile dal punto di vista strutturale, meccanico e della sicurezza (e se davvero sei un carrozziere tu sai che questo è possibile) ma di non procedere alla riverniciatura del telaio, apportando solo qualche minimo ritocco estetico in modo che il veicolo potesse assumere un vago aspetto vintage o rat-rod, la corrente nata in germania dall'hot-rod.
In questa foto se ne vede una anni luce piu' invecchiata di quella in questione...

Immagine:

322,64 KB


Tutto questo al fine di far risparmiare denaro al proprietario, visto che era questa l'esigenza e di dargli la possibilità di intervenire in seguito con un restauro integrale.
Confermo che c'è gente che ha fatto un ottimo lavoro su basi come questa, con stile e buon gusto, secondo tecniche che evidentemente tu non approvi, forse anche per una deontologia professionale.

Ora, tu puoi dire "a me non piace", ma tacciare di ignoranza il prossimo mi sembra un po' eccessivo, anzi, denota l'ignorare altre possibilità. Gli architetti che oggi in tutte le nostre città ricreano la ruggine sulle loro creazioni con appositi trattamenti, evidentemente, sono ignoranti pure loro.

Per quanto mi riguarda, comunque, continuerò ad apprezzare la prima foto postata dal restauratore qui sopra, dove si vede la vespa prima di smontarla, poichè io non ci vedo un ferro vecchio ma qualcosa di piu'.


Chiudo qui sto discorso che già mi ha stufato, un po'perplesso di fronte alle intolleranze verso chi ha altre vedute, come se il mondo non fosse già pieno di queste cose, purtroppo.

Mi prendo tuttavia la licenza di un gogliardico commento finale , non volermene.



Tu fai il carrozziere mi pare di aver capito.

Pensa se fossi cuoco........sarebbero tutti OBESI!!!!!!!





Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 14/12/2011 : 07:24:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
il conservato è belllo se è un conservato...

girare con una vespa meccanicamente in ordine, ma solo "ripulita" è una linea di pensiero personale, ma ecrtamente sistemare un simile mezzo richiede lo smontaggio totale e una revisione profonda, il che avrebbe senso se piace in primo e se non si può-vuole verniciare ovvio...

retsurare significa ripristinafre la funzionalità e un aspetto almeno decente...

il nostro amico che si diletta di carrozzeria....


fà certo prima vernicirala e sistemarla per bene che non a lucidarla a mano e fare ritocchi....

e poi le foto non dicono tutta òa verità, quella è peggio di come la immaginate, ma...

meglio di come ve la sareste aspettata!!!

Tradotto ottima base per restauro...

ma smontare e sabbiare è d'obbligo in condizioni simili...

che poi ci sia gente che gira con delle Trhiump anni 30 ruggine e trasparente opaco... è vero, è una tendenza, un vezzo, ma la vespa perfetta, è la cavolo di vespa perfetta.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 14/12/2011 : 11:01:18  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Visionario ha scritto:

djgonz ha scritto:

[quote] ma tu e Visionario l'avete lasciato intuire BENISSIMO quando tutti vi hanno detto che non era possibile farne un conservato (e mi pare che chiunque abbia un po' di buon senso lo capisca da solo).
Ecco, questa per me è l'ignoranza, credere che da questa vespa si riesca a farne un conservato e dire che "c'è gente che da vespe messe peggio di questa"


Visto che mi citi ti ribadisco il concetto, sviscerandolo, evidentemente non mi sono espresso bene.
In un contesto ampio come il vespismo esistono diversi stili e correnti. C'è chi fa la vespa a puà, chi la restaura all'originale, chi gli sega brutalmente gli scudi e ne fa una vespa da corsa, chi la riempie di specchietti o chi fa cromare anche il telaio.
Tutti questi stili possono piacere o meno ma sono gusti.
Per quanto mi riguarda non ho mai detto "fanne un conservato" in quanto ritengo la parola "conservato" piena di equivoci, come ho spiegato.
Ho esortato a tentare di rendere il veicolo stabile dal punto di vista strutturale, meccanico e della sicurezza (e se davvero sei un carrozziere tu sai che questo è possibile) ma di non procedere alla riverniciatura del telaio, apportando solo qualche minimo ritocco estetico in modo che il veicolo potesse assumere un vago aspetto vintage o rat-rod, la corrente nata in germania dall'hot-rod.
In questa foto se ne vede una anni luce piu' invecchiata di quella in questione...

Immagine:

322,64 KB


Tutto questo al fine di far risparmiare denaro al proprietario, visto che era questa l'esigenza e di dargli la possibilità di intervenire in seguito con un restauro integrale.
Confermo che c'è gente che ha fatto un ottimo lavoro su basi come questa, con stile e buon gusto, secondo tecniche che evidentemente tu non approvi, forse anche per una deontologia professionale.

Ora, tu puoi dire "a me non piace", ma tacciare di ignoranza il prossimo mi sembra un po' eccessivo, anzi, denota l'ignorare altre possibilità. Gli architetti che oggi in tutte le nostre città ricreano la ruggine sulle loro creazioni con appositi trattamenti, evidentemente, sono ignoranti pure loro.

Per quanto mi riguarda, comunque, continuerò ad apprezzare la prima foto postata dal restauratore qui sopra, dove si vede la vespa prima di smontarla, poichè io non ci vedo un ferro vecchio ma qualcosa di piu'.


Chiudo qui sto discorso che già mi ha stufato, un po'perplesso di fronte alle intolleranze verso chi ha altre vedute, come se il mondo non fosse già pieno di queste cose, purtroppo.

Mi prendo tuttavia la licenza di un gogliardico commento finale , non volermene.



Tu fai il carrozziere mi pare di aver capito.

Pensa se fossi cuoco........sarebbero tutti OBESI!!!!!!!


Bravo, sono proprio d'accordissimo con te!

Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 14/12/2011 : 16:25:44  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Oggi ho ordinato vernice (15028 grigio-azzurro metalizzato alla nitro) fondo (10.055M rosso opaco) e primer, come da codici di vespatecnica, ho anche letto con attenzione il post di poeta dove spiega bene le varie differenze tra le vernici e le sue opinioni! Volevo quindi sapere da te poeta cosa consigli in questo caso visto che sei molto esperto nel campo delle colorazioni?

Una cosa che noto in questa vespa che il colore è molto lucido, e non opaco come ci si aspetta da una vernice alla nitro dell'epoca, forse è un'effetto del tempo?


Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 14/12/2011 : 16:56:42  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
dorna ha scritto:

Oggi ho ordinato vernice (15028 grigio-azzurro metalizzato alla nitro) fondo (10.055M rosso opaco) e primer, come da codici di vespatecnica, ho anche letto con attenzione il post di poeta dove spiega bene le varie differenze tra le vernici e le sue opinioni! Volevo quindi sapere da te poeta cosa consigli in questo caso visto che sei molto esperto nel campo delle colorazioni?

Una cosa che noto in questa vespa che il colore è molto lucido, e non opaco come ci si aspetta da una vernice alla nitro dell'epoca, forse è un'effetto del tempo?

se vuoi sapere da poeta ti consiglio di mandare un mp...
se per caso andassero bene anche i consigli degli altri utenti facci sapere ...

Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 14/12/2011 : 17:14:04  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

dorna ha scritto:

Oggi ho ordinato vernice (15028 grigio-azzurro metalizzato alla nitro) fondo (10.055M rosso opaco) e primer, come da codici di vespatecnica, ho anche letto con attenzione il post di poeta dove spiega bene le varie differenze tra le vernici e le sue opinioni! Volevo quindi sapere da te poeta cosa consigli in questo caso visto che sei molto esperto nel campo delle colorazioni?

Una cosa che noto in questa vespa che il colore è molto lucido, e non opaco come ci si aspetta da una vernice alla nitro dell'epoca, forse è un'effetto del tempo?

se vuoi sapere da poeta ti consiglio di mandare un mp...
se per caso andassero bene anche i consigli degli altri utenti facci sapere ...



Cappero!!!! Certo che vanno bene i consigli degli utenti!!! Più consigli ci sono meglio è!!!


Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 14/12/2011 : 17:30:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
E' in effetti un comportamemnto poco garbato , quindi da evitarsi sul forum...
una vespa in primis và condivisa...

Il FONDO dato per ROSSO da VEspatecnica in realtà è in NOCCIOLA (mi pare 3000M ma posso sbagliare), sulla VB1T ,verifica graffiando la vernice.

falla, od acrilica bi compo senza trasparente e quindi monostrato, verrà bella lucida ed un pò troppo argentea...

se la vuoi da sturbo (si giustifica solo però su un restauro veramente purista dove dovrai far zincare dal lucida metalli dalla molla ammo ant fin anche la più piccola vite), opterei per la monocomponente a lucido diretto nitro della Max meyer, dalla su un fondo bi-componente che tiene meglio...

verrà allora lucida ma non laccata e leccata, dovrai lucidarla poi con pasta abrasiva e cera a mano (la lucidatrice su tutte quelle curve e spigoli farà disastri), finita avrai davanti la VB1T nel suo vestito migliore.

devi zincare: leva tiro apertura ganasce sulla forcella ant, perno manubrio, perno ammo ant ed ammo post inferiore, molla sopsensione, registro tiro filo freno ant, il cavalletto, le molle del cavalletto, i dadi sella serbatoio e quelli cavalletto (nel caso nuovi con testa priva di scritte), la leva di tiro dell'aria sottosella, i due bulloni che fissano il motore la telaio.

devi far lucidare . il fregio parafango ant, la ghiera fanale (se rovinata si compra nuova no problem), la pedivella di avviamento, il fanale post (a seconda del modello montato) difatti nel 57 il fanale post è modificato per luce stop e venivano montati quelli che c'erano di VS3-4 o di VNA (aggiornamento e richiamo piaggiO)la tua potrebbe non avere lo stop dovrai metterlo, se fanale assente us a quello modifica farobasso a due luci di tipo spartano e quadrato, il pedale freno sulla pedana, la scrita originale sullo scudo.

recupera TUTTO e metti foto di ogni pezzo... ti DIREMO (tutti noi) cosa fare al meglio...

intanto prendi questi ricambi, spazzolali e sgrassali per bene e portali a zincare lucidare...

una sabbiatura è sempre cosa saggia, ma se ritieni di far bene anche senza... sai certo quel che fai.

Dimentica ciò che sai delle carrozzerie comuni... hai il vantaggio di avere una OTTIMA bASE di restauro... di solito si inizia con lo staccare la pedana marcia e raddrizzare il vecchio telaio storto, ma per tua fortuna non è questo il caso...

il pezzo non solo è bello, ma anche in ottime condizioni!




E MI DOMANDO DUNQUE PERCHE' NON NE FAI UN CONSERVATO?



dai scherzo!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 14/12/2011 : 17:32:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
in merito alla foto di Visionario che ritrae una GS 160 mk2 sotto il celo plumbeo in CONSERVATO...

consiglio con tutta quella ruggine di correre in garage prima che venga a piovere!

Sinceramemnte....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 26 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever