Certo, se lo sai fare hai ragione. Ma se non hai mai preso un cacciavite in mano hai voglia a fare il fai da te, oggettivamente non sarà mai una cosa fatta bene.
Ieri l'ho portata dal meccanico (che conosco,siamo in un paese) che mi deve fare un preventivo e ho fatto un po lo "gnorri",dicendogli di farmi sapere i costi e che se venisse troppo non sarei interessato ma la rivenderei cosi'o tenterei il faida te. Lui giustamente mi ha ribadito che ci sono tanti modi per risistemarle ma che ne ha viste tante rimesse a posto dai proprietari che alla fine a rivenderle valevano la meta perchè i lavori non erano fatti benissimo e un appassionato lo vede come sono restaurate. Adesso aspetto sue notizie.
Certo, se lo sai fare hai ragione. Ma se non hai mai preso un cacciavite in mano hai voglia a fare il fai da te, oggettivamente non sarà mai una cosa fatta bene.
QUOTONE AL CUBO Io quelle poche volte che ci ho messo mano, non solo ho dovuto poi affidarmi a persone esperte, ma anche a pagare in più per i danni che ho provocato
Penso che dipenda tutto da persona a persona: c'è chi ha manualità e chi non ce l'ha. E se uno non ce l'ha, gli conviene pagare e farsi fare i lavori da gente esperta. Ma che sia, come dice giustamente yuri, esperta veramente.
Walter
n/a (ex visionario)
deleted
1302 Messaggi
Inserito il - 25/11/2011 : 23:08:55
massi1978 ha scritto:
ma che ne ha viste tante rimesse a posto dai proprietari che alla fine a rivenderle valevano la meta perchè i lavori non erano fatti benissimo
Pensa che io ne ho viste molte nelle stesse condizioni però rifatte da gente che si autodefiniva esperta....
E' come al ristorante (o come dovrebbe essere), come paghi mangi. Uguale il restauro. Uno che ti prende poco non puo' restaurartela bene perchè le ore di lavoro per fare tutto sono troppe e tutte necessarie. Per questo consiglio di fare da soli tutto il possibile e affidarsi a professionisti solo per le parti che non si possono fare (verniciatura, al limite il motore ecc ecc..)
Occhio alle sirene, perchè chi prende troppo poco vuol dire che ci spende poco tempo, altrimenti sarebbe un lavoro antieconomico...
ma che ne ha viste tante rimesse a posto dai proprietari che alla fine a rivenderle valevano la meta perchè i lavori non erano fatti benissimo
Pensa che io ne ho viste molte nelle stesse condizioni però rifatte da gente che si autodefiniva esperta....
E' come al ristorante (o come dovrebbe essere), come paghi mangi. Uguale il restauro. Uno che ti prende poco non puo' restaurartela bene perchè le ore di lavoro per fare tutto sono troppe e tutte necessarie. Per questo consiglio di fare da soli tutto il possibile e affidarsi a professionisti solo per le parti che non si possono fare (verniciatura, al limite il motore ecc ecc..)
Occhio alle sirene, perchè chi prende troppo poco vuol dire che ci spende poco tempo, altrimenti sarebbe un lavoro antieconomico...
E fin qui ci siamo. E' ovvio che chi te la fa, deve saper fare il suo lavoro, ma quello di cui stiamo parlando è un'altra cosa. Uno si fa i lavori da solo quando li sa fare, e da quel che ho capito il nostro amico non li sa fare. Non è assolutamente cosa facile smontare e restaurare una vespa come si deve. A parole sembra facile, ma mettiamoci nei panni di uno che non ha mai preso un cacciavite in mano... Per questo il nostro amico vuole far fare il lavoro a chi di dovere.
E fin qui ci siamo. E' ovvio che chi te la fa, deve saper fare il suo lavoro, ma quello di cui stiamo parlando è un'altra cosa. Uno si fa i lavori da solo quando li sa fare, e da quel che ho capito il nostro amico non li sa fare. Non è assolutamente cosa facile smontare e restaurare una vespa come si deve. A parole sembra facile, ma mettiamoci nei panni di uno che non ha mai preso un cacciavite in mano... Per questo il nostro amico vuole far fare il lavoro a chi di dovere. [/quote]
Non è che non li so fare.Faccio di tutto da solo e mi diverto anche. Solo che per fare un lavoro del genere io ci impiegherei il doppio del tempo e non lo farei bene come uno bravo.E siccome al mio tempo libero ci tengo (gioco a basket,tennis e ho una bimba) preferisco spendere qualcosa piuttosto che cimentrmi in un'impresa epica o quasi,a sentire con chi l'ha fatto,anche perchè come ho detto all'inizio ho venduto la moto e per primavera mi serve la vespa funzionante.
Certo la VB1 è l'ultima vera old di pregio, più rara della sorella struzzo (VL1-2-3) sarò l'ultima vespa a scocca tipo farobasso,,,
l'ultima 5% sarà però la 125 VNA del 58, ma il telaio sarà già quello a due semigusci tipo VNB che si replicherà con minimi aggiornamenti fino alla TS del 1977.
E' vespa quindi restaurata che vale come una Farobasso da circa 4500-5700 euro se targa originale e doc in regola (x un restauro ottimo ovvio).
Mazza che botta !!!! Ho parlato adesso col restauratore che mi ha fatto il preventivo: si parla di 1750 euro di ricambi originali piaggio 500 euro per revisionare il motore 1000 euro di carrozziere 1000 euro per il lavoro ? euro per le pratiche
Io pensavo molto meno,a sto punto forse la vendo. Fra l'altro ho scoperto che il ragazzo di una mia cara amica fa il meccanico e restaura e sistema di tutto,ed ha anche lui una vespa d'epoca,ma penso che risparmierei magari 1000 euroe non mi cambierebbe tanto.
n/a (ex wyatt)
deleted
Città: XXX
9999 Messaggi
Inserito il - 28/11/2011 : 18:57:00
ma la vespa fattela verniciare e basta! il resto puoi farlo tranquillamente da solo... comunque son sicuro di parlare al vento, esattamente come ho fatto in precedenza su questo post...
Non parli al vento,io ascolto tutti e ne faccio tesoro,ma tempo per fare da solo non ne ho.Adesso sento con sto ragazzo e vediamo,mi dispiacerebbe venderla ma 4-5mila euro sono troppi.
La vespa mi sembra abbastanza completa e 1750€ di ricambi (che originali non trova manco se fa il trans) mi sembrano veramente troppi. Così come mi sembrano troppi 1000€ per lo smontaggio e il rimontaggio e 1000 per il carrozziere. Approssimativamente un prezzo onesto è 1000€ per i ricambi, 300 - 400€ per il rimontaggio e 700 - 800€ per il carrozziere.
Io sto spendendo € 600 per il carroziere, € 1200 di ricambi e € 500 di manodopera (ma è un collega amante di tutte le moto/auto antiche) questo è l'unico prezzo fuori mercato.