Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - vespa 150 del 57 ferma da 30 anni...la restauro
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 vespa 150 del 57 ferma da 30 anni...la restauro
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 26

Daniele04
Utente Normale

Dani

Città: Alessandria


56 Messaggi

Inserito il - 04/01/2012 : 20:09:21  Mostra Profilo Invia a Daniele04 un Messaggio Privato
Per ottenere un rendimento migliore andrebbe dopo la radrizzatura fare una bilanciatura dinamica perchè cosi è solo statica e non si riesce mai a bilanciare al meglio sopratutto nei motori da competizione che girano molto forte e questo serve per evitare rotture .
Il problema è avere l'atrezzatura ,ultimamente ho fatto un albero motore di una fulvia 1600 hf ho dovuto realizzare i contrappesi per simulare il peso dei pistoni e bielle e naturalmente l'ho fatto con montato il volano e il gruppo frizione completo .
L'albero prima è stato alleggerito e lucidato a specchio ma credetemi è un lavoro lungo e noioso
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 04/01/2012 : 20:36:51  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Ciao daniele!!! Per quanto riguarda gli alberi di motori monocilindrici non serve fare una bilanciatura dinamica, infatti anche su motori da competizione non viene fatta, vengono utilizzati dei contrappesi solo su motori con alesaggi sopra i 100 mm altrimenti non è necessario, togli solo potenza!!! Su motori plurifrazionati è diverso li la bilanciatura dinamica è necessaria, forse solo sui bicilindrici con perni di biella a 180° con alesaggi piccoli non serve!!! La bilanciatura su alberi destinati a motori monocilindrici si fà prima di costruire l'albero, in fase di progettazione, conoscendo il peso specifico dei vari materiali che si utilizzerano e delle masse alterne il gioco è semplice, basta simularne la rotazione è puoi mandare l'albero in produzione è avrai una bilanciatura precisa con scarto del 1/2% che nei motori due tempi è trascurabile in quanto non esiste una bilanciatura ottimale ma solo desiderata!!!!

Poi in questo motore parliamo di 7/8 cv quindi la bilanciatura è trascurabile!!!


Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 08/01/2012 : 01:08:03  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
stamane sono andato avanti con qualche lavorino, visto questi 3 giorni di festa!!!

La prima cosa che ho fatto e finire la cuffia del cilindro che avevo riportato a saldare per chiudere la porosità, quindi l'ho limata a mano fino ad ottenere il profilo desiderato, sabbiata a vetro e spagliettata per riportarla all'origine:



una mano di trasparente opaco per togliere l'effetto lucido e per proteggierla dall'ossidazione!



Poi è stato il turno del carter che anchesso era stato saldato e limato, l'ho sottoposto ad un lungo trattamento di pulizia che mi ha richiesto tutta la mattina, ma il risultato secondo me è ottimo:




Poi cuciniamo i carter in forno a 150 gradi per circa 15 min (pepe e sale QB) In maniera tale da sfruttare la dilatazione dell'alluminio ed inserire tutti i cuscinetti e i paraoli senza difficolta e senza usare il martello



Mentre i carter cuociono al punto giusto preparo tutti i cuscinetti e i paraoli con un paio di goccie di fissa cuscinetti che spalmerò poi con le dita su tutto la superfice ben sgarssata, questo servirà per evitare che il cuscinetto giri o che il paraolio si muova nella sede!!



Ora a carter bello caldo, inserisco prima il paraolio nella sua sede, assicurandomi che arrivi a battuta bene!



Poi è il turno dei cuscinetti, partendo da quelli di banco e poi tutti gli altri



In questa fase è molto importante lasciare i carter raffreddare con calma e sopratutto non sbatterili o colpirli con martello, perchè sono molto duttili e si protrebbero subire delle distorioni, quindi appoggiateli con cautela!

Nel frattempo che i carter si raffreddano ho anche revisionato il parastrappi:



Kit nuovo, montato e ribatutti i chiodi!! Poi ho anche sostituito il cuscinetto!!


Poi prima di uscire mi rimaneva un po di tempo è ho zincato la viteria del blocco motore!



zincate, molto simili al trattamento originale che forse è leggermente più chiaro, ma magari è dovuto all'effetto del tempo



domani metto una bella crocera nuova e chiudo il motore!!


Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 08/01/2012 : 13:07:20  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Prima di chiudere il motore, revisiono il cambio, quindi crocera nuova e controllo gioco:




Poi posiziono tutti i componenti meccanici, albero motore sul semicarter più sottile, tirandolo nella sede con il bullone del volano e degli spessori in modo tale da non doverlo battere con martello!!!



Poi ingranaggio messa in moto e sull'altro carter posiziono albero cambio primario e albero cambio secondario, inserisco il perno con i rullini sul gruppo ingranaggio cambio primari ed i carter sono pronti per essere chiusi:



ora spalmo un velo di pasta per guarnizioni su entrambe i carter, grigia cosi non si vede (io uso threebond 1214) poi pulisco bene i bordi per evitare che fuoriesca!



Poi procedo alla chiusura del motore:




Ora serro tutti i dadi a croce con dinamometrica a 11 newton

Controllo che tutti gli organi meccanici funzionino e girino correttamente e poi sistemo tutto per andare a mangiare!!

Buon appetito!!!


Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 08/01/2012 : 13:52:11  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
cavolo, che bel lavoro !!!!

non avevo mai visto però il blocca cuscinetti liquido da spalmare

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 08/01/2012 : 14:34:32  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
bravo
Torna all'inizio della Pagina

massi1978
Utente Normale

Città: fano


74 Messaggi

Inserito il - 08/01/2012 : 16:22:08  Mostra Profilo Invia a massi1978 un Messaggio Privato
Mamma mia.......ma tu non sei un meccanico,sei un chirurgo. Alla fine ti devono dare la Laurea ad Honorem... e un giro al Pepe Nero.....
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 08/01/2012 : 16:24:26  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
la giorgia ha appena letto è mi ha vietato di finire la tua vespa!!!


Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 08/01/2012 : 17:19:22  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Un lavoro impeccabile
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 09/01/2012 : 17:51:33  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
oggi ho ritirato i pezzi dalla sabbiatura, il telaio come già detto è messo davvero bene, qualche piccola bolzettina qua e la che non preoccupano, l'unica cosa negativa e che la ruggine, come avevo già visto, ha magiato molto la lamiera che in molti punti è rimasta molto segnata, quindi bisognera poi lavorare bene con il fondo e la carta vetrata!!

Intanto ecco la vespa sabbiata con sabbia fine:




Poi un mano di primer!!!!!



Ora che le lamiere sono protette, posso con calma cominciare la carrozzeria!!!!!


Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 09/01/2012 : 17:56:58  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
spettacolo

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

Gaspare51
Utente Normale


Regione: Liguria
Città: Genova


76 Messaggi

Inserito il - 09/01/2012 : 17:57:47  Mostra Profilo Invia a Gaspare51 un Messaggio Privato
Mi sono letto tutta la discussione fin qui, la seguo con mooolto interesse e complimenti per il lavoro fatto fin'ora!

Non c'e fango che tenga!
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 09/01/2012 : 18:12:50  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
ottimo lavoro dorna!!!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 09/01/2012 : 18:25:58  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
pur essendo un patito del restauro conservativo alla "signorhood" (chi lo conosce capirà) devo dire che stai esguendo un lavoro davvero impeccabile... mi è piaciuto davvero molto il tuo modo di operare sul motore, inoltre, avendo potuto osservare la tua estrema precisione, sono sicuro che quella vespetta verrà un capolavoro...

Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 09/01/2012 : 21:48:28  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
Complimenti davvero!

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 26 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever