Autore |
Discussione  |
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2012 : 18:22:10
|
Oggi sono andato avanti nella pausa pranzo con il restauro dello statore, il problema erano le guaine telate resistenti al calore, che erano tutte rovinate e difficilmente reperibili in commercio!!! Sono riuscito però a procurarmele dopo qualche giro di telefonate in una officina di elettromeccanica!!!
Cosi armato di guaina, capicorda, fili elettrici, puntine e condensatore ho completato il restauro, e secondo me è venuto un bel lavoro!
Cosi era prima:

adesso:
 |
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2012 : 18:28:48
|
bel lavoro complimenti!! ma la guaina è messa sopra ai fili uno ad uno? |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2012 : 18:31:39
|
si certo, ho tolto il capicorda, ho eliminato la vecchia guaina!! poi ho inguainato con guaina nuova, e risaldato i capicorda!!! |
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2012 : 18:35:42
|
perfetto, questa non la sapevo!! bravo!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2012 : 18:55:38
|
gli statori vecchi hanno il filo rigido che dalle bobine continua fino alla presa bt inguainati, mentre l'at sono fili normali con in più anche la guaina nera di protezione!!! Mentre negli statori più recenti sono fili siliconici!!!! |
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2012 : 23:47:41
|
perfetto c'è sempre da imparare, io sulle old non sono molto ferrato.. grande dorna!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2012 : 10:24:20
|
Già che ci sono ho dato una zincatina con vernice zincante alle viti proprio come in origine, e anche se è un dettaglio insignificante ho segnato le due viti delle puntine cosi come veniva fatto in piaggio per indicare che erano state serrate!!!!
 |
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2012 : 12:06:28
|
Ottimo lavoro, ma poi non ti confondi con i colori  |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2012 : 13:29:59
|
Grazie!!! Da quel che vedo anche originariamente erano dello stesso colore, può trarre in inganno la guaina invecchiata perchè assume un colore giallino, ma è il rivestimento esterno che c'era una volta di colore rosso come quelle che vedi ora!! La distinzione viene fatta in questo modo:
Guaina rosso ruggine è per la presa bt, dove i due fili con finalino isolante nero vanno al nuemro 1 mentre quello con finalino rosso va al 2!!!!
Guaina nera và alla bobina, il finale nero al 1 e il finale rosso al 2!!!
Quindi le guaine telate possono sembrare di colori diversi ma penso fossero dello stesso colore molto simili a quelle che ho rimediato, cmq di colori diversi proprio non penso che ne facciano!!!!
|
|
 |
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2012 : 16:10:15
|
Salve dorna bel post anche questa volta! Ti volevo chiedere un chiarimento, il supporto che hai adottato per posizionare l'albero è uno standard da utensileria, intendo si può acquistare o è autocostruito? Non mi è chiaro come sia possibile modificare l'assialità dei due coni dell'abero una volta inserito lo spinotto, si batte sui volani con piccoli colpi di martello?
|
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2012 : 16:44:17
|
| franke ha scritto:
Salve dorna bel post anche questa volta! Ti volevo chiedere un chiarimento, il supporto che hai adottato per posizionare l'albero è uno standard da utensileria, intendo si può acquistare o è autocostruito? Non mi è chiaro come sia possibile modificare l'assialità dei due coni dell'abero una volta inserito lo spinotto, si batte sui volani con piccoli colpi di martello?
|
Per spiegare come chiudere un albero e raddrizzarlo ci vorrebbe un post molto articolato, anche perchè le dinamiche e le tecniche cambiano da albero ad albero e da acciaio ad acciaio!!!
Cmq il supporto è auto costruito!!! Basta una base di ferro solida e pesante che non faccia muovere il tutto, poi due profili ad elle il più paralleli e perpendicolari possibile! Poi pratichi al centro delle V che devono essere ben centrate tra loro, io li ho fissati con dei fori asolati per permettere di inserire vari tipi di alberi. Poi ci piazzi l'albero e metti i supporti quasi a battuta sulle sedi cuscinetto, lasci 3/4 mm (in foto c'è più spazio, ma il lavoro li era già finito) dopo di che piazzi un comparatore sul punto più lontano possibile del cono (più lontano misuri più riuscirai ad essere preciso) si tiene l'albero sempre a battuta sul supporto a V in maniera tale che non si muova mentre lo giri altrimenti essendo conico l'albero non direbbe il vero!!! E' bene usare due comparatori per capire bene come le spalle sono disassate tra loro, cmq ora non sto a spiegare tutto il meccanismo, basta sapere che devi individuare con i due comparatori quale spalla deve alzarsi o abbassarsi, oppure se sono chiuse a 180° dallo spinotto oppure aperte, oppure deve sia alzare che aprire, (è cosi al 99% dei casi) Poi stabilito il movimento preciso che l'albero deve fare, lo batti su un blocco di alluminio, che vedi anche nelle foto e se guardi sulla superfice è ben rovinato a causa dei numerosi alberi che ci ho battuto! Per quanto riguarda i colpi che devi dare, be non sono proprio colpetti, avolte a seconda della durezza del piantaggio o dell'atrito tra spinotto e volano si deve proprio sbattere con violenza un volano contro l'alluminio, normalmente se pianti un albero bene ti troverai circa 15/10 centesimi di disassamento a 90° e i primi colpi devono essere sostanziosi, meglio picchiare piano e poi controllare se l'hai mosso eventualmente riprovare più forte, quando invece si tratta di chiudere o aprire le spalle a 180° è facile, per chiudere stringi in morsa, per aprire inserisci un cuneo e picchi dentro!!! E' un lavoro un po brutale..... poi quando sei vicino allo zero diventa un lavoro di fino, portarlo sotto il centesimo su tutti e due i coni è difficile ma non impossibile ci vuole pazienza, mi è capitato una volta su un ktm 85 da minicross di lavorarci per 8 ore senza riuscire ad andare sotto i 2 cent. credimi ne sono uscito pazzo... poi il giorno dopo bello riposato in 10 minuti sono arrivato a 3 micron!!
Un altro grosso problema è quando un cono dice una cosa è un con ne dice un'altra, li si che è una bega, disolito è indice di spinotto piantato storto ed è recuperabile spesso e volentieri, oppure hai una battuta di un cuscinetto rovinata o mal rettificata, basta 1 centesimo che te ne trovi 5 poi sul cono!!!!
Scusatemi il divagamento!!! |
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2012 : 18:05:30
|
cavolo dorna sei un pozzo di conoscenza!! mitico!!  |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2012 : 19:03:01
|
| fede200e ha scritto:
cavolo dorna sei un pozzo di conoscenza!! mitico!! 
|
sugli alberi motore, ne ho fatti diversi, ho fatto molti esperimenti, e ho anche sbagliato spesso, ma comincio a vedere la luce infondo al tunnel!!!! Ho anche prodotto e commercializzato un lotto di alberi motore per ktm 85, visto che sono nel mondo minicross, devo dire anche con successo tantè che alcuni hanno fatto anche prove del mondiale e l'europeo piazzandosi come miglior risultato sesto!!! Una bella soddisfazione per il mio motorino sulla quale ho lavorato davvero tanto!!! |
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2012 : 19:31:09
|
Ecco.. quell'arnese per equilibrare i volani e gli alberi... avrà un prezzo immagino....
mandami MP...
lo VOGLIO! |
pugnodidadi |
 |
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2012 : 20:06:30
|
Ottimo dorna! |
 |
|
Discussione  |
|