Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - vespa 150 del 57 ferma da 30 anni...la restauro
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 vespa 150 del 57 ferma da 30 anni...la restauro
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 26

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 26/12/2011 : 18:25:21  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
dorna ha scritto:


Ovviamente andranno cambiati anche i contatti e il condensatore!!!

e perchè mai? se funziona consiglio di tenere quello, quelli nuovi fanno pena...

Torna all'inizio della Pagina

chris81
Utente Medio

Città: genova sestri p.


168 Messaggi

Inserito il - 26/12/2011 : 21:05:46  Mostra Profilo Invia a chris81 un Messaggio Privato
Dorna Questo si che è un bel restauro.........
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 26/12/2011 : 23:27:05  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

dorna ha scritto:


Ovviamente andranno cambiati anche i contatti e il condensatore!!!

e perchè mai? se funziona consiglio di tenere quello, quelli nuovi fanno pena...


per evitare problemi sia nell'immediato che in futuro!!

Ma se mi dici che fanno pena.... io sinceramente quelli che ho cambiato non hanno mai dato problemi!!!! E lo faccio come prassi cambio contatti e condensatore, ma magari posso provarlo prima e poi vedo


Torna all'inizio della Pagina

massi1978
Utente Normale

Città: fano


74 Messaggi

Inserito il - 31/12/2011 : 08:51:39  Mostra Profilo Invia a massi1978 un Messaggio Privato
Comprati tutti i pezzi....sono quasi svenuto,ma dorna ha detto che facciamo un restauro da "targa oro". Che é ? Come il Lavazza oro ?Arrivano Bonolis e Laurenti...?
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 31/12/2011 : 09:06:04  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
massi1978 ha scritto:

Comprati tutti i pezzi....sono quasi svenuto,ma dorna ha detto che facciamo un restauro da "targa oro". Che é ? Come il Lavazza oro ?Arrivano Bonolis e Laurenti...?


No !!! Arriva solo Julia Roberts nuda !!!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 31/12/2011 : 09:34:07  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
La targa oro è una targhetta che rilascia la fmi o la asi dopo aver fatto visionare la vespa da un esaminatore e ne certificano l'originalità del restauro o della conservazione!!! Quindi è un certificato di valore del mezzo utile anche poi per fini di eventuale vendita! Ovviamente una persona esperta non avrà bisogno della targa oro per sapere le condizioni del mezzo, ma siccome il mondo e pieno di persone che non se ne intendono o che nemmeno hanno un'idea, è molto utile, almeno nella mia esperienza lo è stata!!!


Torna all'inizio della Pagina

DarioVNB1-T.S.
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA


2901 Messaggi

Inserito il - 31/12/2011 : 11:45:59  Mostra Profilo Invia a DarioVNB1-T.S. un Messaggio Privato
dorna ha scritto:

La targa oro è una targhetta che rilascia la fmi o la asi dopo aver fatto visionare la vespa da un esaminatore e ne certificano l'originalità del restauro o della conservazione!!! Quindi è un certificato di valore del mezzo utile anche poi per fini di eventuale vendita! Ovviamente una persona esperta non avrà bisogno della targa oro per sapere le condizioni del mezzo, ma siccome il mondo e pieno di persone che non se ne intendono o che nemmeno hanno un'idea, è molto utile, almeno nella mia esperienza lo è stata!!!


QUOTO: è come avere la vespa col "pedigree"
La iscrivi "col massimo dei voti" al registro storico in poche parole... Alla fine della fiera a te interessa poi poco.. Ma è comunque il più delle volte una "prova" che la vespa è stata restaurata a regola d'arte....

This is the sound of ALCHIMIA....
Come on come on baby vien chi putìna...
Listen to music... And look I MAIAI.
Torna all'inizio della Pagina

massi1978
Utente Normale

Città: fano


74 Messaggi

Inserito il - 31/12/2011 : 11:57:44  Mostra Profilo Invia a massi1978 un Messaggio Privato
E pedigree sia !!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 31/12/2011 : 13:38:48  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
massi1978 ha scritto:

E pedigree sia !!!!!!!


Allora ti compro anche un collare antipulci!!! uahuahuahuahuahuahuah!!!

Vedrai poi mano a mano che la rimonto quante cose servono per fare un bel lavoro, sono davvero tanti e purtroppo se vuoi la qualità c'è poca scelta, p4scoli la fà pagare la roba ma è molto bella e del tutto identica all'originale!!!!


Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 31/12/2011 : 15:29:33  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Nei giorni scorsi avevo smontato tutto il motore, per controllarlo pezzo per pezzo, e vedere se oltre alla biella, parastrappi, cuscinetti, paraoli e crocere il resto fosse in regola! Dicamo che tutto è aposto, salvo dover dare una rettificatina al cilindro!
Però aimè oggi ho scoperto un sorpresina, infatti pulendo i carter ben bene, 1 pacca presenta una crepina, che non avevo notato, o si è allargata scaldando i carter per togliere i cuscinetti oppure con il carter ancora un po sporco non l'avevo vista, ma ora internamente è ben visibile.




Nulla di grave, basterà una saldaturina e una spianatura di fino esternamente, sicuramente anche una spianatina al piano di chiusura, in caso di distorsione!!
Mi metto al lavoro!!!


Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 02/01/2012 : 18:47:31  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
In questi giorni ho fatto qualche lavoretto, ho portato a saldare il blocco e la cuffia del cilindro, però il mio saldatore di fiducia era in ferie quindi sono andato da un ripiego, che tale si è dimostrato, infatti mi ha fatto delle saldature industriali, ha la manina pesante:




Piano piano ho limato via l'eccesso con fresino e ho spianato il piano di appoggio con una lima piana con precisione!



Invece la cuffia è da riprendere nuovamente, in quanto invece di saldarmi il pezzetto senza apporto di all'uminio come avevo chiesto mi ha chiuso addirittura il buco



Anche qui con pazienza ho risagomato il profilo della cuffia, ma è venuto fuori un forellino è una crepettina che dovrò risaldare nuovamente e riprofilare, dopodichè praticare un nuovo foro!! Ma questa volta aspetto il mio saldatore di fiducia!!!



Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 02/01/2012 : 19:22:26  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Passiamo ora all'albero motore!!! Questa è una delle mie specialità, mi piace tantissimo revisionare gli alberi!!!

Si fanno inanzzi tutto le quote dell'albero come in origine, larghezza e gioco assiale della biella, e si controlla se lo spinotto è a filo con la spalla dell'albero, si segna tutto e si procede!!!



Poi si apre con la pressa, normalmente si può far passare il perno da parte a parte appoggiandolo su un piano con foro (ma solo su alberi con ottimi acciai altrimenti si rovina il foro) cosi:



Ma quando ho provato mi sono ricordato che lo spinotto di questo albero non passa da parte a parte perchè dentro è più grosso, quindi ho adottato il metodo più complesso di sfilare prima una spalla e poi l'altra:



Poi si pulisce bene bene tutto con paglietta si sciacqua con diluente, si prepara e controlla il kit di revisione (nei motori spinti bisogna controllare interferenza dello spinotto e gioco radiale dell biella, misurando i rullini il foro della biella e lo spinotto la tolleranza deve essere circa 3 centesimi a seconda del numero di rulli, circa 1,3/1,6 micron per rullo)



Poi si pianta lo spinotto su una spalla insieme al rasamento, appoggiandolo su un piano forato con base rettificata, cosi come il tampone del pistone ad olio, per far si che entri perfettamente perpendicolare alla spalla, cosa molto difficoltosa!!!
Per controllare che il piantaggio sia buono basta controllare la pressione utilizzata per il piantaggio, in questo caso circa 180 bar, se fossero meno di 100 era indice di poca interferenza, se fossero più di 250 indicherebbe un piantaggio probabilmente storto o troppa interferenza:



Ora si mette il fermo su un lato della biella aiutandosi con una pinza:



Ora si inserisce la biella con il fermo rivolto verso la spalla, e si comincia ad inserire i rullini nuovi



Tutti i rulli inseriti






Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 02/01/2012 : 19:33:50  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Ora inserisco anche il secondo fermo ad anello aiutandomi con le pinze:



Inserisco anche il secondo rasamento



Ora sempre su piano rettificato forato si punta l'altra spalla sullo spinotto, assicurandosi con un riscontro rettificato e spessimetro, che le spalle siano più in asse possibile! (su alberi destinati a competizione o con piantaggi molto duri si utilizzano delle maschere per guidare le due spalle in asse)



Poi con il riscontro rettificato si pianta la spalla fino ad ottenere la tolleranza assiale di biella voluta!



Si controlla con strumenti centesimali che la battute dei cuscinetti siano in misura e su tutti i punti dell'albero uguali, se non lo sono si buove l'albero con cunei, morsa o battendolo su blocco di alluminio!!



Poi su apposito supporto e comparatore si controlla l'assialità dei coni e lo si mette dritto finche su entrambe i coni il disassamento sia prossimo allo zero!! (su alberi destinati alle competizioni il disassamento deve stare sotto il centesimo))



Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 02/01/2012 : 19:38:41  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
gran lavoro dorna.. riesco a vedere solo le prime foto a causa della connessione lenta però sono sicurissimo del lavoro preciso che hai fatto!! complimenti!!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 02/01/2012 : 21:37:41  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
ma infatti scusate l'OT su questo magnifico post ma sta connesione che cavolo c'ha stasera che non cammina per nulla?

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 26 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever