Autore |
Discussione  |
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2011 : 16:00:38
|
Però !!!!! Ammirato!!!! Anche tu ti dai da fare sul fronte corsa!!!!! Complimenti! |
|
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2011 : 16:03:35
|
Per l'ammortizzatore, ci proverò, vedo di revisionarlo!!! |
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2011 : 10:30:49
|
dorna ti mando un MP che mi serve una informazione..  |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2011 : 10:37:48
|
I lavori procedono, e devo dire che ormai con la viteria sono a buon punto!!! Oltre la metà!!! Poi per svagarmi un po dalla solita routine, spazzola sabbiatrice spazzola sabbiatrice diluente spazzola sabbiatrice diluente, ho cominciato a sistemare fra tutta la bulloneria da zincare alcuni messi un po male tipo rovinati dalle chiavi o mangiati dalla ruggine come i bulloni del motore:

poi li ho pazzientemente ripristinati

un bel mucchietto di roba

Anche il baffo e la ghiera fanale sono da rivedere!!!


Una prima raddrizzata al baffo, ma il bordino ancora è da rifinire!

Poi la cuffia motore che è alluminio nudo, na quel che vedo senza trattamenti ma cmq leggermente opaca, penso andrà benone pulendola afondo dall'ossido e passandola bene di paglietta, poi una mano di trasparente opaco per togliere il lucido. Ma prima dovrò ricostruire l'attacco della vite che probabilmente si è rotto con le vibrazioni!!


basterà una saldaturina a tig, poi una molatina con mano ferma e fresino da dentista, carta vetrata fine e paglietta!!! |
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2011 : 18:01:23
|
la staffa ferma cavi nel manubrio non và zincata ma brunita, arroventala e olio esausto... puzza ed intossica ma brunisce,
Ghiera e baffo comprali nuovi sono belli e rapidi...
Piaciuto il telaiaccio???
Certo sono lontano anni luce dai tuoi motori... dato che ho a disposizione solo trapani e morsa, ma non ho vezzo di VPI sarà solo una vespa da spaccone per i raduni, più bella che potente e trasportata solo sul furgone, quando finita...
però in pista ce la porto privatamente magari che la provo per bene, e pèrchè no magari prox anno alle prove VPI a Viterbo il venerdì, mi pare sia libera....
Modesto 130 Evo rifasato appena , carburo 28 PWK, marma Polini accensione digitale Polini programmabile (funzionerà???) cambio sincro replica DRT albero da definirsi e campana 27/69 DRT,,, motore già provato in primo step su una pK... presentata anche su ET3... nessuno mi crede ma quel PK volava!!! Ho segnato 60-80-105- oltre 110 sui 500 mt cribbio!!! Mio primo motore... poi un giorno l'ho smontato prima di ammazzarmi.
Torniamo alle calme chiappone, gioia e delizia del nostro tempo libero... stressano meno. |
pugnodidadi |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2011 : 19:18:37
|
Grande poeta!! Sapevo che mi avresti salvato in corner!! Ero proprio indeciso sul dafarsi, ma mi sembrava troppo bella per essere brunita!!! Invece ...
La tua vespetta è fantastica!!! Niente male come prestazioni, direi che non sono alla portata di tanti altri motori più blasonati!! Fammi sapere come và la polini digitale che sono molto curioso, da quel che so stai facendo da cavia!!!!!! |
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2011 : 12:01:06
|
Ahimè son fermo...
preso da un paio di restauri...
da brava vespa attendo primavera... |
pugnodidadi |
 |
|
chris81
Utente Medio
 
Città: genova sestri p.
168 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2011 : 19:09:54
|
| Wyatt87 ha scritto:
tra poco un mio amico dovrebbe prendere una vba più o meno nelle condizioni della tua vb1... non ha un colpo che sia uno! mai visto una pedana così dritta e ha tutto originale ad esclusione della sella... se la riesce a prendere ti farò vedere cosa si intende per restauro conservativo...
|
Ciao Ragazzi l'amico di lorenzo che deve prendere la vespa,credo di essere io,e la vespa venerdi mattina è arrivata nel mio box......ho dato una prima e leggera pulita con acqua cif e spugnetta morbida/dura,ce nè ancora da fare senza tener conto il sotto ecc ecc.....ora non ho foto ma quando ci rimetterò mano le farò.... Allora io sono d'accordo per il restauro conservativo,anche se ovviamente il restauro totale è più bello a vedersi,ma il valore del conservato aumenta parecchio......in questo caso non credo sia facile farlo ma neache difficile e dispendioso come ti ha detto il tuo restauratore (che spero non sia un tuo amico se no mandalo a fare in culo) io ho fatto ora un'elenco di pezzi di ricambio che mi serviranno e mi viene fuori circa 500€ senza contare sella,contakm,e parti motore elettriche....tanti ma devo ancora vedere cosa riesco a recuperare..................
IN SOSTANZA
la tua vespa vale dei bei soldini quando sarà apposto,se poi non hai problemi di reiscrizione al pra ecc come ho io secondo me senza fretta ti conviene tenerla,ricorda che i soldi che spendi su una vespa li recupererai sempre se fai dei bei lavori............ |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2011 : 20:14:31
|
altro materiale pulito e selezionato, ma vi volevo chiedere un paio di dubbi su questi particolari:
La cassa filtro, che trattamento ha? fosfatazione?

i bulloni pedalina sembrano bruniti, il fermo non sembra avere zincatura, come l'anello!

La staffa bobina, sono quasi convinto che non sia zincata, quindi penso di brunirla, mentre il raccordo passacavi? brunisco o zinco?

La battuta dei cavi? zincata? I registri? zincati? |
|
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2011 : 20:17:58
|
Per i perni del blocco, sono sicuramente verniciati tipo a zinco freddo, quindi penso che le rifarò cosi, ma i dadi sono più arrugginiti e non sembrano fìverniciati, quindi penso siano bruniti! Cosa ne dite?
 |
|
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2011 : 20:29:36
|
| chris81 ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
tra poco un mio amico dovrebbe prendere una vba più o meno nelle condizioni della tua vb1... non ha un colpo che sia uno! mai visto una pedana così dritta e ha tutto originale ad esclusione della sella... se la riesce a prendere ti farò vedere cosa si intende per restauro conservativo...
|
Ciao Ragazzi l'amico di lorenzo che deve prendere la vespa,credo di essere io,e la vespa venerdi mattina è arrivata nel mio box......ho dato una prima e leggera pulita con acqua cif e spugnetta morbida/dura,ce nè ancora da fare senza tener conto il sotto ecc ecc.....ora non ho foto ma quando ci rimetterò mano le farò.... Allora io sono d'accordo per il restauro conservativo,anche se ovviamente il restauro totale è più bello a vedersi,ma il valore del conservato aumenta parecchio......in questo caso non credo sia facile farlo ma neache difficile e dispendioso come ti ha detto il tuo restauratore (che spero non sia un tuo amico se no mandalo a fare in culo) io ho fatto ora un'elenco di pezzi di ricambio che mi serviranno e mi viene fuori circa 500€ senza contare sella,contakm,e parti motore elettriche....tanti ma devo ancora vedere cosa riesco a recuperare..................
IN SOSTANZA
la tua vespa vale dei bei soldini quando sarà apposto,se poi non hai problemi di reiscrizione al pra ecc come ho io secondo me senza fretta ti conviene tenerla,ricorda che i soldi che spendi su una vespa li recupererai sempre se fai dei bei lavori............
|
Caro chris, probabilmente non hai letto bene il topic, massi dopo essersi fatto fare un preventivo dal suo amico (meccanico per mestiere) ha deciso di darmela a me per il restauro! E se leggi bene il restauro è già cominciato, quindi il tuo consiglio arriva tardivo!
Per quanto riguarda il tuo consiglio di mandare a fanculo il meccanico, immagino ti riferissi a quello del preventivo...!!!! Imbocca al lupo per la tua vespa e seguirò il tuo lavoro, se aprirai un tuo topic, con interesse! |
|
 |
|
chris81
Utente Medio
 
Città: genova sestri p.
168 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 10:36:49
|
ciao dorna si si avevo letto già tutto non preoccuparti mi sono confuso nel confordermi e mi sono spiegato male nello scrivere.............    ovvio che a quel paese doveva andarci l'ex meccanico..........il mio consiglio/opinione ormai più che altro era inteso sullla mia vespa,ma ripeto mi sono spiegato male nello scrivere.............vabbbbèèèèèèèè torniamo su massi.....
ma dimmi un pò dorna i bulloni e viti e staffe varie come hai fatto a farle venire cosi pulite????????erano parecchio arruginite???????solo con la spazzola sabbiatrice come chiami tu????e che io non ho idea di cosa intendi ????????? |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 12:28:14
|
ok perfetto, ora tutto chiaro!!!! Per i bulloni, li pulisco con la spazzola di ottone (sulla mola) oppure con la sabbiatrice (uso le microsfere di vetro, sono molto più delicate della sabbia) Poi dove si sono i segni della ruggine cerco di eliminarli con il fresino e carta vetrata in maniera che una volta zincati, non si vedano i buchi della ruggine!!! Un lavoro davvero lungo e noioso, ma va fatto e stamattina ho quasi finito!!!
|
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 16:15:42
|
I due registri marce sono di ottone, dovrebbero presentarsi dorati ottone, non capisco perchè sono nerastri, forse cambiati? Strano...
la staffa di battuta che sostiene i registri è brunita... ovvero ora si dovrebbe presentare praticamente a ferro nudo, la rifanno tutti zincata vedi tu...
il passacavi elettrici statore è brunito
i dadi dei perni e le rondelle zincati ma son certo messi maluccio, nuovi costano poco.
i Perni prigioniero motore sono verniciati in zinco freddo grigio argento chiarissimo.
Il filtro aria, è fosfatato scuro... ma cavolo è praticamente nuovo, più bello se lo lavi e basta... cribbio è perfetto.
La cuffia confermo in alluminio nudo... ho guardato anche sulla mia VB1, ma avevo dei dubbi, in quanto le VNB1-2 successive hanno la cuffia verniciata come i prigionieri del motore di quel grigio chiaro metz... però è pur vero che la cuffia VNB1 è in ferro e non in alluminio. |
pugnodidadi |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 16:52:42
|
Grazie mille per i consigli!!!
Ho altri dubbi:
Collettore di aspirazione? relativa protezione? Bruniti o zinco freddo?

Staffa ammo post. brunita cosi come i perni, mentre i dadi al solito zinco freddo!

Ora invece ho messo le mani allo statore che è messo maluccio, i fili sono davvero malconci, quindi devo restaurarlo completamente:

Ho smontato il tutto, sabbiato perbene il piatto, e pulito le bobine compreso il traferro un po arrugginito. Ora aspetto in settimana di rimediare fili e guanine nuovi da saldare, il problema forse sara la guaina in treccia, la guaina si rimedia facile, ma bianca, da quel che vedo qui sono gialla, rossa e nera!!

Ovviamente andranno cambiati anche i contatti e il condensatore!!! |
|
 |
|
Discussione  |
|