| Autore |
Discussione  |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2011 : 19:36:06
|
blu?? sicuramente riverniciata, anche perchè nelle parti interne non era verniciata, veniva lasciato il fondo (nocciola) a vista. nel '64 i colori sono quelli che ti ho elencato il mio consiglio comunque è di farla di un colore originale, una 50 1° serie di un colore sbagliato salta subito all'occhio, poi ovviamente, la vespa è tua e puoi farla come vuoi, l'importante infondo è che non vada persa. oltretutto a causa del divieto di circolazione dei veicoli inquinanti già in atto in molte città (prima o poi sarà così dappertutto) se vorrai circolare dovrai iscriverla ad un registro storico ed il colore originale è d'obbiligo. pensaci  |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
|
vespino77
Utente Medio
 

Prov.: Viterbo
Città: tarquinia
166 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2011 : 19:54:30
|
Confermo il colore blu dell'interno della mia vespa  sara' stata riverniciata anche dentro precedentemente dato che l'ho presa bianca o . .???? Io ho visto che gli unici colori x la vespa che possiedo sono grigio ametista rosso e verde , se e' un tassativo forse devo ricontrollare il libretto ?? m m m | alevespa50 ha scritto:
per 1� cosa metti una foto del motore, spesso su questo modello veniva cambiato. se hai il suo motore originale il consiglio che posso darti � di cercartene un altro di un modello successivo ed elaborare quello, l'originale te lo restauri per bene mantenendolo originale e lo metti da parte
per la carrozzeria se vuoi qualcosa di facilmente reversibile dovrai farla di un colore originale (verde 301, grigio ametista,rosso), non mettere il bordo scudo, su questo modello non era previsto e se un giorno vorrai riportare la vespetta l'originalit� togliendolo rovinerai la vernice
|
|
io vengo da Primavalle con la vespa rosso bordo', de prima me fa' na' piotta , de seconda me se cappotta . . |
 |
|
|
vespino77
Utente Medio
 

Prov.: Viterbo
Città: tarquinia
166 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2011 : 00:11:36
|
Triste scoperta questa sera ragazzi, l'ignoranza e' una brutta bestia e io stasera ho scoperto che il mi vespino e' del 75 e non del 64 naggia . . al massimo credevo fosse del 65 ma non 10 anni in piu' . . . ma gli voglio bene comunque ci sono cresciuto sopra continuo con la sua restaurazione un pokino deluso ma la voglio rivedere comunque in piena forma via . . guardiamo il lato positivo posso montarci il 102 magra consolazione '?? heheheh . . . |
io vengo da Primavalle con la vespa rosso bordo', de prima me fa' na' piotta , de seconda me se cappotta . . |
 |
|
|
specialino77
Nuovo Utente
Città: forli
23 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 15:06:31
|
Meglio se è del 75. Almeno puoi elaborarlo con più tranquillità. personalmente una 50 del 64 la farei solo originale.
Monterei un 100 polini 19/19 dellorto campana 24/72 denti dritti albero mazzucchelli anticipato corsa 43 proma per vespa 50 sostituire come sempre cuscnetti paraoli e guarnizioni motore Frizione 7 dischi con molla rinforzata e crociera drt.
|
 |
|
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 15:39:27
|
la vespa di vespino non è la vespa che credeva vespino 
la discussione continua quindi in un altro thread.
Chiudo questo, ormai è inutile |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Discussione  |
|