Autore |
Discussione  |
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2011 : 17:36:58
|
che prodotto hai usato per pulire il clacson?
|
Livin Fresh - Always fun |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2011 : 19:22:16
|
Ho smontato il faro anteriore:
Immagine:
 138,11 KB in questa foto si notano i 4 fili attaccati al faro due neri uno viola e uno marrone. nella foto si notano anche le due mollettine che tengono fissato il portafaro.
Immagine:
 113,68 KB
Immagine:
 179,83 KB[ /size=1] Il capo delle mollettine si fissa nel manubrio
Immagine:
 131,2 KB questo è il faro siem: a proposito mi potete dire come sono le viti che lo fissano? da me non c'erano
Immagine:
 [size=1] 104,82 KB questo è il faro interno: sapete se si può togliere la plastica? Una domanda: mi dite la procedura + esatta per continuare nello smontaggio dello sterzo? Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 18:41:43
|
le viti sono delle banalissime viti da 3 con testa a taglio, le compri e le tagli alla lunghezza che ti è più comoda (io l'ho fatto con una sola, quindi ho una vite lunghissima e ci vuole mezz'ora a smontarlo )
Per quanto riguarda il manubrio:
smonti tutti i cavi,
dopo sviti con la chiave da 13 la vite che c'è alla base del manubrio (quella passante), a questo punto se non ricordo male il manubrio dovrebbe alzarsi.
|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 19:38:35
|
il fanalino post nel 1978 TRIOM o SIEM, ma il Bosatta se sano recuperalo e montalo che và bene lo stesso, il tettuccio grigio come il nasello lo recuperi con la pasta abrasiva, ha due fermi sui pioli...
Una cosa....
"ecco quando Poeta dice così sono guai!"
Il MOTORE noto che hai la scatola BT e la cuffia di modello precedente il 1978, ovvero modello vespa special 1975-77, ora guardo meglio....
un attimo...
"Lo sapevo quando fà così... lo sapevo.."
visto meglio, allora anche l'ammo post sembra non suo, datosi che la serie migliorata aveva quello con il colletto rinforzato.... ergo con buona probabilità quel motore non è il suo, verifica leggendo e postando foto sia del volano (leva il solo coprivolano e fai foto) sia della serie motore, se V5A4M si recupera bene però...
"meno male!"
l'Ammo ant sembra con fodero nero, dovrai certo cambiarlo così come i cuscinetti interni dell'asse del tamburo, fallo senza sè e senza ma, nel caso apri un post specifico per il restauro della forcella, verifica anche il gioco del giunto tra stelo e mozzo, le gabbie a rulli si cambiano volendo... ricordati che sono sei gli o-ring di tenuta 4+2, ma non andiamo oltre... l'ammo dicevo devi prenderlo della RMS e non altri...
In ultimo foto del sottoscocca retro fiancata sx, dicci se ha la staffa di rinforzo, deve averla se del 1978.
Diciamo che fai bene a far questa e poi la VNA...
perchè una Special e sopratutto una Special è la prima vespa!!
COLORAZIONE? Sembra azzurra cina, non aggiungo altro.
MADE IN PIAGGIO |
pugnodidadi |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 20:08:19
|
Ciao Poeta, grazie intanto di tutte queste delucidazioni L'acquisto di questa special è stato condizionato abbastanza, dal fatto che il motore siglato V5A4M corrisponde. in base al numero,all'anno 1978 quindi è dello stesso anno del telaio. Sai ormai che per me riuscire a tenere l'originalità riguardo al restauro di una vespa è essenziale. Il fanalino mi sa che non posso recuperarlo dato che è rotto quindi se trovassi un triom o siem sarebbe il massimo, eventualmente compro il bosatta. Per le altre foto non appena ci sarò verranno sicuramente postate. Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 20:17:45
|
Ok.. immaginavo, ma il copri cilindro e la scatola BT non sono le sue... metti foto della sigla motore...del volano e del dettaglio carter sotto la scatola BT dove questa si avvita (a scatola levata) il V5A4M esiste in due versioni....
mi pare del 76 questo.... starno d'altronde che gli abbiano cambiato ammo, copricilindro e scatola BT e volano, ma se pure fosse và benone lo stesso, te lo correggo, con la scatola BT giusta... |
pugnodidadi |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 21:24:51
|
domani ti metto la foto della vite faro.. fanale post siem.. la scatola bt...mmmm poeta mmmm domani controllo... |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Discussione  |
|