Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro di un motore "vero" VESPA GS VSB1
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro di un motore "vero" VESPA GS VSB1
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 10

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 10:17:37  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
il paracalore.. non ne avevo mai visto uno prima d'ora, che vespe lo montano?
guardando il restauro di questo motore si nota come la piaggio man mano che è andata avanti con la produzione ha diminuito drasticamente la qualità delle componenti all'interno e all'esterno del motore, un vero peccato..

Bravo mimmo..

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 10:34:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
parapolvere

è incredibilmente incrostato...

fronte:



retro:



ma l'olio di gomito ne avrà ragione:



giudicate un pò:




e ora una carteggiata per togliere le tracce di ruggine:




e via in camera di verniciatura a dare una mano di fondo:





la mia camera di verniciatura, mi è costata un capitale! e non è l'unica, ne ho anche altre:



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 10:55:26  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
mimmo ha scritto:

la mia camera di verniciatura, mi è costata un capitale! e non è l'unica, ne ho anche altre:


cavolo, anche io ho lo stesso modello!

Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 11:01:28  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
mimmo, o chi ne è in grado, visto che si tratta di un motore aspirato al cilindro senza aspirazione lamellare potrebbe dare una piccola spiegazione sul funzionamento di questo motore..

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 11:38:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Fede, per ora accontentati di questo

Immagine:



Brevemente l'aspirazione al cilindro viene gestita dal pistone. La fase di aspirazione inizia quando il pistone apre la luce sul cilindro salendo verso il PMS e finisce quando lo stesso chiude la luce scendendo verso il PMI.

Se poi interessa anche ad altri approfonderemo il discorso e faremo un thread a parte illustrandone il funzionamento in dettaglio, i pregi e i difetti.



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 12:01:57  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
che figata di esploso.. mi accontento si..

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 12:04:35  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
Bello.... quando e se riuscirò ad avere un GS ci sarà davvero una guida valida e dettagliata...

Teo
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 12:09:50  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
fede200e ha scritto:

mimmo, o chi ne è in grado, visto che si tratta di un motore aspirato al cilindro senza aspirazione lamellare potrebbe dare una piccola spiegazione sul funzionamento di questo motore..

non lo sà nemmeno lui

Scherzo ziuuu
cancella poi questi interventi dal post

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 12:28:42  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
complimenti Mimmo!

ottimo lavoro!

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

peppinos
Utente Master

gtr


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...


2327 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 12:42:40  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di peppinos Invia a peppinos un Messaggio Privato
facciamo il thread! e marchialo ovviamente,poi cancella tutti sti commenti che non servono,grande zi mimmu!

Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza!
Torna all'inizio della Pagina

santolo
Utente Senior

fb

Città: Fossacesia


1247 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 13:31:42  Mostra Profilo Invia a santolo un Messaggio Privato
vespista d.o.c. ha scritto:

ma il bagno fosfatante con cosa lo fai?

sara' sicuramente rimox

il parapolvere rimane a vista così giusto?(come la rally 200....lì anche il coperchio del depuratore)
-non va verniciato grigio allumnio ruote?
-fa' parte della forcella o del motore

ps mi piace


FAQ:gs 150 vs5
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 14:01:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
peppinos ha scritto:

facciamo il thread!


bhe lo lasciamo fare a "su professori"



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

vespa50n1963
Nuovo Utente

vespa2


Regione: Toscana
Prov.: Pisa
Città: bientina


22 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 14:13:11  Mostra Profilo Invia a vespa50n1963 un Messaggio Privato
forte lo schema di funzionamento! magari pian pianino capisco anche come funziona quella vespina giù! ;-)
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 14:17:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
santolo ha scritto:

sara' sicuramente rimox



acido ortofosforico 85% per usi agricoli latte da 10 lt, costano infinitamente meno del rimox ed è lo stesso prodotto ma mooooolto più concentrato



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 18:50:35  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
mimmo ha scritto:

revisioniamo il carterino della frizione (certo, va revisionato anche lui, non vedo perchè debba fare eccezione)

cominciamo con bloccare il carterino in una morsa e togliamo la molla aiutandoci con la pinza "a gas"; è semplice, basta afferrare la molla e ruotare come per avvitare, mantenendo ferma la leva della frizza, appena la molla si libera dalla sede sulla leva ruotare la leva in senso orario facendo passare l'incavo sotto la molla e vi ritrovate con la molla in mano ... forse non è chiaro, ci vorrebbe un video

Immagine:

80,61 KB



sfilata la molla la leva, di solito, è libera di sfilare, ma non sui GS, la leva è trattenuta da una copiglia
Immagine:

107,87 KB


e vi è anche una rondella (non la perdete, mi raccomando)
freccia rossa=copiglia freccia gialla=rondella
Immagine:

59,2 KB


raddrizziamo e sfiliamo la copiglia (oppure tagliamola, tanto va rimessa nuova!!!) ora la leva è libera di sfilare
Immagine:

102,2 KB



tutto smontato, ora va pulito! a proposito, che prodotti usate???
Immagine:

82,62 KB


io uso OLIO DI GOMITO (difficile da trovare in commercio) e diluente, ecco il risultato
si vedono anche le due guarnizioni in gomma (O-RING) da sostituire, la piccola va sulla leva, la grande sul coperchio; ovviamente togliamo le vecchie. Si vede anche la copiglia nuova vicino alla vecchia, e son sicuro che qualche genovese di sestri ponente avrebbe rimesso la vecchia


83,08 KB


cominciamo con l'infilare la leva nel buco (il primo che commenta a sproposito lo banno) e ad inserire la rondella e copiglia NUOVA

Immagine:

86,68 KB

particolare
Immagine:

87,71 KB


ora rimontiamo la molla, vi ricordate come l'abbiamo tolta? bene lavoriamo al contrario
Immagine:

71,39 KB


ora tocca allo sfiato dell'olio (chiave da 14)
Immagine:

66,03 KB


et voilà abbiamo finito...
Immagine:

62,58 KB


miiiiiiii sembra nuovo
Immagine:

69,38 KB


come si fà a mettere le foto csi in sequenza con la descrizione?
ciao grazie

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 10 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever