Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro di un motore "vero" VESPA GS VSB1
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro di un motore "vero" VESPA GS VSB1
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 10

aerox2
Utente Master

tette3


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


3211 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 21:25:26  Mostra Profilo Invia a aerox2 un Messaggio Privato
sti ca' mimmo che bel lavoro!!!

e non è che non ti seguo, ma diobbbbbono troppe foto hai messo col cell non me le carica tutte....

per quello ho letto solo stasera...

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Fabio65
Utente Normale

Città: Savona


58 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 23:12:09  Mostra Profilo Invia a Fabio65 un Messaggio Privato
Bellissimo questo thread! Soprattutto avendo per le mani lo stesso identico motore... le foto mi sono davvero utilissime!

I parapolvere sono in alluminio 983, è giusto, o almeno i miei lo erano prima della sabbiatura...

Sulla questione sgrassatura/pallinatura voglio fare la voce fuori dal coro... non è noioso sgrassare a mano, è un lavoro... catartico!
Con la radio, se fuori piove o fa freddo... si passano ore in trance a sognare come sarà la nostra vespa... e si lavora come un vero restauratore...

Oddio.. una volta l'ho fatto... ma mi sono divertito!

Bravissimo Mimmo!
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 23:55:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
tocca ora all'albero motore

è giunto il momento di togliere quella maledetta boccola maledetta

ls tenete presente?

63,22 KB

ho visto vespisti adulti piangere in cinese di fronte a questa boccola, e meccanici (quelli di mazzetta e scalpello) imprecare tutto il calendario in ordine alfabetico mentre contemporaneamente davano botte da orbi alla boccola e di conseguenza al povero albero, e ho visto in vero gente assennata che si rivolgeva ad una rettifica e in pochi minuti andavano via soddisfatti anche se più leggerini


basta avere invece il giusto estrattore...:

42,75 KB

dare una scaldatina col phon se è il caso per aiutare:

40,56 KB

et voilà, un gioco da bambini:

72,01 KB

semplice no?:

62,09 KB

diamo una bella pulita e lucidata a tutto l'albero,biella compresa, sempre con l'aiuto del famoso olio:

49,17 KB

avete fatto caso? una volta tutti i pezzi erano "firmati":

56,35 KB


miiiii persino la biella:

67,79 KB




I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

Sergio78
Utente Medio

50 L


Regione: Basilicata
Prov.: Potenza
Città: Potenza


102 Messaggi

Inserito il - 04/10/2011 : 08:44:15  Mostra Profilo Invia a Sergio78 un Messaggio Privato
macchè Mimmo quella è la mia firma , ho segnato tutti i pezzi
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 04/10/2011 : 08:55:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Sergio78 ha scritto:

macchè Mimmo quella è la mia firma


dì la verità, temevi che mi fregavo qualche pezzo

l'albero ad esempio è uno "spalle piene"... strano che nessuno dei preparatori l'ha notato
chisà poi perchè mai hanno messo un albero a spalle piene



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

Sergio78
Utente Medio

50 L


Regione: Basilicata
Prov.: Potenza
Città: Potenza


102 Messaggi

Inserito il - 04/10/2011 : 09:06:41  Mostra Profilo Invia a Sergio78 un Messaggio Privato
mimmo ha scritto:

dì la verità, temevi che mi fregavo qualche pezzo


se proprio vuoi farlo vieniti a rubare la mia macchina, ma non toccare un bullone di quel motore
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 04/10/2011 : 09:09:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
la dritta dell'acido è spettacolare!

nei negozi agrotecnici la trovo?

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 04/10/2011 : 09:24:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Si Paolo,viene usato come fertilizzante e per pulire le linne di innaffiamento; per assurdo è più facile trovarlo nei paesini che nelle grandi città.
Esiste in varie concentrazioni, e il più puro è concentrato all'85% il resto è acqua.
Una latta da 10 litri costa circa 15 euro...



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 04/10/2011 : 10:10:53  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Ho impiegato piú di mezz'ora a leggere e guardare tutto il post , mi sono guardato le foto nei minimi particolari.... e mi sono divertito
Sono rimasto in dietro perché non mi sono collegato per un paio di giorni... (lutto in famiglia)
Grande mimmo !! Mi piace quando fai didattica , salta fuori sempre qualcosa di nuovo....
Mi hai fatto risplendere una traccia di sorriso !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Fabio65
Utente Normale

Città: Savona


58 Messaggi

Inserito il - 04/10/2011 : 12:46:12  Mostra Profilo Invia a Fabio65 un Messaggio Privato
1) mi reco volando al consorzio agricolo dietro casa
2) bravo ancora bravo.

quesito bobina... non mi sembra quella originale... non è che era stata fatta qualche modifica all'impianto elettrico?
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 06/10/2011 : 00:32:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Che ne dite, la diamo una revisionata alla frizione?




cominciamo a smontare la frizza come solito, è inutile che posto le foto, il procedimento è identico a quello illustrato qui:
Revisione frizione large






arrivati a questo punto ci troviamo in questa situazione




ovvero il disco del boccolo non si sfila dal disco con l'ingranaggio ma è bloccato da una particolare ghiera di ottone che ne permette la rotazione ma ne impedisce lo sfilaggio



e tra i due dischi non c'è un semplice tubo di ottone ma un vero e proprio cuscinetto a rulli, tipo quello del parastrappi per intenderci, e tale cuscinetto è stato adottato solo sui GS (e SS, prima che qualche copincollista mi corregge)



ma come si smonta? sicuramente esiste un attrezzo specifico, attrezzo che il nostro steck sicuramente possiede e conserva gelosamente nella stessa scatola del comparatore centesimale ad aria compressa

e noi comuni vespisti non lo possiamo smontare???

Ma si che possiamo, useremo il MIO attrezzo specifico che ho buttato nel cassettino delle cianfrusaglie


dunque il disco dell'ingranaggio ha un foro disassato rispetto alla corone dei fori di lubrificazione, e il disco del boccolo ha tre fori...
cominciamo a trovare una posizione in cui il foro del ingranaggio coincida con uno dei tre fori del boccolo





anche la campana ha questi tre fori...





facciamo in modo di allineare i tre fori




e ora TADAAAAAAAA vi presento il mega super ultra attrezzo specifico per il bloccaggio dell'accrocco che permette lo smontaggio completo della frizza del GS.

Signore e signori, bambini e ragazzi, militari metà prezzo, vespisti tutti vicini e lontani,fuochisti, macchinisti, ferrovieri, frenatori, uomini di fatica, e perchè no anche frullatoristi e lanblettisti, per la gioia delle vostre pupille deliziatevi con :







l'attrezzo specifico modello wyatt:



accingiamoci ora ad illustrarne il funzionamento e l'uso di questo favoloso attrezzo, che sicuramente sta facendo schiattare di invidia chi so io..

infiliamo il bulloncino (M4) nei famosi fori ormai allineati


blocchiamo nella morsa il pezzo di chiavino esagonale in questo modo (non è necessario rompere un chiavino, io ne avevo uno spezzato ma si puo usare un comune chiavino da 4-5-6 etc in buone condizioni)






e infiliamo la frizza sotto al chiavino badando che la parte sporgente del bulloncino si infili nel "canale" della morsa




ora che il tutto è bloccato svitiamo la ghiera di ottone, fate attenzione che la filettatura è sinistrosa quindi dobbiamo avvitare per svitare; io ho usato una pinza a punte, voi usate quello che vi pare...




e adesso con l'aiuto della formula magica:
SIM SALA BIM ........no, questa è inflazionata, usiamo la mia
ISAO NI ASOI A INISA (la devo brevettare) et voilà ghiera svitata




miiiiiiiiiiiii quanti rullini




con il disco del'ingranaggio sfilato ecco apparire i rullini



contateli bene, sono 40




continuiamo...
questi sono i pezzi che vanno lavati

Immagine:

98,25 KB

e questi invece vanno buttati e sostituiti con i nuovi

Immagine:

82,6 KB



eccoli pronti per il lavaggio, basta aggiungere il famigerato olio...
Immagine:

88,3 KB


una volta pulit0/sgrassato/spazzolato/asciugato/eccetera siamo pronti al rimontaggio, iniziamo con la parte più tediosa, il rimontaggio dei rullini; si potrebbe usare del grasso per tenere i rullini in posizione, come si fa col parastrappi, ma non c'erano tracce di grasso, al bando il grasso quindi




e allora cosa?
ma l'olio che diamine!

mettiamo i rullini in un contenitore piccolo e basso (io ho usato un tappo di succhi di frutta, non metto la marca altrimenti incorro nelle ire del famoso articolo 2) e mettiamoci un pò d'olio...
si, si, ma si va benissimo l' 80W90 almeno lo usate per qualcosa




e con l'aiuto di una pinzetta metteremo in posizione tutti i rullini (sempre 40) l'olio farà da adesivo



tutti montati




inseriamo l'ingranaggio
Immagine:

65,03 KB


aSvitiamo la ghiera che stringermo a mano e poi bloccheremo definitivamente procedendo al contrario di come abbiamo fatto per smontarla (si raccomanda l'uso dell'attrezzo modello wyatt)




continuate ora il rimontaggio della frizza col metodo classico come spiegato sempre qui




ed ecco la frizza pronta per essere montata.

Notasi solo ricambi originali




I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 06/10/2011 : 01:35:46  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
che figata di frizione.. altro che bronzina.. +

bella mimmo...

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 06/10/2011 : 01:42:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
domani metto i commenti, ora non ne ho voglia.



OT
organizziamoci per quella spedizione Fede



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 06/10/2011 : 09:36:15  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Uazz ma quindi se la frizione è uguale su tutte le largesignifica che tutte le large hanno quei rulli vivi?
Chiedo perchè sulle mie non la ho mai smontata...

Che dite è grave?
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 06/10/2011 : 10:59:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
gallone ha scritto:

Uazz ma quindi se la frizione è uguale su tutte le largesignifica che tutte le large hanno quei rulli vivi?
Chiedo perchè sulle mie non la ho mai smontata...

Che dite è grave?


no callone, leggi bene:

mimmo ha scritto e specificato:

...e tra i due dischi non c'è un semplice tubo di ottone ma un vero e proprio cuscinetto a rulli, tipo quello del parastrappi per intenderci, e tale cuscinetto è stato adottato solo sui GS





I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 10 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever