Autore |
Discussione  |
|
stefanovitale85
Utente Normale

Regione: Toscana
Prov.: Pisa
Città: pisa
69 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2012 : 20:05:12
|
Dopo la sabbiatura sono venuti fuori tanti piccoli forellini concentrati in due punti. Uno sul telaio subito sotto la serratura del blocca sterzo e un altro punto 10 cm più in basso. Pensavo di riempirli con un po' di saldatura ma me lo hanno sconsigliato perché c'è il rischio che la saldatura mangi la lamiera, mi hanno consigliato di usare un po' di pasta di alluminio. voi cosa dite?
|
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2012 : 20:46:25
|
Di mandare a quel paese chi ti ha detto una simile fesseria. La saldatrice se saputa usare i buchi li riempie e non li fa  |
 |
|
stefanovitale85
Utente Normale

Regione: Toscana
Prov.: Pisa
Città: pisa
69 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2012 : 20:58:03
|
Io non sono molto esperto con la saldatrice.. Quella della pasta di alluminio ti sembra una cosa assurda? |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2012 : 21:16:21
|
La soluzione migliore sarebbe realizzare delle piccole pezze per rimpiazzare la parte corrosa... Segni col pennarello la parte che va rimossa, la tagli via, fai l'esatta copia su lamiera nuova, punti, saldi, moli e sei a posto. Tuttavia se non sei molto esperto con la saldatrice le lamiere non sono decisamente il primo passo da intreprendere per imparare e quindi è meglio che la affidi a chi del mestiere o a qualcuno che sappia saldare la lamiera a dovere. |
 |
|
stefanovitale85
Utente Normale

Regione: Toscana
Prov.: Pisa
Città: pisa
69 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2012 : 01:43:04
|
Quello che mi ha dato quei consigli mi ha detto per prima cosa di lasciar perdere e di cercare un altra vespa, ed è un carrozziere.... Cosa devo fare?? Sinceramente vorrei evitare di dover buttare la vespa e se mi dite che riempiendo i buchi con la saldatura ti può fare agirò così... Il fatto della pasta di alluminio è da scartare? |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2012 : 09:29:59
|
| stefanovitale85 ha scritto:
Quello che mi ha dato quei consigli mi ha detto per prima cosa di lasciar perdere e di cercare un altra vespa, ed è un carrozziere.... Cosa devo fare?? ....
|
Cambia carrozziere.... e digli anche a lui di cambiare lavoro...
Teo |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2012 : 09:51:43
|
| stefanovitale85 ha scritto:
Quello che mi ha dato quei consigli mi ha detto per prima cosa di lasciar perdere e di cercare un altra vespa, ed è un carrozziere.... Cosa devo fare?? Sinceramente vorrei evitare di dover buttare la vespa e se mi dite che riempiendo i buchi con la saldatura ti può fare agirò così... Il fatto della pasta di alluminio è da scartare?
|
   hahahahah e poi lui ti offre 200€ per il presunto rottame , la sistema e ci guadagna qualche migliaio di euro !  
Mandalo a fare un cucucucu... quel carrozziere pagliaccio !!  Come fa un professionista a dire una cazzata del genere !!   Altra soluzione per chiudere i buchi se non eccessivamente grandi , é quella di ricostruire saldando la lamiera mancante. Come ? Metti un pezzo di piastra di ottone in battuta sulla lamiera dietro al foro e poi saldi ( ovvio prima asporti la parte marcia . Cos'í facendo ricostruisci la lamiera mancante. Il materiale che la saldatrice poserá sul rame non attaccherá alla piastra e quindi dovrai poi solo levigare dalla parte esterna , con la flex , l'esubero di metallo portandolo a pari con la lamiera. Usa un disco lamellare. Come ha detto Marco non é cos'í semplice se non hai dimestichezza con la saldatrice , ma provare ti costa poco... Mal che ti vada lo fai fare da uno capace. Ovvio non dal pagliaccio !!   Facci sapere !  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2012 : 13:19:22
|
E poi si lamentano se c'è crisi... |
 |
|
stefanovitale85
Utente Normale

Regione: Toscana
Prov.: Pisa
Città: pisa
69 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2012 : 15:31:40
|
Mi sa che devo postarvi una foto... Sono già 2 che mi dicono di lasciar perdere.... |
 |
|
stefanovitale85
Utente Normale

Regione: Toscana
Prov.: Pisa
Città: pisa
69 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2012 : 15:42:19
|
Tramite cellulare non mi riesce proverò da casa... Comunque sono tanti piccoli forellini sul gambo del telaio sotto la serratura del blocca sterzo... |
 |
|
stefanovitale85
Utente Normale

Regione: Toscana
Prov.: Pisa
Città: pisa
69 Messaggi |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2012 : 17:43:22
|
| stefanovitale85 ha scritto:
Tramite cellulare non mi riesce proverò da casa... Comunque sono tanti piccoli forellini sul gambo del telaio sotto la serratura del blocca sterzo...
|
Ahhh tu parli del canotto del tunnel !! Cavolo quel punto é un po piú problematico , ma non impossibile !! E sopratutto non si butta una vespa perché ha un po di ruggine !!!!!!! Metti foto e ti verranno dati consigli piú dettagliati. |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2012 : 18:24:41
|
Valutare senza una foto non è cosa fattibile. Stop.  Non parliamo di un problema al motore che pensandoci su può essere risolto alla cieca, parliamo di un lamierato che in base a come è messo offre diversi spunti su come risolvere il problema. Fare si può fare tutto, ho visto vespe in mano a gente con i contromazzi rinascere praticamente dalla ruggine e su questo forum ne hai degli ottimi esempi, tuttavia il problema va visto perchè senza vederlo non si può dire fai così o cosà. Il carrozziere può averti detto quello che ti ha detto per tanti motivi. Può avertelo detto perchè non ha voglia di sbattersi a fare il lavoro (per molti fare vespe è un immane scocciatura), può avertelo detto perchè effettivamente LUI non è in grado di porre rimedio o può avertelo detto perchè la riparazione può essere, agli occhi di un comunissimo carrozziere, antieconomica. Non so se sia sfuggito a me o se tu non l'abbia scritto ma se la vespa è un comune cinquantino risulta magari meno oneroso comprare un telaio nuovo piuttosto che star li ad aprire tutto come una scatoletta di tonno, taglia, salda, mola, dime e mica dime... Purtroppo non tutti sono come Simone o altri carrozzieri del forum, tanti, quasi tutti guardano i lavori sulle vespa come delle scocciature e li evitano come la peste. Nella mia zona ad esempio, crisi o non crisi ci sono carrozzieri che sulle vespa non mettono mano a meno che tu gliela porti finita, già lattonata, primerizzata, data al fondo e carteggiata all'800, pronta da dare la finitura. Quindi il primo consiglio è, perdi il tempo che c'è da perdere ma metti delle foto chiare...  |
 |
|
stefanovitale85
Utente Normale

Regione: Toscana
Prov.: Pisa
Città: pisa
69 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2012 : 02:57:28
|
guarda non riesco a carcarle se mi mandi la tua email te le mando li... |
 |
|
|
Discussione  |
|