è giunto il momento di presentare il restauro di un motore, non il solito motore, ma nientepopodimenochè il motore di una delle più belle vespe mai prodotte: la Vespa GS160 prima serie.
La vespa ovviamente è di un utente del forum, ed io ho avuto l'alto onore di restaurarne il motore. In vero il motore è pronto da tempo, lo devo solo spedire al leggittimo proprietario, ma prima condivido con voi le varie fasi a partire dalla vivisezione.
Non nomino l'utente proprietario senza il suo esplicito consenso, che se lo ritiene opportuno lo puo fare direttamente in questo thread.
portate un attimino di pazienza, le foto da inserire sono più di 200....
peccato che non c'è una funzione tipo fb che permette di caricare l'intero album
comunque, prima inserisco le foto, poi aggiungo didascalie e commenti...
L'intenzione del thread vorrebbe essere didattica, quindi postate pure tutte le domande, richieste, consigli, riflessioni e quant'altro che è tutto ben accetto (tranne lo spam)
questa è la camma eccentrica che apre il ruttore Immagine: 70,87 KB
vista più da vicino, ha ovviamente una posizione ben precisa sull'albero motore, ed è presente in tutti i motori GS e Rally (e meno male che sta solo su questi motori) Immagine: 65,99 KB
per smontare l'albero la camma va tolta CON ATTENZIONE che è introvabile; viene smontata con l'apposito estrattore Immagine: 61,27 KB
revisioniamo il carterino della frizione (certo, va revisionato anche lui, non vedo perchè debba fare eccezione)
cominciamo con bloccare il carterino in una morsa e togliamo la molla aiutandoci con la pinza "a gas"; è semplice, basta afferrare la molla e ruotare come per avvitare, mantenendo ferma la leva della frizza, appena la molla si libera dalla sede sulla leva ruotare la leva in senso orario facendo passare l'incavo sotto la molla e vi ritrovate con la molla in mano ... forse non è chiaro, ci vorrebbe un video
Immagine: 80,61 KB
sfilata la molla la leva, di solito, è libera di sfilare, ma non sui GS, la leva è trattenuta da una copiglia Immagine: 107,87 KB
e vi è anche una rondella (non la perdete, mi raccomando) freccia rossa=copiglia freccia gialla=rondella Immagine: 59,2 KB
raddrizziamo e sfiliamo la copiglia (oppure tagliamola, tanto va rimessa nuova!!!) ora la leva è libera di sfilare Immagine: 102,2 KB
tutto smontato, ora va pulito! a proposito, che prodotti usate??? Immagine: 82,62 KB
io uso OLIO DI GOMITO (difficile da trovare in commercio) e diluente, ecco il risultato si vedono anche le due guarnizioni in gomma (O-RING) da sostituire, la piccola va sulla leva, la grande sul coperchio; ovviamente togliamo le vecchie. Si vede anche la copiglia nuova vicino alla vecchia, e son sicuro che qualche genovese di sestri ponente avrebbe rimesso la vecchia
83,08 KB
cominciamo con l'infilare la leva nel buco (il primo che commenta a sproposito lo banno) e ad inserire la rondella e copiglia NUOVA
Immagine: 86,68 KB
particolare Immagine: 87,71 KB
ora rimontiamo la molla, vi ricordate come l'abbiamo tolta? bene lavoriamo al contrario Immagine: 71,39 KB
ora tocca allo sfiato dell'olio (chiave da 14) Immagine: 66,03 KB
e ti seguo dal primo pomeriggio appena lo hai messo Solo che non ero loggato perchè leggevo dal pc dell'ufficio (devo finire un lavoro entro martedì altrimenti il boss non mi concede le "agognate ferie"
E mi sa che questo thread me lo salverò per i prossimi interventi sulla "culona"
Tu fai un buon reportage, dettagliato e minuzioso (da mettere poi in evidenza nelle faq) cossicchè gli ignoranti come me possano "impararsi"
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
mi presento,sono bepo,seguo da parecchio il forum,ma non sapevo come partecipare alle discussioni,possiedo qualche vespa anche io che restauro con qualche aiuto e anche con i consigli che leggo sul forum. Grazie a tutti