Autore |
Discussione  |
PrettyOurkid
Utente Normale

Regione: Toscana
Città: Livorno
51 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2012 : 19:20:57
|
Volevo riaprire il caso con una (forse stupida) domanda 
Anch'io come spiegato qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31069 sto per acquistare una vespa ripunzonata d'ufficio con regolare documento dell'epoca.
Fatto sta che un amico mi sta dicendo, che se io non riesco ad ottenere ugualmente il numero di telaio originale (vale a dire il classico V5A1T e relativa sigla seguente) l'associazione che deve iscrivermi al registro storico (quindi ASI o FMI) non potrà sapere né il vero anno di produzione della vespa (nonostante il libretto sia timbrato nel 77) né il colore originale etc etc dal numero della nuova punzonatura, quindi declinerà la mia domanda.
Per questo volevo chiedervi in prima persona, se Sergio, oltre al numero della nuova punzonatura, sul libretto o in qualche modo, nella domanda ha presentato anche il primo, numero di telaio.
Spero di essermi spiegato 
Grazie anticipate |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2012 : 11:18:49
|
Buongiorno, una curiosità: sono in possesso pure io di una vespa dove sulla visura c'è scritto ripunzonatura d'ufficio..ora devo reimmatricolarla. Non è indicata da nessuna parte dove la ripunzonatura è stata fatta...se fosse stata fatta nello stesso posto di dove era in origine ? |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2012 : 11:20:03
|
Buongiorno, una curiosità: sono in possesso pure io di una vespa dove sulla visura c'è scritto ripunzonatura d'ufficio..ora devo reimmatricolarla. Non è indicata da nessuna parte dove la ripunzonatura è stata fatta...se fosse stata fatta nello stesso posto di dove era in origine ? |
 |
|
lucio_vf
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: nei pressi di VI
326 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2012 : 13:06:19
|
Normalmente i telai vengono ripunzonati in zone "comode" per l'operatore, tipo in zona pedana o sul piantone. Dubito che ti abbiano ripunzonato sopra il numero precedente, perche' avrebbero dovuto cancellarlo, facendo un lavoro che si presterebbe a future interpretazioni "dubbie" da parte delle forze dell'ordine. Svernicia completamente, vedrai che lo trovi  |
Cerco 125 Primavera da restauro o conservata. |
 |
|
Discussione  |
|