Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 12:52:49
|
STUPENDA con doc in regola e tutte le parti originali!!!!
hai culoamico!
Il colore serve monostrato monocomponente a lucido diretto.... evita la acrilica coin trasparente finbale viene una skifezza.. parlando di vespa metallizzata.
Sella la singola con il portapacco perimetrale.... la lunga come opzione, il cuscino passeggero evita fà skifo, falla monosella e giraci da solo che è bellissima. |
pugnodidadi |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 14:03:26
|
Anche io sono d'accordo col tuo carrozziere, base opaca più trasparente. L'alternativa sarebbe il lucido diretto (sempre acrilico), ma ormai è difficile trovarlo in quanto non tutti lo fanno... |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 17:59:15
|
| djgonz ha scritto:
Anche io sono d'accordo col tuo carrozziere, base opaca più trasparente. L'alternativa sarebbe il lucido diretto (sempre acrilico), ma ormai è difficile trovarlo in quanto non tutti lo fanno...
|
Scusa Davide, ma io ho presente che un paio d'anni fa, ad una sessione ASI per il riconoscimento Targa Oro, Una ET3 color Grigio chiaro di luna metallizzato, Frisinghelli, che faceva parte della Commissione l'ha fortemente criticata a causa proprio del trasparente.
Quindi, questo trasparente, sul metallizzato, va messo oppure no? |
Walter |
 |
|
team15
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
56 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 19:49:43
|
infatti non riesco a capire se ci va oppure no.. una volta ok non c'era ma ora non riesco a trovare nessun carrozziere che con con un colore metallizzato non metta anche il trasparente..
che faccio? gli dico di dare per il momento solo il fondo in attesa di info ?
ps. intanto grazie anche per i complimenti alla mia vespetta ne sono davvero orgoglioso .. |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 20:40:53
|
Frisinghelli però a quanto pare non sa che la vernice che oggi la Max Meyer ti spaccia e vende per nitro, è invece un acrilica convertita. Oppure lo sa ma si ostina a dettar una legge sbagliata visto che tanto la bilux non è originale comunque. Il trasparente nella vernice a doppio strato ci va per forza, altrimenti il colore rimane opaco... Ormai i metallizzati sono tutti a doppio strato. |
 |
|
team15
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
56 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 12:45:20
|
non ci capisco più nulla sono bloccato sulla verniciatura poichè anche oggi il carrozziere mi ha ribadito che nitro non la trova .. |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 12:48:34
|
ma tu vuoi fare la tua bellissima vespa targa oro? ps da quello che sapevo io la nitro è proibita, tipo il gas r2 per i condizionatori. |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
team15
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
56 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 13:16:49
|
vorrei farla ovviamente nel miglior modo possibile e quanto più originale possibile.. certo però che se con il passare del tempo i processi di verniciatura ed i materiali sono cambiati questo è un grosso problema ed ostacolo nella fedeltà del restauro.. anche perchè la verniaciatura è una cosa basilare e salta subito all'occhio |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 13:38:08
|
la vernice a "vaga" base nitro (max meyer bi-lux) la trovi in tutti i negozi forniti di carrozzeria a circa 52/55 euro al kg, e la diluisci solo con diluente ... e non ho mai avuto problemi con asi/fmi....se il carrozziere poi non la vuole usare... altro fatto |
kiwi |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 14:14:50
|
| jb_vespa ha scritto:
ma tu vuoi fare la tua bellissima vespa targa oro? ps da quello che sapevo io la nitro è proibita, tipo il gas r2 per i condizionatori.
|
Per i restauri, la " nitro " e' consentita. Solo che la carrozzeria, regolarmente iscritta alla ccia, deve comunicare alla MCTC la quantita' di vernice che intende usare, e la MCTC lo comunica al Ministero dell'ambiente. |
Walter |
 |
|
team15
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
56 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 15:45:13
|
ho appena ritirato tutti i pezzi dal sabbiatore.. ci sono vari punti sulla pedana con ruggine passante dove la corrozzeria andrà a mettere delle toppe per non sostituire la pedana originale mi diceva .. è giusto?
vi aggiorno con qualche foto
inoltre piccolo passo in avanti il carrozziere è riuscito a trovare il color alluminio con codice esatto a nitro quindi tutti i pezzi alluminio li fa nitro.. il resto rebus..
colore originale :
Immagine:
 76,98 KB
vespa sabbiata ma purtroppo ci sono varie sorprese
Immagine:
 77,9 KB
Immagine:
 77,11 KB
Immagine:
 72,29 KB
consigli a riguardo? che ve ne pare? il procedimento del carrozziere di mettere le toppe è giusto? stò diventando paranoico    |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 16:37:01
|
Si, è giusto. E, se il lavoro viene fatto bene, è anche la soluzione migliore. |
Walter |
 |
|
team15
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
56 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2013 : 09:18:58
|
tutto incartato e pronto per la parte di lattoneria e verniaciatuta
Immagine:
 79,79 KB
Immagine:
 93,8 KB
al cavalletto originale sono state saldate delle piastrine in ferro al posto dei piedini in gomma .. la parte finale del cavalletto va a finere dritta o leggermente a taglio?
Immagine:
 71,65 KB |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2013 : 13:01:32
|
Va a finire dritta, ti consiglio di farlo chiudere e farli arrotondare gli spigoli in modo da non bucare le scarpette  |
 |
|
team15
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
56 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2013 : 19:00:17
|
ok ti ringrazio allora taglio il cavalletto dritto..
oggi ho portato a saldare la cuffia motore poichè era rotta in 2 punti.. una volta saldata e levigata la saldatura se la immergo nel remox l'effetto nel punto saldato e nel resto della cuffia sarà uguale?
si può fare in più riprese o bisogna immergerla tutta in una volta sul remox (per sapere quanto comprarne)? |
 |
|
Discussione  |
|