Autore |
Discussione  |
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2011 : 21:07:39
|
Ma la vespa possiede targa e libretto di prima immatricolazione? |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
team15
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
56 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2011 : 21:21:09
|
ragazzi grazie a tutti dei consigli.. si la vespa possiede targa e libretto originali dell'epoca e in regola quindi ho fatto semplicemente il passaggio per fortuna..
Immagine:
 120,28 KB
Immagine:
 90,2 KB |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2011 : 12:54:20
|
nnnooooooo il coprivolano rosso non si può vedere!!!   
sei talmente fortunato che ha ancora i gommini originali di battuta dello sportellino!!!   
mi di non buttarli!!!     |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2011 : 16:04:14
|
non solo quelli di originale
guarda la pipetta copricandela in che condizioni è messa
basta un pò di nebbia e si ferma.... |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2011 : 16:13:32
|
e si!!
ma la pipetta è come le altre vespe o è quella bosch come la prima serie?? |
 |
|
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2011 : 19:20:26
|
Bellissimi quei documenti, pagata molto?! |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
team15
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
56 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2011 : 15:56:10
|
.. meno di una special da sistemare.. credo di avere avuto fortuna dai anche se è da prendere completamente per le mani.. entro il mese di settembre inizio lo smontaggio e vi aggiorno |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2011 : 16:22:40
|
| jonny ha scritto:
e si!!
ma la pipetta è come le altre vespe o è quella bosch come la prima serie??
|
la pippetta è come quella che c'è montata...bosch in bachelite solo sulle primissime serie vespa 50 del 63 |
TRE travasi |
 |
|
team15
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
56 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2013 : 13:58:49
|
Dopo una lunga pausa forzata per via del lavoro e vari problemi sono ripresi a rilento i lavori di restauro della mia vespetta.. ho completamente smontato tutto e a la prossima settimana porto a sabbiare i vari pezzi .. nel frattempo inserisco qualche foto della minuteria e qualche pezzo lavato sgrassato e riportato al suo splendore non vi dico che faticaccia dato le condizioni iniziali (il vecchi proprietario vi ricorderete ha colorato alla buona a bomboletta tutta la vespa da montata in più il tempo e gli agenti atmosferici avevano fatto il loro corso)
Immagine:
 87,75 KB
la sacca porta attrezzi originale con le sue chiavi sono riuscito a lavarla abbastanza bene anche se era in condizioni precarie e nera come il carbone..
Immagine:
 123,92 KB
il contachilometri lavato pulito e lucidato con rotativa e polish sia la cromatura che il vetro frontale..
Immagine:
 88,17 KB
fanale posteriore pulito e lucidato sempre con rotativa e polish anche se purtroppo presenta delle crepe ma non vorrei cambiarlo con uno nuovo..
Immagine:
 105,52 KB
vaschetta anche lei recuperata
Immagine:
 76,66 KB
sto cercando di recuperare tutti i suoi pezzi originale ove possibile salvo cavi guaine e gommini vari dovrei avere quasi tutto per fortuna
|
 |
|
team15
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
56 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2013 : 14:02:11
|
nel pomeriggio mi sto cimentando con sgrassatura e pulizia ammo posteriore.. che dite lo porto più lucido ancora o lascio questa patina invecchiata?
Immagine:
 123,96 KB |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2013 : 17:16:48
|
Gran lavoro, soprattutto per il contachilometri.
L'ammo posteriore secondo me va bene così. Devi pero fare la ramatura alla parte inferiore.
Eventualmente dev fare qualcosa per le crepe alla gemma del fanale dietro, altrimenti ti si negli tra la condensa.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
team15
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
56 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2013 : 21:27:15
|
chiedo aiuto .. venerdì devo ritirare la vespa dalla sabbiatura e portarla direttamente in carrozzeria.. oggi parlando con il carrozziere mi diceva che procederà con il suo fondo nocciola (che è più un colore che un fondo) , poi con il colore e successivamente passa una mano di trasparente alla fine.. quest'ultima cosa mi ha lasciato un pò interdetto.. è giusto passare il trasparente finale sulla vma1t? |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2013 : 22:49:01
|
la verniciatura a base opaca e trasparente su un metallizzato secondo me è un pugno in un occhio, io non sono un esperto in vernici, come risultato estetico la nitro sarebbe la cosa migliore, ma visto la fragilità e che non tutti sono disposti ad utilizzarla direi di usare una vernice a lucido diretto, magari un pochino opacizzata....comunque sicuramente qualcuno di saprà dire le cose meglio di me |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2013 : 22:59:33
|
Il trasparente sul metallizzato non ci va proprio.
Manda un m.p. all'utente Djgonz. e' un esperto e ti sapra' dire che colore ci vuole.
p.s.) Fallo prima che puoi, in quanto una volta verniciata, il danno e' fatto. |
Walter |
 |
|
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 12:44:37
|
Bellissima la nuova 125! Complimenti!!! |
 |
|
Discussione  |
|