Autore |
Discussione  |
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2011 : 01:07:33
|
salve a tutti stasera sono andato a vedere la vespa della quale avevo discusso nella sezione revisioni......,alla fine è una vbb1t. vi posto le foto in modo tale che mi possiate dare le vostre impressioni. http://i51.tinypic.com/15gatj7.jpg http://i54.tinypic.com/2wdo9cm.jpg http://i55.tinypic.com/51dfu9.jpg http://i53.tinypic.com/103iq88.jpg http://i52.tinypic.com/2zno9hz.jpg http://i53.tinypic.com/xnzoyq.jpg http://i52.tinypic.com/63zj92.jpg http://i56.tinypic.com/o0dn4n.jpg
come si può vedere la vespa è stata riverniciata di un altro colore,che molto probabilmente però ha fatto resistere la pedana ed i lamierati alla corrosione.infatti la pedana sembra ottima.anche come carrozzeria la vespa si presenta bene, ma visto che è stata riverniciata non so cosa possa esserci sotto la vernice. adesso vi dico cosa mi sono accorto che manca: fanali raddrizzatore clacson stemma piaggio leve freno e frizione manopole il contakm ha il vetro spaccatoma penso possa essere recurerato modanature in alluminio in quanto il nummero ditelaio è 9596....
altro non saprei a prima vista. il venditore vuole 500 ma penso possa abbassare ancora.come ho già detto nell'altra sezione la vespa è senza libretto e domani andrò a fare la visure per vedere come è messa burocraticamente. potreste aiutarmi a valutare i pezzi mancanti necessari al restaur e se sono facili da trovare?datemi anche le vostre mpressioni.grazie in anticipo.
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2011 : 07:33:49
|
per quel prezzo, anche se non abbassa, la devi prendere di volata.
Già il fatto che abbia la targa dice il suo perchè
il libretto, poco male, di sicuro sarà radiata di ufficio.
smontaggio, sabbiatura, fondo, vernice e rimontaggio.
verrà che è una bellezza.
per i mancanti ulteriori aspetta poeta o Mimmo
buon restauro
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2011 : 09:09:15
|
Quoto Et3 !!
Da prendere al volo senza indugio.... 
Oltre a quello che hai giá scritto , dovresti acquistare: - coperchietto del selettore cambio - listelli pedana - coperchietto scatolina BT - nuova copertura sella - batteria - Ovviamente devi calcolare il fondo e vernice nuova Poi é sempre consigliabile revisionare il motore quindi , paraoli frizione , cuscinetti , fasce ecc... Sicuramente ho dimenticato qualcosa , ma vedrai che ti scriveranno anche quelli piú attenti di me !  Ciao e non fartela scappare !!! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2011 : 09:37:26
|
Sei fortunato, sembrerebbe in ottimo stato, prendila, ma solo dopo una visura e...buon restauro!!! |
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2011 : 12:24:24
|
da prendere al volo! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2011 : 12:38:09
|
io dico che il motore non è il suo... |
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2011 : 13:45:31
|
| Wyatt87 ha scritto:
io dico che il motore non è il suo...
|
Ah.... adesso ho notato che manca anche il copriventola !!
Lorenzo da cosa deduci che il motore non é il suo ? Io non conosco cos'í approfonditamente il motore della VBB1 quindi mi piacerebe sarebbere da cosa riconosci che é un altro motore !? |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2011 : 14:13:42
|
| sanrem ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
io dico che il motore non è il suo...
|
Ah.... adesso ho notato che manca anche il copriventola !!
Lorenzo da cosa deduci che il motore non é il suo ? Io non conosco cos'í approfonditamente il motore della VBB1 quindi mi piacerebe sarebbere da cosa riconosci che é un altro motore !?
|
Il copriventola è nella pancia sinistra di fianco al portabatteria |
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2011 : 14:21:15
|
| dejodan@hotmail.it ha scritto:
| sanrem ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
io dico che il motore non è il suo...
|
Ah.... adesso ho notato che manca anche il copriventola !!
Lorenzo da cosa deduci che il motore non é il suo ? Io non conosco cos'í approfonditamente il motore della VBB1 quindi mi piacerebe sarebbere da cosa riconosci che é un altro motore !?
|
Il copriventola è nella pancia sinistra di fianco al portabatteria
|
     |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2011 : 14:59:18
|
il volano è di serie successiva, con ventola incorporata... inoltre anche la bobina è successiva e stessa cosa vale per il coperchio del carburatore che è semplicemente verniciato di nero invece che avere la verniciatura raggrinzita... magari queste cose sono state semplicemente cambiate, ma consiglierei di dare un'occhiata al codice... secondo me è di sprint veloce... p.s. la cuffia sembrerebbe in ferro, quindi giusta, ma non ne ho la certezza... la pedivella è inguardabile... |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2011 : 16:15:59
|
Wyatt al solito ha detto una cosa saggia.....
strano!
Scherzo.... sà quel che dice ed è il miglior consiglio che ti poteva dare.... smonta la testata quindi e verifica che sia un 150 e non un 125 (c'è scritto sotto la testata 125 o 150), leggi anche la sigla motore e riferisci cosa ci hai letto....
E' messa come son messe le vespe buone da restaurare... si è visto di molto, ma molto peggio in vero,,,, richiede tanti ricambi.... al solito ...
Visura e... ha ancora la sua targa? |
pugnodidadi |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2011 : 16:20:50
|
| Wyatt87 ha scritto:
p.s. la cuffia sembrerebbe in ferro, quindi giusta, ma non ne ho la certezza... la pedivella è inguardabile...
|
     Quoto !!!  inguardabile !!! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2011 : 21:12:33
|
Sì wyatt la cuffia è in ferro,purtroppo non ho controllato il numero del motore.la vespa si trova in un'altra cittadina a 40minuti di macchina,e la prossima volta che ci vado per vedere il da farsi. comunque,per poeta,la vespa ha la sua targa originale.inoltre dove si trova esattamente il numero della cilindrata nella testata?mi potreste far vedere una foto? |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2011 : 11:33:04
|
| kenenna85 ha scritto:
Sì wyatt la cuffia è in ferro,purtroppo non ho controllato il numero del motore.la vespa si trova in un'altra cittadina a 40minuti di macchina,e la prossima volta che ci vado per vedere il da farsi. comunque,per poeta,la vespa ha la sua targa originale.inoltre dove si trova esattamente il numero della cilindrata nella testata?mi potreste far vedere una foto?
|
Il numero della cilindrata ???? Intendi dire il codice del motore ??? Se intendi quello , lo trovi stampigliato sul braccio del motore , per intendersi quella parte di carter che viene fissata attraverso un perno al telaio. |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2011 : 14:19:31
|
sono andato a fare la visura. consultando l'archivio PRA il motoveicolo non risulta iscritto. seguendo la visura presso la motorizzazione la targa risulta assente nell'archivio nazionale veicoli. inoltre ho fatto controllare la targa ad un amico carabiniere e mi ha detto che non risulta nel suo database. cosa comporta tutto questo? come mi dovrei muovere burocraticamente? |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2011 : 14:46:02
|
Ma come non risulta iscritto ??? Ha una targa fasulla ????  Il mezzo deve risultare in qualche modo , radiato o demolito !! Strana questa cos a, sinceramente io non ho mai sentito di un caso dove non risultava nulla a meno che la vespa non abbia provenienza estera , ma non é il tuo caso visto che la targa é italiana. Mi viene da pensare che qualcuno ha fatto una targa fasulla pe rpoter vendere la vespa meglio.... boh é un abattuta perché non so cosa dirti ! Ci vorrebbe l'utente bocia , lui é esperto in queste cos a, ma é in ferie !! Anche Steck81 é molto competente in queste cose , prova a chiedere a lui in MP. |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Discussione  |
|