Autore |
Discussione  |
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2012 : 19:12:20
|
| Obo ha scritto:
domanda da inesperto : si può fare senza frecce anche se non lo era in origine?
|
Beh..... Tecnicamente è fattibile... MA non potrai mai iscriverlo FMI e quindi non avrai le agevolazioni del caso ... Sarebbe un "senza frecce replica" ma da libretto e da telaio risulterebbe ugualmente CON le frecce... Come voler fare con una 50 special una et3... Esteticamente ci si riesce, ma a livello burocratico rimane un 50 pesantemente modificato |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2012 : 19:36:27
|
I numeri di telaio dei senzafrecce non sono distinti da quelli degli altri PX, può essere che fossero "a lotti", ma non mi stupirei se fossero inseriti senza ordine preciso assieme agli omologhi modelli con frecce. Inoltre il libretto non riporta la presenza o meno degli indicatori di direzione.
Sarebbe comunque interessante sapere se in Piaggio esistono dei registri di produzione riportanti le dotazioni dei vari esemplari (es. presenza frecce e miscelatore).
Aggiungerei però che chiudere i le sedi delle frecce anteriori non è così facile come si potrebbe pensare. E quindi un lavoro non eccelso si noterebbe facilmente.
I tarocchi comunque non è difficile smascherarli, e peraltro cercare tutti i pezzi giusti per operare una conversione precisa è poco sensato: rischia di costare più di un senzafrecce autentico!
|
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2012 : 20:20:23
|
io pensavo di trovare un px fino all 81' all'incirca, e farlo senza frecce, che a mio parere ha molto più fascino.
Tanto nessuno lo saprebbe com'era in origine.......ed è una modifica che rispetta l'originalità (anche se è nata con le frecce!) |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2012 : 19:31:50
|
Ragazzi, lo smontaggio piano piano procede; ma è sorto un problema
La stavo guidando per prova un'ulteriore volta;
frenando con dentro la marcia (diciamo dando un colpo al pedale, se si fa dolcemente non succede niente) la vespa fa un forte "TAC", facendo la stessa cosa con la frizione tirata non succede niente e al minimo, come in accelerazione la vespa non fa rumori strani: cosa può essere? Io pensavo al parastrappi, può essere qualcos'altro? Devo fare qualche ulteriore prova?
Domani vediamo di fare un video del rumore 
|
 |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2012 : 11:17:18
|
oggi tiro giù il motore, devo fare qualche altra prova per verificare il parastrappi?
Non vorrei doverlo aprire  |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2012 : 13:42:49
|
Lo metti lato multiplo in una morsa con le ganasce mediate da un foglio di alluminio, lo blocchi appena senza stringere, e poi prendi con due mani la corona e tenti un movimento di torsione, se contrasta bene e senza giochi, il parastrappi fa il suo lavoro; però così non puoi escludere che vi siano molle rotte, anche se scuotendolo di norma le molle spezzate fanno rumore.
Sinceramente ci spenderei un'oretta di tempo ed una manciata di euro... revisionalo. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2012 : 18:50:24
|
Oggi abbiamo continuato smontando motore e alcuni fregi
E' sempre divertente lavorare su una vespa 


Ora una domanda:
come si smonta il paraspruzzi dietro? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2012 : 20:44:15
|
Pioniere del Vespismo?
farai un gran casino di certo.... ma Ti QUOTO INCONDIZIONATAMENTE!!!!
Trasformarla in senza frecce è una boiata.. per questioni di impianto elettrico sopratutto.... il parastrappi se pò fà, sarà tosto ma ti dico come anche a farlo in strada ragazzo.... và fatto però, è certo rotto...
Una FOTO di una vespa a terra.... sono qui pèrchè si risollevi quella vespa!
Su VESPAFOREVER... è un dovere risollevare quella vespa CRIBBIO!
Sei dunque maledettamente nel posto giusto ragazzo...
FORZA! Siamo-sono con te dovessi venir fin lassù a ricollegarti cavi di persona!
IL PRIMO DOVERE DI UN VESPISTA?
E' ben scritto nel mio cuore.... di insetto.
Restauri fantascienza? Bacchette e struzzo? I Motori di Tony le guide di Mimmo?
Sono NULLA davanti a te ultimo tra i Vespisti, perchè sei la linfa di questa passione Ragazzo!
Ai miei stanchi occhi vera luce....
Il migliore di noi, senza saperlo, perchè pur non avendo spazio, modo e conoscenza, TU, smonterai quel motore.
Ammirato mi asservo al tuo bisogno.... Poeta.
PURO VESPISMO |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2012 : 20:48:07
|
Fravespa fece di peggio...
ancora oggi un vespista lo giudico dai chilometri e dallo sporco sulle mani.. alla vecchia maniera...
e se ogni mia vespa è bellissima, è solo un soprammobile in vero....
questo non mi rende dunque migliore di te, chino sul marciapiede o sul terrazzo, o con il motore sotto al letto...
la mia vespa più bella non vale quella tua PX... dai retta non è cameratismo... è la verità.
VESPISTI DA STRADA E DA SALOTTO |
pugnodidadi |
 |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2012 : 14:11:44
|
Grazie poeta per le belle parole, sono sempre molto motivanti 
|
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2012 : 14:41:09
|
Poeta dovrebbe fare l'allenatore di una squadra di calcio, oltre che il restauratore di vespe!
MOTIVATORE VESPISTA! :D |
 |
|
Rossano67
Utente Medio
 
Città: Roma
111 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2012 : 15:01:45
|
| Vincy95 ha scritto:
Ma dai non è messa mica male, poi non so se per quel pochettino di ruggine valga la pena rifare tutto 
|
In poche parole:non fà cazz...,lasciala così come è,sistema quel poco di ruggine ,un poco di pasta e dovresti togliere anche quei graffi sulla chiappa...ripeto non fare cazz...!! |
 |
|
Rossano67
Utente Medio
 
Città: Roma
111 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2012 : 15:09:04
|
| vesbat96 ha scritto:
motore ok  
gira regolare, non fa rumori strani e tiene pure bene il minimo 
|
Non toccanienteeeee!!! >insomma stai a smontare per un rumore in frenata??? |
 |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2012 : 15:17:45
|
| Rossano67 ha scritto:
| Vincy95 ha scritto:
Ma dai non è messa mica male, poi non so se per quel pochettino di ruggine valga la pena rifare tutto 
|
In poche parole:non fà cazz...,lasciala così come è,sistema quel poco di ruggine ,un poco di pasta e dovresti togliere anche quei graffi sulla chiappa...ripeto non fare cazz...!!
|
E' verniciata di un terribile bianco "lavatrice" ed inoltre si presenta peggio di come la vedi in foto 
Io la vorrei perfetta, piano piano ce la farò 
Il motore sono restìo ad aprirlo; penso che darò una revisionata generale all'esterno (fasce, gabbia a rulli, frizione, olio, ...), se poi quest'estate, quando la userà mio papà, ci saranno problemi allora lo aprirò con calma 
Ora mi concentro sulla carrozzeria  |
 |
|
Discussione  |
|