Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2012 : 17:07:47
|
e fai bustine ordinate.... |
pugnodidadi |
 |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2012 : 18:51:47
|
Oggi ho ordinato un po' di cose nei vari sacchettini e sezionato il nasello 
Ho due quesiti:
il simbolo Piaggio sulla griglia del clacson come si toglie? sembra incollato, ma ho paura di romperlo 
come si toglie lo sportello del bauletto? ci sono delle specie di "chiodi" che fanno da perno, pensavo di tagliarli con un tronchese, ma non so se si trovano. Che faccio?
Intanto ringrazio tutti per i consigli  |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2012 : 20:58:00
|
sembran duri ma si raddrizzano.... recuperali che non si trovano, olti mettono delle coppiglie altri dei chiodi... ma si recuperano... bustina dedicata o li perdi. |
pugnodidadi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2012 : 22:00:19
|
se sono acciaiosi e senti che si spezzano vai di phhon per ammorbidirli che venfon via facili e non li spezzi |
TRE travasi |
 |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 16:19:08
|
oggi stiamo staccando l'impianto elettrico (con i relativi disegnini)
come si staccano i fili dal blocchetto delle frecce e quello delle luci? sembrano saldati 
Come procediamo? |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 16:57:27
|
I cavi non vanno staccati dai blocchetti.
In primo luogo, se non l'avete già fatto, rimuovete il nasello. Sotto troverete una scatoletta di plastica nera, apritela agendo sulle due chiusure. Sotto troverete dei cavi con relativi faston inseriti ordinatamente in un pettine. Staccateli tutti. Alcuni di questi vanno al deviatore delle frecce, altri (giallo e blu) al devioluci. Accompagnate le guaine prestando la massima attenzione, ed estraetele dal manubrio.
A questo punto potete sfilare il deviofrecce; il devioluci potrete asportarlo dopo aver scollegato anche quei cavi che vanno al portalampada del proiettore.
Il resto dei cavi presenti nella parte anteriore della Vespa, a questo punto, fa parte della matassa dell'impianto elettrico, che dovrete sfilare procedendo a più riprese, sfruttando eventualmente aperture come quella nella zona del clacson oppure quella del pedale del freno. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 17:54:17
|
Eseguito! 
Abbiamo smontato il manubrio sfilando tutti i fili 
Ecco una foto di oggi, prima di levare il manubrio, notare il disegnatore (mio cugino) al lavoro con la tavola 

Ora passiamo ai quesiti 
le ghiere che tengono la forcella vanno svitate con un apposito attrezzo o si può usare un pappagallo?
la targa ha dei segni sulle cifre e sulla provincia; come la posso sistemare senza risultare illegale? |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 20:34:10
|
Per svitare le ghiere della forcella prendere un bel giravite piatto ed un martello, puntate il primo in una delle quattro sede e battete.
Per la targa, ahinoi qualsiasi ritocco è equiparato a manomissione. Tuttavia molti circolano con targhe restaurate e personalmente non ho mai avuto notizia di qualsivoglia contestazione. A mio parere dei ritocchi discreti, con colore preso a campione e pennellino fine, sono tollerabili... L'importante è che sia manifesta l'autenticità della targa.
P.S. Togliete alla svelta quel faro appeso, il vetro ha il brutto vizio di non essere elastico  |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2012 : 17:36:33
|
Son riuscito a smontare lo sportello del bauletto 
Come si toglie la serratura? |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2012 : 18:46:30
|
Con un piccolo giravite piatto scalza la molla che spinge il blocchetto. Occhio che magari schizza via! Fatto questo, se noti c'è una lamierina (solitamente scura) ad U che si inserisce in una scanalatura del blocchetto. Tirala con una pinza, oppure con un gancio.
A questo punto la puoi togliere dallo sportello, solitamente la chiave va girata su "chiuso" per togliere agevolmente il blocchetto. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2012 : 20:45:21
|
L'altro giorno ho smontato anche l'ammortizzatore dietro;

è originale?
è preferibile sostituirlo con uno nuovo (mi piacciono tanto gli YSS)? |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2012 : 16:31:38
|
Oggi ho ripreso il lavoro;
ho provato a svitare la ghiera della forcella; non ne vuole sapere 
Ho provato con cacciavite e martello grosso: niente  Poi ho messo il WD40, ma lo stesso nulla.
C'è qualche altro metodo per toglierla? |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2012 : 17:37:28
|
L'ideale sarebbe la grossa bussola che Piaggio prevedeva per questo scopo, costa cara ma è indubbiamente la soluzione migliore (pensate, viene fornita con un cilindro di centratura da inserire della forcella). Buzzetti ne produce una simile ma senza centratura. Tuttavia se è troppo serrata, anche lì occorre una leva piuttosto lunga.
Tuttavia, per quella che è la mia esperienza, anche usando martello e scalpello anche le ghiere più tenaci devono... mollare la presa.
Le temperature rigide di questi giorni non aiutano, ad ogni modo prova a lasciar agire un po' il WD40. Poi dai qualche colpetto con un martellino lungo tutto il perimetro delle ghiere. Se proprio non molla, proverei scaldando.
|
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
Discussione  |
|