Autore |
Discussione  |
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2012 : 20:25:42
|
Allora Angelo: senza voler screditare l'affermazione riguardo le misure di un Kit acquistato da Larasa ma semmai la ditta che produce il Kit stesso, io ho dedotto che lo spessore della gommapiuma del sedile sia di 2 cm anzichè 3 cm, da una manifesta situazione che si è presentata una volta acquistata la sella gobbino originale. La sella che ho acquistato è purtroppo mancante della gommapiuma ma è presente il gobbino. In pratica le foto possono confermare la mia deduzione puramente razionale e non di assoluta certezza. Bando alle ciancie quindi, ecco le foto:
Immagine:
 124,71 KB
in questa foto si vede la sella smontata. Notate la parte evidenziata dalla freccia: la gommapiuma che manca e che era e deve essere attaccata alla gobba.
Immagine:
 120,84 KB ecco il particolare, si deduce che lo spessore della gommapiuma debba essere di 2 cm e non di 3 cm. Una gommapiuma di spessore 3 cm, anche se può essere schiacciata nella parte della gobba non mi sembra la soluzione più corretta, ne risulterebbe credo una sorta di sbalzo. Voi cosa ne pensate? Comunque butto la pietra: se qualcuno avesse una gobbino originale e con gommapiuma originale e avesse la pazienza di togliere il coprisella e dare le corrette misure farebbe davvero una gradito appunto. Solo per pochi matti naturalmente Un saluto da Boris P.S. A presto le foto dei particolari della sella originale sul mio post |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Angelo87
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì
350 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2012 : 21:00:26
|
Boris ho fatto il tuo stesso ragionamento, anche io ho dedotto ciò da quella misura e la gommapiuma della gobba dovrebbe essere della stessa misura. Poeta dovrebbe darci conferma, lui ne ha visto parecchie |
 |
|
Angelo87
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì
350 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2012 : 21:15:03
|
Intanto ecco le foto del restauro del telaietto:
ho portato a ferro tutto il telaio in quanto vi era parecchia ruggine e vernice sollevata, le molle erano ottime per cui le ho smontate e ho tolto qualche puntino di ruggine e verniciato con primer e nero opaco. Dopo aver spazzolato tutto il telaio, ho applicato l'acido fosforico per eliminare la ruggine nei punti irrangiungibili. Dopo ho rispazzolato, pulito e primerizzato il tutto. Infine verniciatura con nero opaco.
Immagine:
 265,95 KB
Immagine:
 180,88 KB
Immagine:
 175,57 KB
Immagine:
 157,68 KB
Immagine:
 216,01 KB
le molle e i fermetti pensano che siano montati bene
Immagine:
 248,33 KB |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
larasa
Nuovo Utente
Città: parma
7 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2012 : 13:12:19
|
sella gobbino non originale dove ho sostituito la gommapiuma:
 ... 3 cm. ...
sella gobbino originale mai usata con gommapiuma secca e sbriciolosa:
 ... 2 cm. ...pero' e' vecchissima,non so se col tempo la gommapiuma si abbassa.
comunque il risultato non mi sembra male,a sinistra quella originale mai usata e a destra quella non originale con la gommapiuma nuova(la fodera non l'ho montata benissimo,devo perfezionarla):
 |
 |
|
Angelo87
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì
350 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2012 : 13:26:47
|
Larasa le tue foto sono parecchio chiare mi sa che l'originale allora deve avere lo spessore di 2 cm; anche se vecchia quella originale si vede che non è stata usata per cui mi sembra impossibile che abbia perso 1 cm pieno |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Angelo87
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì
350 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2012 : 14:10:44
|
no boris la mia si è completamente sbriciolata ed era spessa al di sotto di 1 cm |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2012 : 15:43:49
|
ancxhe sull'oriuginale vai di gommapiuma da 3cm... verrò bene...
la gommapiuma devi incollarla sulla suoletta con del bostik o dell'artiglio (colla tipo calzolai), poca che tenga solo ferma la gomapiuma...
la suoletta rigida proteggi molle è ancorata alle stesse per mezzo di due curiosi anelli metallici... puoi riprodurli utilizzando due pezzi di filaccio di ferro delle stampelle della tintoria...li curvi a U e poi li chiudi ed il gioco è fatto...
in origine sopra la gommapiuma originale era posizionati un foglio di plastica, del domopak da cucina aiuta.
bel telaio, notiamo il dettaglio in punta del telaietto tiramolle basculante della sella originale.
Non fargli mancare il gommino sulla levetta di apertura. |
pugnodidadi |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
larasa
Nuovo Utente
Città: parma
7 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2012 : 20:06:50
|
l'originale non la smonto,al massimo ho questa foto:

quale particolare vi serve? |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Angelo87
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì
350 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2012 : 01:07:10
|
Aggiorno il post con il restauro della sella: Per prima cosa ho incollato la gobba sul telaio, applicando prima sotto la gobba del feltro visto che la gommapiuma in quel punto non era al massimo
Immagine:
 181,99 KB
Immagine:
 225,43 KB
Immagine:
 177,69 KB
Immagine:
 184,55 KB
dopo aver sagomato la gommapiuma da 2 cm per la seduta e 1 cm per la gobba rigorosamente a mano 
Immagine:
 125,66 KB
Infine incollaggio della gomma piuma sul telaio:
Immagine:
 189,07 KB
Immagine:
 178,43 KB
Immagine:
 202,83 KB
Immagine:
 191,29 KB
Non mi rimane che preparare le mollette, alcune saranno rizincate, e montare la copertina, infine fissero la leva chiusura che ho smontato e zincato. Quest'ultima sarà fissata con un rivetto,non so che misura perchè era fissata con un ribattino introvabile, però dovevo smontarla obbligatoriamente per un buon lavoro. A presto con le foto della sella completa.
|
 |
|
Angelo87
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì
350 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2012 : 15:14:14
|
Ultime foto della sella, finalmente completa, manca solo la gommina della levetta che non sono riuscito a trovare qui da me.
Piccoli accorgimenti, nei fori per il gancio portaborse ho fatto mettere dal calzolaio degli occhielli neri per evitare possibili crepe nella copertina. Immagine:
 170,35 KB ecco la sella finita e trattata con pomata neutra per le scarpe:
Immagine:
 193,24 KB
Immagine:
 191,88 KB
Immagine:
 167,89 KB
Immagine:
 386,49 KB
Ecco un prima e un dopo 
Immagine:
 306,64 KB |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Discussione  |
|