Autore |
Discussione  |
Fabio65
Utente Normale

Città: Savona
58 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 12:09:45
|
Ciao a tutti, mi chiamo Fabio, sono di Savona e questa è una storia lunghetta...
Sono a caccia di informazioni più precise possibile, sicuramente alcuni di voi già hanno visto la storia altrove, spero non sia un problema...
Ebbene: circa 25 anni fa ho avuto in regalo questa vespa meravigliosa che il papà di un mio caro amico aveva abbandonato da un elettrauto causa guasto del regolatore di tensione. Il telaio è il 13.*** immatricolata a Savona il 7 maggio 1962. Nel corso degli anni la moto era stata verniciata almeno due volte, prima azzurrino metallizzato (abbastanza bene) e poi blu navy a secchiate, nemmeno a pennello. Questo in gran parte ha però salvato la scocca da un deterioremanto che gli anni passati con me in attesa del restauro avrebbero potuto causarle.
La situazione attuale è: carrozzeria sabbiata e primerizzata. Motore aperto, banco e frizione nuovi, pistone perso, cambio da revisionare. Km complessivi (almeno quelli segnati sul tachimnetro) meno di 9.000, almeno in parte confermati dallo stato di salute della testa, poulita e priva del minimo difetto, per lo meno al suo interno.
Ho già trovato persone davvero speciali e gentili che mi hanno saputo dare consigli preziosissimi, ho visto che qui altri hanno questo bel GS che vorrei tornasse al suo stato di originalità assoluta... Qualche foto dei lavori fatti fin'ora:
Manubrio pressofuso e spazzolato da me

Scocca sabbiata




Le uniche vere magagne di carrozzeria:



Primer epossidico bicomponente spruzzato a meno di 12 ore dalla sabbiatura
Tachimetro



Vetro e cornice nuove, movimento lubrificato

Dy fit sul manubrio di tachimetro, commutatore Siem e faro originale con ghiera Siem nuova (la vecchia era irrecuperabile)

Ricostruzione griglia cofano lato motore (qualcuno sa perchè molti tagliavano le ultime due bacchette???)


 Cilindro
 Motore sgrassato (vecchi silent ancora su)
 Leve lucidate

Sono fermo in attesa di trovare un saldatore in grado di fare quei pochi interventi che mi necessitano prima di iniziare la stuccatura...
Qualcuno sa se Polini fa un GT adattabile? Monto sicuramente l'originale ma mi piacerebbe sapere di avere la possibilità di avere un back-up non necessariamente originale... Sembra che i GT del 160 siano gli unici a non esser fatti...
|
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 12:17:37
|
nel frattempo ti faccio i miei complimenti per la vespa e per il tuo inizio di restauro! |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 12:44:48
|
| ildotto88 ha scritto:
nel frattempo ti faccio i miei complimenti per la vespa e per il tuo inizio di restauro!
|
mi associo!!! mi sembra che tu abbia anche una certa bella manina nel fare il lavori!!!  |
Alessandro |
 |
|
Fabio65
Utente Normale

Città: Savona
58 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 13:45:20
|
Grazie ad entrambi! Mi piacciono i lavori manuali e vivo in quella costante situazione che ti spinge a fare cose che a volte ti vengono sorprendentemente bene ed altre irreparabilmente male... Per amore di risultato ho deciso per es. di farmi fondo e stucchi da me ma di far verniciare ad un professionista, idem per i lavori sostanziali di motore e le saldature...
Fabio |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 13:58:56
|
per le saldature e la vernice sono d'accordo se uno non ha mano ed esperienza è meglio lasciar perdere... Però secondo me ce la fai col motore...  |
Alessandro |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 14:20:39
|
peccato non veda le foto
anzi meglio perchè ti avrei odiato anche di più... |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Fabio65
Utente Normale

Città: Savona
58 Messaggi |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 16:07:04
|
tranquillo ormai ti odiamo già tutti è inutile che tenti di salvarti...      |
Alessandro |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 16:10:24
|
una domanda da ignorante Fabio...ma cos'è quella cosa che hai fatto sotto la cresta del parafango?  |
Alessandro |
 |
|
Fabio65
Utente Normale

Città: Savona
58 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 17:37:08
|
| aerox2 ha scritto:
una domanda da ignorante Fabio...ma cos'è quella cosa che hai fatto sotto la cresta del parafango? 
|
La crestina aveva un perno troncato all'altezza della lamiera del parafango, ho ricavato una nuova sede ed ho inserito un nuovo perno filettato in acciaio inox bloccandolo con una colata di resina epossidica caricata con delle microsfere di vetro. In questo modo si ottiene un impasto la cui densità può essere 'regolata' in base alle necessità d'impiego. E' un sistema che conferisce proprietà meccaniche mostruose alle strutture cui si applica (decisamente esagerato per quel particolare lavoro) ma semplice ed estremamente efficace. Con questo sistema si costruiscono un mucchio di cose, principalmente in campo nautico... |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 17:58:48
|
I miei "ossequi" Spero di vederla presto finita.
E' la Vespa che mi piace di più in assoluto.
p.s. Benvenuto fra noi. |
Walter |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 17:59:11
|
bene grazie della spiegazione!!! a mio parere, visto anche questo, te lo bevi il restauro del motore tu...dai retta...  complimenti ancora! |
Alessandro |
 |
|
Fabio65
Utente Normale

Città: Savona
58 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 19:00:45
|
| aerox2 ha scritto:
bene grazie della spiegazione!!! a mio parere, visto anche questo, te lo bevi il restauro del motore tu...dai retta...  complimenti ancora!
|
grazie per la fiducia, mah! non fosse per la messa a punto del carburatore...
 |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 19:06:58
|
| Fabio65 ha scritto:
| aerox2 ha scritto:
bene grazie della spiegazione!!! a mio parere, visto anche questo, te lo bevi il restauro del motore tu...dai retta...  complimenti ancora!
|
grazie per la fiducia, mah! non fosse per la messa a punto del carburatore...

|
in che senso? |
Alessandro |
 |
|
daniele intravartolo
Utente Medio
 

Prov.: Torino
Città: rivarolo
215 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 22:13:11
|
| Messaggio di Fabio65
Ciao a tutti, mi chiamo Fabio, sono di Savona e questa è una storia lunghetta...
Sono a caccia di informazioni più precise possibile, sicuramente alcuni di voi già hanno visto la storia altrove, spero non sia un problema...
Ebbene: circa 25 anni fa ho avuto in regalo questa vespa meravigliosa che il papà di un mio caro amico aveva abbandonato da un elettrauto causa guasto del regolatore di tensione. Il telaio è il 13.*** immatricolata a Savona il 7 maggio 1962. Nel corso degli anni la moto era stata verniciata almeno due volte, prima azzurrino metallizzato (abbastanza bene) e poi blu navy a secchiate, nemmeno a pennello. Questo in gran parte ha però salvato la scocca da un deterioremanto che gli anni passati con me in attesa del restauro avrebbero potuto causarle.
La situazione attuale è: carrozzeria sabbiata e primerizzata. Motore aperto, banco e frizione nuovi, pistone perso, cambio da revisionare. Km complessivi (almeno quelli segnati sul tachimnetro) meno di 9.000, almeno in parte confermati dallo stato di salute della testa, poulita e priva del minimo difetto, per lo meno al suo interno.
Ho già trovato persone davvero speciali e gentili che mi hanno saputo dare consigli preziosissimi, ho visto che qui altri hanno questo bel GS che vorrei tornasse al suo stato di originalità assoluta... Qualche foto dei lavori fatti fin'ora:
Manubrio pressofuso e spazzolato da me

Scocca sabbiata




Le uniche vere magagne di carrozzeria:



Primer epossidico bicomponente spruzzato a meno di 12 ore dalla sabbiatura
Tachimetro



Vetro e cornice nuove, movimento lubrificato

Dy fit sul manubrio di tachimetro, commutatore Siem e faro originale con ghiera Siem nuova (la vecchia era irrecuperabile)

Ricostruzione griglia cofano lato motore (qualcuno sa perchè molti tagliavano le ultime due bacchette???)


 Cilindro
 Motore sgrassato (vecchi silent ancora su)
 Leve lucidate

Sono fermo in attesa di trovare un saldatore in grado di fare quei pochi interventi che mi necessitano prima di iniziare la stuccatura...
Qualcuno sa se Polini fa un GT adattabile? Monto sicuramente l'originale ma mi piacerebbe sapere di avere la possibilità di avere un back-up non necessariamente originale... Sembra che i GT del 160 siano gli unici a non esser fatti...
|
ciao fabio compl.x la vespa ed il restauro....ti auguro che venga come la mia o + bella ancora.
Immagine:
 58,66 KB |
dany |
 |
|
Fabio65
Utente Normale

Città: Savona
58 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2011 : 07:00:18
|
Stupenda Daniele... ti sei tirato una bella croce... ora so a chi chiedere!!!
Giusto per iniziare... ammortizzatore anteriore... il tuo sembra una replica perfetta dell'originale! Che pezzo è?
Inoltre, mi sapresti dire se questa sella assomiglia alla tua? Non so se è l'originale o meno...
Grazie!!!
 |
 |
|
Discussione  |
|