Autore |
Discussione  |
monza
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Modena
2958 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2011 : 19:45:24
|
ho solo una foto rapida della pedana, ci sono un bel pò di fori in effetti.. Immagine:
 63,04 KB Immagine:
 46,87 KB
in 3 giorni non diventa vero un ammasso di ruggine? |

|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2011 : 22:21:04
|
No ce ne vogliono minimo sei...
liste dritte appunto le laterali sulla VNa1... confermato.
IL PARAFANGO O TROVI UN BATTITORE CAZZUTO , o meglio prenderlo nuovo, meglio ancora un usato ben messo...
la vespa esige il battitore di lamiere....
dire che oggi trovarne uno bravo è raro non è affatto una esagerazione. |
pugnodidadi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2011 : 00:24:05
|
I battitori bravi almeno nel centro italia si contano sulle dita delle mani......purtroppo oggi ci sono gli stuccatori  |
TRE travasi |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2011 : 09:18:38
|
Se non si ha fretta anche con lo stucco il risultato puó essere molto buono , ma chiaramente se le ammaccature sono molto pesanti con lo stucco solo non puoi risolvere... |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
monza
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Modena
2958 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2011 : 12:22:02
|
ok gente, ho portato la vespa in carrozzeria, ora attendiamo. avrei bisogno però di un po' di conferme: 1- per la vna1t è previsto solo il colore grigio, codice max meyer 15046, vero? 2- il coprivolano va alluminio, codice max meyer 1.268.0983 3- i cerchi li devo far fare in tinta con la scocca? 4-nella vna1t devo avere la parte sopra del manubrio completamente chiusa o posso metterci un coperchio in metallo sempre in tinta con la scocca? 5-sono da zincare il cavalletto e le relative staffe, dadi dei cerchi e delle ruote, la molla sospensione anteriore, leva aria bullone motore grosso. vero?
|

|
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2011 : 14:18:59
|
solo grigio...mi pare
si
si
la parte sopra completamente chiusa c'era sulle prime serie quindi se trovi una calotta superiore completamente chiusa è molto bello, altrimenti coperchio con scritta vespa.....occhio alle repliche che fanno abbastanza schifo.
sì |
TRE travasi |
 |
|
monza
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Modena
2958 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 18:59:15
|
Ciao a tutti! come va? non pensato mica che mi sia fermato eh!!! solo che ora con le lezioni e gli allenamenti le cose procedono moooolto più lentamente. comunque oggi sono arrivate alcune ciapinerie tipo gommini vari e ganasce freno. la vespa tornerà a casa presto dal carrozzaio poi basterà montare il tutto. nel mentre volevo chiedere qual è il trattamento che devo fare al volano ora che l'ho fatto sabbiare? grazie saluti monza
Immagine:
 45,53 KB
Immagine:
 37,9 KB |

|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 19:37:19
|
nessun trattamento sul volano... hai fatto male a sabbiarlo purtroppo...  |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 20:00:21
|
| Wyatt87 ha scritto:
nessun trattamento sul volano... hai fatto male a sabbiarlo purtroppo... 
|
concordo con lorenzo |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 20:15:40
|
Hai rovinato un buon volano... e sbagliato ammortizzatore... GRIGIO????????? ma Non è Avana la VNA???
ragazzo consiglio di tirare i freni e riflettere... ci vuole poco di più a far bene e tanto poco a fare una skifezza!!!
ATTENZIONE. |
pugnodidadi |
 |
|
monza
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Modena
2958 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 20:54:46
|
l'ammo è questo qui, quello vecchio mi sembrava tutto in metallo. per questo ho preso questo. (su vespa tecnica non è che si veda poi così bene)
il volano quindi è irrecuperabile?
Immagine:
 29,22 KB |

|
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 21:15:26
|
il volano carteggialo a carta fina e poi rimontalo |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
monza
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Modena
2958 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 21:20:18
|
| Steck81 ha scritto:
il volano carteggialo a carta fina e poi rimontalo
|
okay! |

|
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 22:16:23
|
Il colore della VNA1 è grigio , il colore avana è della VNA2. La sospensione è corretta , ma purtroppo quelle nuove non sono proprio uguali alle vecchie , le hanno fatte leggermente , guarda la mia VNA del concorso (anche se non si vede molto bene), però si può notare una lieve differenza....
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2011 : 16:47:58
|
Il volano si recupera come ha detto Steck..... spazzola in ottone e cartavetrata.... ma poi ti rimane un pò troppo lucido, quindi per farlo tornare come in origine bagno veloce in acido muriatico ( da fare all'aperto, visto i gas che si sprigionano) e poi subito lavaggio con acqua e detergente. Lavaggio con nitro e petrolio per togliere l'ultima patina lasciata dall'acido e infine passata leggera con trasparente opaco.
PS: i volani NON SI SABBIANO 
Teocarper |
 |
|
Discussione  |
|