Autore |
Discussione  |
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2011 : 23:46:33
|
ah non pensare che me la prenda per queste cose eh... È solo un'opinione personale che però mi sembrava che anche altri avessero... Firme corte è meglio... Si legge meglio il forum... Reputo che siano sempre i contenuti le cose importanti e dovrebbero essere privilegiate... Comunque apprezzo il gesto... |
Alessandro |
 |
|
Vespista_95
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1220 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2011 : 23:59:38
|
| aerox2 ha scritto:
ah non pensare che me la prenda per queste cose eh... È solo un'opinione personale che però mi sembrava che anche altri avessero... Firme corte è meglio... Si legge meglio il forum... Reputo che siano sempre i contenuti le cose importanti e dovrebbero essere privilegiate... Comunque apprezzo il gesto...
|
Dai non ti preoccupare    |
I <3 My Vespa 50 Special
Il Team de "I soliti Vespisti"
Gas a destra e Frizione a sinistra!
l' incoscienza del tempo in cui; il casco non era obbligatorio , la vespa 50 faceva 90 e piu' , l' accelleratore rimaneva incantatoe con il pedale del freno di dietro potevi sterzare senza toccare il manubriooooo .....vespa mia quanto mi manchiiiiiiiiii !!!!!! Cit.Sconosciuto

|
 |
|
Vespista_95
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1220 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2011 : 18:20:12
|
Allora ragazzi i lavori proseguono! I CARTER SI FA MOLTA FATICA A PULIRI quindi li porterò a sabbiare mi potreste dire circa il prezzo??? grazie mille! 
P.S: cambio pure di idea! il motore lo voglio fare non piu 50 ma un bel po preparato tipo quello di POETA     |
I <3 My Vespa 50 Special
Il Team de "I soliti Vespisti"
Gas a destra e Frizione a sinistra!
l' incoscienza del tempo in cui; il casco non era obbligatorio , la vespa 50 faceva 90 e piu' , l' accelleratore rimaneva incantatoe con il pedale del freno di dietro potevi sterzare senza toccare il manubriooooo .....vespa mia quanto mi manchiiiiiiiiii !!!!!! Cit.Sconosciuto

|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2011 : 18:21:46
|
Consiglio, i travasi lavorali prima di portarlo in sabbiatura... Maglio sabbiati che lucidati a specchio...  |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2011 : 18:44:06
|
come fa a lavorarlo se non sa nemmeno che cilindro monterà???? comunque vespista pensaci bene prima di passare ad un corsalunga come quello |
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2011 : 19:51:19
|
| ACvespaDC ha scritto:
come fa a lavorarlo se non sa nemmeno che cilindro monterà???? comunque vespista pensaci bene prima di passare ad un corsalunga come quello
|
????? Si da per scontato che quando prepari un motore hai fatto due conti su cosa montarci e ti procuri la roba prima di lavorarlo, se no più che un motore da corsa prepari una minchiata...     |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2011 : 20:09:16
|
ma se non sa nemmeno smontare il quadruplo cosa vuoi che sappia che elaborazione è meglio fare senza offesa vespista 95, era per dire che siete alle prime armi |
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2011 : 20:26:46
|
Premesso che le lavorazioni dei carter e dei travasi te le fanno anche in rettifica a richiesta se proprio non ne sei capace, comunque vorrei ricordarti che non sta lavorando su un b16 vtec, ma su un vespa. Ok che avranno fatto le loro porcate nel rimuovere il cilindro e pistone, ok che sono alle prime armi, ma a rimontare vespa per giunta non ci va un professore eh... Il mio era un consiglio quello della sabbiatura e per cosa montare mi pare che ci sia un forum apposta per stare a consigliarli... Non stiamo lavorando su un motore di un aereo eh...     |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2011 : 20:38:36
|
Ho capito ma se per smontare un cilidro lo segano, non immagino cosa possano fare quando dovranno rimontare un motore completo......e poi la sbbiatura dei carter? spero solo nella camera di manovella |
TRE travasi |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2011 : 20:44:26
|
Marco ma io non sto dicendo che la sabbiatura è una cosa sbagliata......stavo solo dicendo che prima di fargli fare lavorazioni varie sarebbe meglio aspettare |
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2011 : 20:53:28
|
Non è per tenergli la parte sgaruffo, ma credo che l'unica via possibile in alternativa a quello che hanno fatto sarebbe stata farsi degli estrattori come quelli che aveva mostrato Steck. E non so nemmeno se ce l'avrebbero fatta ugualmente (abilità di costruzione a parte) visto che pure l'albero era mezzo inchiodato. Certo, invece che usare un disco da sgrosso potevano usare un disco da taglio da 1 mm o 0.75 facendo un lavoro molto più accurato e pulito di quello che hanno fatto. Per quanto riguarda la sabbiatura anzi mi correggo la pallinatura, sinceramente esprimo il mio parere e devo dire che la trovo mille volte meglio dei risultati raggiunti nel 90% dei motori visti fatti sul forum. La pulizia a mano va benissimo sui motori delle vecchie faro basso, motori che hanno una fusione molto più "nobile" che basta fin quasi lavarli con benzina e diluente che tornano perfetti senza tribulare granchè. Motori più moderni, se compromessi vanno pallinati e bom su un restauro degno di chiamarsi tale. Vedere moto ben fatte e motori puliti e srigazzati con pagliette, spazzole di ferro e altri archibugi è ridicolo. Si vedono sul forum motori puliti a mano e sbrilluccicanti (il wd 40 fa miracoli nelle foto, quasi come photoshop con le modelle)... vediamoli tra 2, 3 5 anni... |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2011 : 23:02:28
|
| Marco.87 ha scritto:
......... vediamoli tra 2, 3 5 anni...
|
è evidente che tu fai restauri-bomboniera Marco  
un motore una volta montato non resta pulito neanche 3 giorni, tu parli di anni.... |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2011 : 10:49:43
|
| mimmo ha scritto: un motore una volta montato non resta pulito neanche 3 giorni, tu parli di anni....
|
infatti... il punto è questo... perchè menarsela in maniera assurda quando poi il motore pulito dura poco e niente (chiaramente se la vespa la si usa)? basta che sia pulito bene dentro, fuori è tutta scena... |
 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2011 : 12:28:58
|
Mi viene da sorridere a leggere questi ultimi due interventi e spiego perchè: Certo, i motori si sporcano come dite voi, pure quelli delle auto si sporcano usandole... Questo non toglie però che se si sta restaurando un mezzo si fanno come si deve... Logico che se uno fa raduni sopra raduni e non pulisce mai il motore e la moto, beh, parere personale, tanto vale che l'abbia restaurata. Infine non siete i primi con cui ho parlato e si lamentano che un motore vespa dura pulito 3 giorni... Andando poi a vedere il perchè, oltre alla comune sporcizia che viene su dall'asfalto, si trovano problemini quali marmitta che sfiata dal collettore sul cilindro, carter "protetti" con wd40 eccetera... Se un motore viene curato nel suo normale utilizzo, se fatto bello resta bello, logico, se uno se ne frega è un altro conto...
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2011 : 13:04:36
|
| Marco.87 ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
| mimmo ha scritto: un motore una volta montato non resta pulito neanche 3 giorni, tu parli di anni....
|
infatti... il punto è questo... perchè menarsela in maniera assurda quando poi il motore pulito dura poco e niente (chiaramente se la vespa la si usa)? basta che sia pulito bene dentro, fuori è tutta scena...
|
Permettimi una considerazione, ma è uno strano concetto di restauro il vostro...
|
non dico che si debbano lasciare lerci... però la sabbiatura/pallinatura la vedo una cosa insensata... il motore del px io l'ho pulito alla perfezione, anche negli angoli più remoti... però sono bastati 3 giorni di utilizzo e sono tornati come prima... quindi se la vespa la si vuole usare si può anche evitare di consumarsi le dita  |
 |
 |
|
Discussione  |
|