Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - collegamenti elettrici px 125e elestart aiuto!!!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 collegamenti elettrici px 125e elestart aiuto!!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 18/04/2011 : 15:43:12  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
checcozalone89 ha scritto:

allora ci siamo vespone!!!! ho un buon maestro!!



come tanti ne più ne meno.......

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

checcozalone89
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: capurso


49 Messaggi

Inserito il - 18/04/2011 : 18:49:06  Mostra Profilo Invia a checcozalone89 un Messaggio Privato
vabbe' non tutti hanno la pazienza che stai avendo tu con me...

ps: sto avendo problemi con la carburazione non riesco a trovare una combinazione giusta anche si mi hanno detto che l'impostazione corretta per un px 125 originale e' BE 3 , 160 , 100 AL GIGLER
ma a minimo va benissimo pero' devo per forza aprire l'aria altrimenti appena do gas mi muore un po' che mi dici provo con un gigler 102?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 18/04/2011 : 19:11:27  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
checcozalone89 ha scritto:

vabbe' non tutti hanno la pazienza che stai avendo tu con me...

ps: sto avendo problemi con la carburazione non riesco a trovare una combinazione giusta anche si mi hanno detto che l'impostazione corretta per un px 125 originale e' BE 3 , 160 , 100 AL GIGLER
ma a minimo va benissimo pero' devo per forza aprire l'aria altrimenti appena do gas mi muore un po' che mi dici provo con un gigler 102?


sul retro del carburatore c è una vite, in basso... svitala di mezzo giro e riprova, sei magro di carburazione al minimo, lascia stare i getti che vanno bene...... regola la carburazione, casomai avvitala tutta e svitala di 2,5 giri completi (non sbagliare con mezzi giri)..... fammi sapere

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

checcozalone89
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: capurso


49 Messaggi

Inserito il - 18/04/2011 : 20:16:06  Mostra Profilo Invia a checcozalone89 un Messaggio Privato
ho provato in tutti i modi ma solo quando gliela apro molto riesco a non avere quel vuoto al mino che sicuramente in due sulla sella mi dara' molto fastidio . che ne pensi se cambio un getto di minimo con uno piu' grosso?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 18/04/2011 : 22:18:36  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
deve andare con i suoi getti altrimenti aspira aria da qualche parte, vedere paralio lato volano, guarnizioni vaschetta, guarnizioni carburo, guarnizioni scatola carburo e prova sempre a scatola carburo chiusa....... getti puliti non solo con aria ma con trefolo di acciaio ........... verificare che il tubo benzina non sia lungo o non faccia pieghe assurde... che il tappo benzina non abbia fori di sfiato ostruiti.... deve andare con i suoi getti.....

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 18/04/2011 : 22:26:29  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
addirittura il 125 arco dovrebbe avere min 45, max 96 passsaggio aria 140........... quindi alzare i getti ti serve solo a mascherare il problema, il motore in cnfigurazione originale deve andare con i suoi getti......



cosa intendi per.. se apro molto?

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

checcozalone89
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: capurso


49 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 00:20:41  Mostra Profilo Invia a checcozalone89 un Messaggio Privato
intendo se apro molto la vide della carburazione

ma scusami se prendesse aria da qualche paraolio di certo rimaneva accellerato dopo ogni accellerata no?
Torna all'inizio della Pagina

checcozalone89
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: capurso


49 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 13:48:14  Mostra Profilo Invia a checcozalone89 un Messaggio Privato
ecco nuove foto ! finalmente ho fatto funzionare le frecce col nuovo rele' ed ho montato anche il nuovo regolare 230824 , in piu' ho fotgrafato il i due fili che volevi capire da dove vengono e altri due che ho provato a collegarli ma mi si spegne la luce del fanale anteriore .












Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 14:12:02  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
a questo punto occorre mettere in moto e fare l appello di cosa funziona e cosa no... clacson compreso......... il grigio è sicuramente un "portatore di corrente alternata, se tutto funziona potrebbe essere isolato..... vediamo bianco e blu dove vanno.... sicuro non sia il clacon?

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 14:14:51  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
intermittenza e regolatore sono collegati correttamente.....

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

checcozalone89
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: capurso


49 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 14:31:27  Mostra Profilo Invia a checcozalone89 un Messaggio Privato
si avevo pensato anchio a schermarli quelli in piu'. Lo stop invece quando spingo il pedale del freno posteriore invece di accendersi si spegne cappro! cioe' di regola dovrebbe essere accesa solo la posizione in basso e poi accendersi la lampadina piu' in alto quando freno giusto?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 14:37:22  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
checcozalone89 ha scritto:

si avevo pensato anchio a schermarli quelli in piu'. Lo stop invece quando spingo il pedale del freno posteriore invece di accendersi si spegne cappro! cioe' di regola dovrebbe essere accesa solo la posizione in basso e poi accendersi la lampadina piu' in alto quando freno giusto?


allora per vedere da cosa dipende satacca i fili dal pedale del freno e vedi , fagli fare contatto tra loro, quando li tocchi insieme deve accendersi... quando sono staccati deve stare spento..... a cose normali quando le posizioni sono accese deve stare accesa slo la lampada inferiore.

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

checcozalone89
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: capurso


49 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 14:44:42  Mostra Profilo Invia a checcozalone89 un Messaggio Privato
capisco... pero' e' strano perche' il filo blu che va al pedale e' composto da ben due fili blu invece nell'altro impianto ce ne era solo 1 blu , puo' significare qualcosa?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 14:47:14  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
checcozalone89 ha scritto:

intendo se apro molto la vide della carburazione

ma scusami se prendesse aria da qualche paraolio di certo rimaneva accellerato dopo ogni accellerata no?


e chi te l ha detto? dipende dall aria che prende... se è poca fa il difetto che dici tu e richiede solo una carburazione più rassa (e cmq non va bene) se invece è tanta rimane accellerata come dici tu, paraoli completamente andati rimane accellertata, partaoli con il labbro pazialmente rigirato fa come fa a te finchè non salta la molla (che cmq è quasi subito)
le guarnizioni carburo fa come fa a te..... e anche carburo serrato male.....

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 15:01:51  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
checcozalone89 ha scritto:

capisco... pero' e' strano perche' il filo blu che va al pedale e' composto da ben due fili blu invece nell'altro impianto ce ne era solo 1 blu , puo' significare qualcosa?



si, significa che non hai guardato lo schema che ho postato perchè li si vede che sono 2 su questo impianto

cmq scherzi a parte vanno bene 2, c è in parallelo il contatto che il my ha sul freno anteriore e che alla morsettiera si presenta con azzurro e grigio e in questo caso devono rstare liberi.........

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever