Autore |
Discussione  |
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 21:00:51
|
| Steck81 ha scritto:
| Baccetti Tiziano ha scritto:
i miei 200 km li farei in Vespa solo per la sicurezza di arrivare senza rimanere per strada, inoltre arriverei pulito anche in abito bianco,con la moto è leggermente diverso e chi ha provato lo sa bene.
|
Ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh???????????????????????????? Sicuramente dobbiamo riprendere i discorsi di meccanica dalla base allora... Motori 4t raffreddamento ad olio forzato Tutte cose inaffidabili... Dai Baccio Hai Sbarellato un pò ma nn c'è nulla di male Capità... ma se hai qualche parente Anzianotto chiedili come si andava a fare i viagi quando le auto non erano di uso Comune.. Se il Nome Guzzi o Morini escono nei primi tre mi devi una Cena la vespa si piazza un pò dopo.. e Io(quasi) ho solo vespe.. ma questo non mi allontana dalla Realtà.. Fine Ot ke mimmo si Arrabbia...
Marco87 Porta i docum che sei stato Assunto   
|
Dimenticavo... S.T.R.A.Q.U.O.T.O   |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 21:46:11
|
Sottoscrivo quello che ha scritto Poeta, il quale ha confermato quello che è il mio pensiero e lo ringrazio per la considerazione e per la stima. Negli annni 60-80, era un onore lavorare in Piaggio, io ne sono stato e ne sono orgogliosissimo, perchè un conto è parlare con poca conoscenza della realtà e un conto aver toccato con mano. Ero operaio e ho lavorato in vari settori pertanto ho potuto conoscere la Vespa in ogni particolare, dalla conformazione dei metalli, alla tecnica motoristica e a tutta la componentistica. Io in particolare, ma credo che tutti noi bobbiamo dire un GRAZIE all'ingegner D'ascanio, che a quel tempo ha saputo dar vita ad un mezzo che il Mondo intero ci invidia per i suoi inuumerevoli pregi. Vedete noi a volte forse non consideriamo bene le nostre creazioni, pensate a quello che è stato e che è L'APE 50. Quì concludo la mia partecipazione alla discussione anche perchè leggo cose sulle quali evito di dare giudizi. Saluto tutti |
Baccio 56 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 22:17:31
|
La piaggio aveva dalla sua una potenza industriale che GUZZI e Lambretta si sognavano!
Per la cromatura concordo... |
pugnodidadi |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 22:34:20
|
| poeta ha scritto:
La piaggio aveva dalla sua una potenza industriale che GUZZI e Lambretta si sognavano!
Per la cromatura concordo...
|
La potenza industriale si ha e si incrementa con la qualità e la penetrabilità commerciale dei prodotti. |
Baccio 56 |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 22:38:10
|
| Baccetti Tiziano ha scritto:
| poeta ha scritto:
La piaggio aveva dalla sua una potenza industriale che GUZZI e Lambretta si sognavano!
Per la cromatura concordo...
|
La potenza industriale si ha e si incrementa con la qualità e la penetrabilità commerciale dei prodotti. Inoltre, c'è un valido motivo per il quale nella vespa c'erano poche cromature.
|
|
Baccio 56 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 00:05:53
|
| Baccetti Tiziano ha scritto:
Sottoscrivo quello che ha scritto Poeta, il quale ha confermato quello che è il mio pensiero e lo ringrazio per la considerazione e per la stima. Negli annni 60-80, era un onore lavorare in Piaggio, io ne sono stato e ne sono orgogliosissimo, perchè un conto è parlare con poca conoscenza della realtà e un conto aver toccato con mano. Ero operaio e ho lavorato in vari settori pertanto ho potuto conoscere la Vespa in ogni particolare, dalla conformazione dei metalli, alla tecnica motoristica e a tutta la componentistica. Io in particolare, ma credo che tutti noi bobbiamo dire un GRAZIE all'ingegner D'ascanio, che a quel tempo ha saputo dar vita ad un mezzo che il Mondo intero ci invidia per i suoi inuumerevoli pregi. Vedete noi a volte forse non consideriamo bene le nostre creazioni, pensate a quello che è stato e che è L'APE 50. Quì concludo la mia partecipazione alla discussione anche perchè leggo cose sulle quali evito di dare giudizi. Saluto tutti
|
Grazie... Deduco quindi che sarei senza alcuna conoscenza della realtà (come il 99,9 % degli utenti del forum tra l'altro) visto che non ho avuto il lusso di aver toccato con mano la prestigiosa qualità made in piaggio come fatto da te lavorandoci all'interno...  Beh, poco importa, la tocco 50 anni più tardi, tranquillo e la gente che mi da da lavorare evidentemente a livello di conoscenza la pensa diversamente e questo mi basta alla grande...   Che dire, buona continuazione gente...
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 00:11:11
|
| Baccetti Tiziano ha scritto:
| poeta ha scritto:
La piaggio aveva dalla sua una potenza industriale che GUZZI e Lambretta si sognavano!
Per la cromatura concordo...
|
La potenza industriale si ha e si incrementa con la qualità e la penetrabilità commerciale dei prodotti.
|
Ps... Visto che parliamo di "potenze industriali e commerciali" Ti lancio una riflessione quasi provocatoria... Anche l'ikea è una potenza commerciale, ma i mobili che fa si possono usare per pulirsi il ................. da tanto fanno pietà...    Nulla toglie che possano essere esteticamente belli. E come lei tante altre "potenze commerciali e industriali"... I mobili di cartone li chiamiamo di qualità? Ciò non toglie che Ikea sia una potenza nel settore... Idem piaggio... I paraoli che esplodono, i filetti che saltano, i carter che basta un soffio di vento e sono da saldare, lamierati scadenti, per non parlare delle verniciature... Trovi guzzi anni 20 splendidamente conservate... Trovala una vespa altrettanto conservata malgrado la produzione sia cominciata 25 anni più tardi... Se per te questa è qualità, beh... Auguri.  |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 01:28:31
|
Sig Bacio, mi scusi ehh.. ma guardi che lavorare in piaggio nn è ke da titolo a esser più a conoscenza di un altro.. e neppure collezzionare vespe... faccio un esempio..pure io(se pur per poco) ho lavorato in raffineria e mica sò per certo come si fà la benzina.. sò per grosse linee ma sicuramente uno che sà perfettamente come si fà un lavoro ne sà di +..non crede... Poi lei ha nominato l'ape 50 mi chiedo solo una cosa.. ne ha mai smontato e rimontato una??io una anche questa mattina.. e sà qual'è la conclusione(mia personale x carità) è un mezzo che fà proprio C...re.. la piaggio ha avuto successo solo perche ha lavorato in regime di monopolio e gl'altri concorrenti non hanno mai fatto concorrenza con forza ma solo con azzioni sporadiche... Poeta..domandina... prima presta il tuo carisma a fare una guzzi da testa ai piedi poi ne parliamo  |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 01:29:16
|
| boris10 ha scritto:
Qualunquemente forza vespa.
|
Senza Dubbiamente    |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 08:50:07
|
dai ragazzi calmiamoci un pò..inutile scaldarsi.. ognuno ha le proprie idee!! ma l'importante è come dice boris--> qualunquemente forza vespa e io aggiungerei..per sempre!! |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 09:29:33
|
| Steck81 ha scritto:
Sig Bacio, mi scusi ehh.. ma guardi che lavorare in piaggio nn è ke da titolo a esser più a conoscenza di un altro.. e neppure collezzionare vespe... faccio un esempio..pure io(se pur per poco) ho lavorato in raffineria e mica sò per certo come si fà la benzina.. sò per grosse linee ma sicuramente uno che sà perfettamente come si fà un lavoro ne sà di +..non crede... Poi lei ha nominato l'ape 50 mi chiedo solo una cosa.. ne ha mai smontato e rimontato una??io una anche questa mattina.. e sà qual'è la conclusione(mia personale x carità) è un mezzo che fà proprio C...re.. la piaggio ha avuto successo solo perche ha lavorato in regime di monopolio e gl'altri concorrenti non hanno mai fatto concorrenza con forza ma solo con azzioni sporadiche... Poeta..domandina... prima presta il tuo carisma a fare una guzzi da testa ai piedi poi ne parliamo 
|
Le sue opinioni personali mi interessano relativamente . Comunque posso dirle che ho lavorato nella linea del 50 e credo che al mondo mezzi di TRASPORTO simili con un motore 50 di cilindrata ce ne siano pochi. Provi a controllare, forse si renderà conto. Saluto
|
Baccio 56 |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 09:40:41
|
| Marco.87 ha scritto:
| Baccetti Tiziano ha scritto:
Sottoscrivo quello che ha scritto Poeta, il quale ha confermato quello che è il mio pensiero e lo ringrazio per la considerazione e per la stima. Negli annni 60-80, era un onore lavorare in Piaggio, io ne sono stato e ne sono orgogliosissimo, perchè un conto è parlare con poca conoscenza della realtà e un conto aver toccato con mano. Ero operaio e ho lavorato in vari settori pertanto ho potuto conoscere la Vespa in ogni particolare, dalla conformazione dei metalli, alla tecnica motoristica e a tutta la componentistica. Io in particolare, ma credo che tutti noi bobbiamo dire un GRAZIE all'ingegner D'ascanio, che a quel tempo ha saputo dar vita ad un mezzo che il Mondo intero ci invidia per i suoi inuumerevoli pregi. Vedete noi a volte forse non consideriamo bene le nostre creazioni, pensate a quello che è stato e che è L'APE 50. Quì concludo la mia partecipazione alla discussione anche perchè leggo cose sulle quali evito di dare giudizi. Saluto tutti
|
Grazie... Deduco quindi che sarei senza alcuna conoscenza della realtà (come il 99,9 % degli utenti del forum tra l'altro) visto che non ho avuto il lusso di aver toccato con mano la prestigiosa qualità made in piaggio come fatto da te lavorandoci all'interno...  Beh, poco importa, la tocco 50 anni più tardi, tranquillo e la gente che mi da da lavorare evidentemente a livello di conoscenza la pensa diversamente e questo mi basta alla grande...   Che dire, buona continuazione gente...
|
Anch'io faccio il restauratore e nella mia carrozzeria, ho avuto il piacere e l'onore di restaurare buona parte dei mezzi del museo Piaggio di Pontedera insieme ad un noto esponentedel registro storico, e anche se non ho la presunzione di essere qualcuno,un pò di esperienza credo di averla. La sua ironia non mi interessa. |
Baccio 56 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 09:46:04
|
Ovvio che non è una ROLLS Royce la Vespa... ma dai che sopravvive bene se ben tenuta come e tale una Guzzi! Motori che maltrattati all'inverisimile con 100.000 chilometri minimo, partono con una pulita al carburatore!!!!
Non siate così drastici, la Vespa è fatta bene, non divinamente, ma si difende!
Le GUZZi sono più ROBUSTE perchè mezzi differenti, c'hanno il telaio mica la scocca di lamiera!
Le moto in genere sono più solide perchè hanno altro peso ed altra concezione, imparagonabili ad uno scooter quindi a mio dire!
In quanto a qualità le NIppo anni 70 però sono imbattibili, e nessuna DUCATI o GUZZI può vantare le raffinate verniciature di una HONDA 500 Four o le sofisticate meccaniche davvero indistruttibili di vecchie SUZUKI, copiate quanto vi pare alle BENELLI, ma fatte meglio ammettiamolo!!!
Ergo in ogni confronto troverete qualcosa che sia sempre migliore, meglio fatto meglio rifinito, più performante... la Vespa si distingue per stile e praticità e non per le sue cromature!!!
Comunque poi le vespa sono ancora tutte qui o quasi, le GUZZI pure certo, ma non tanto per la loro qualità costruttiva, direi, più che altro per la passione dei collezzionisti che con ogni cura le restaurano!!!
la Vespa è endemicamente più fragile OVVIO, più economica di certo, ma rimane uno dei più GRANDI E VALIDI PROGETTI INDUSTRIALI DI SEMPRE!!!
Oggi ancora imitata e clonata in mezzo mondo... questo fà la QUALITA' di un prodotto e non la sua cornice sul fanale anteriore!!!
Insomma la Vespa è UN FENOMENO, con tutti i suoi difetti ed i suoi pregi difatti rimane CAMPIONE DI VENDITE, ancora oggi, và detto che nel 2010 la LML tra le moto leggere piazza un bel 8° posto come veicolo tra 125 e 200cc più venduti!!!
In un mondo di sputer plastic... questo più che sorprendere, MERAVIGLIA!
La Piaggio stessa ha deciso di riproporre ancora una volta la PX nel 2012... scelta coraggiosa... che và premiata.
|
pugnodidadi |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 09:46:23
|
Scusi sig Tiziano...Sicuro che non si Chiami Frisinghelli??perche se non e lei allora siete in due a raggionarla così   Passo e Chiuso Marco Cambia aria che qua son troppo Bravi.. Poi Parliamo di cosa vuol dire restauratore... |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Discussione  |
|