Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Ricalamitare il volano.
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: problemi al motore
 Ricalamitare il volano.
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

Baccetti Tiziano
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO


191 Messaggi

Inserito il - 01/04/2011 : 18:48:40  Mostra Profilo Invia a Baccetti Tiziano un Messaggio Privato
ildotto88 ha scritto:

comunque concordi con me che non potrebbero essere il piatto statore comprensivo di bobine luci e puntine e condensatore ma magari solo questa maledetta bobina?
grazie mille.
p.s:il nastro isolante lo metto sulle due testine della bobina interna?
ciao

Magari se trovi una pellicola adesiva sottile, che penso puoi reperire dalle ditte che fanno i manifesti pubblicitari e le insegne, con quella secondo me ci riesci meglio. Ciao

Baccio 56
Torna all'inizio della Pagina

Baccetti Tiziano
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO


191 Messaggi

Inserito il - 01/04/2011 : 18:51:05  Mostra Profilo Invia a Baccetti Tiziano un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

E per la seconda volta mi trovo a quotare il BACETTI!

Non è da me...

Ringrazio, a me piace aiutare le persone e quello che so lo metto a disposizione di tutti.Naturalmente farlo così non è facile, ma ci provo. Grazie saluti

Baccio 56
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 01/04/2011 : 20:25:51  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
1-quindi metto del nastro isolante o una leggera pellicola sulle due testine della bobina o dici di metterle anche sulle due testine delle bobine luci, per vedere se tocca?
2-e comunque posso escludere di sostituire il piatto statore con uno nuovo?
3-magari sono le bobine luci ma non credo!o possibile?

la cosa che mi fà pensare però è che lo fa solo a motore a caldo,con ambedue i volani a blocco unico(vnb4t) mentre con il volano a due pezzi(vnb3t) non fà per nulla!(probabilmente ho un raggio più ampio)

quando rispondete se possibile richiamate il num di domanda.
grazie.
ciao!
Torna all'inizio della Pagina

Baccetti Tiziano
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO


191 Messaggi

Inserito il - 01/04/2011 : 20:30:54  Mostra Profilo Invia a Baccetti Tiziano un Messaggio Privato
ildotto88 ha scritto:

quindi metto del nastro isolante o una leggera pellicola sulle due testine della bobina o dici di metterle anche sulle due testine delle bobine luci?
grazie.
ciao!

Io lo metterei tutto intorno alle bobine, praticamente gli fai fare il giro, se poi lo metti anche sopra, senza farlo toccare nelle puntine, poi togli la candela, e fai girare il volano a mano piuttosto velocamente nel senzo di rotazione del motore, così lo controlli.Naturalmente visto che hai detto che lo fa a caldo,la puoi mettere anche in moto, secondo me se la pellicola è ben messa non succede niente e la controlli meglio. Comunque se con l'altro volano non lo fa il problema è lì. Un ultima cosa, hai controllato se le bobine sono ben fissate, non vorrei che se una è un po lente, il metallo scaldando fa una certa dilatazione e le calamite del volano la possono attrarre facendola toccare sullo stesso. Comunque il farei un'altra prova, allenta le viti delle bobine, siccome un lieve gioco sui fori c'è, perciò cerca di ristringere le viti tenendo la bobina più possibile verso l'interno, così vedi se c'è un miglioramento. Naturalmente sono tutte prove che possono escludere qualcosa.Ciao

Baccio 56
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 01/04/2011 : 21:10:52  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Baccetti Tiziano ha scritto:
il metallo scaldando fa una certa dilatazione e le calamite del volano la possono attrarre facendola toccare sullo stesso.


Bacetti:Meccanica=Lapo:Cultura

La dilatazione termica del metallo(in questo caso ho preso ferro già buono perche quello più scarso dilatta ancora meno) si ha con questo coeficente 0,0108millimetri a ogni metro di metallo ad ogni aumento di un grado della temperatura.
Si parte dalla temperatura ambiente ovviamente in questo caso..

Bisogna STUDIAREEEEE non dire le cose a lume di NASO

Scusate Tutti cari Colleghi.. scusate

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

Baccetti Tiziano
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO


191 Messaggi

Inserito il - 01/04/2011 : 21:25:04  Mostra Profilo Invia a Baccetti Tiziano un Messaggio Privato
Steck81 ha scritto:

[quote]Baccetti Tiziano ha scritto:
il metallo scaldando fa una certa dilatazione e le calamite del volano la possono attrarre facendola toccare sullo stesso.


Bacetti:Meccanica=Lapo:Cultura

La dilatazione termica del metallo(in questo caso ho preso ferro già buono perche quello più scarso dilatta ancora meno) si ha con questo coeficente 0,0108millimetri a ogni metro di metallo ad ogni aumento di un grado della temperatura.
Si parte dalla temperatura ambiente ovviamente in questo caso..

Bisogna STUDIAREEEEE non dire le cose a lume di NASO

Scusate Tutti cari Colleghi.. scusate
[/quote

Baccio 56
Torna all'inizio della Pagina

Baccetti Tiziano
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO


191 Messaggi

Inserito il - 01/04/2011 : 21:30:18  Mostra Profilo Invia a Baccetti Tiziano un Messaggio Privato
Ringrazio per l'informazione, ma le cose cerco di dirle con coerenza e soprattutto senza spirito critico che a me non interessa e non piace.
Infatti studiando a volte tanti non riescono a capire che il metallo non è tutto FERRO e io ho parlato di METALLO.
Sei sicuro che le bobine sono fissate sul ferro?
Poi eventualmente possiamo parlarne, ma prima informati meglio.
Grazie Ciao.

Baccio 56
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 01/04/2011 : 21:48:29  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Steck81 ha scritto:

Baccetti Tiziano ha scritto:
il metallo scaldando fa una certa dilatazione e le calamite del volano la possono attrarre facendola toccare sullo stesso.


Bacetti:Meccanica=Lapo:Cultura

La dilatazione termica del metallo(in questo caso ho preso ferro già buono perche quello più scarso dilatta ancora meno) si ha con questo coeficente 0,0108millimetri a ogni metro di metallo ad ogni aumento di un grado della temperatura.
Si parte dalla temperatura ambiente ovviamente in questo caso..

Bisogna STUDIAREEEEE non dire le cose a lume di NASO

Scusate Tutti cari Colleghi.. scusate


http://www.youtube.com/watch?v=4GI3WuiqJ5Q
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 01/04/2011 : 21:50:31  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Baccetti Tiziano ha scritto:

Ringrazio per l'informazione, ma le cose cerco di dirle con coerenza e soprattutto senza spirito critico che a me non interessa e non piace.
Infatti studiando a volte tanti non riescono a capire che il metallo non è tutto FERRO e io ho parlato di METALLO.
Sei sicuro che le bobine sono fissate sul ferro?
Poi eventualmente possiamo parlarne, ma prima informati meglio.
Grazie Ciao.


Quando si arriva a negare l'evidenza non è che si tocca il fondo ma lo si scava proprio..
comunque se riuscissi mai a provare che il piatto bobbine possa dilatare dovresti prendere come misura lineare l'ultimo quantitativo di metallo che sta a sbalzo partendo dall'ultimo punto d'ancoraggio e il suo coeficente di dilatazione(trattasi di alluminio Puro e ilpiatto bobbine della vespa non lo è) è 0,024mm/m ogni °C aumentato..

Vediamo se poi sai anche che esiste un interferenza di montaggio fra i metalli che limita la dilattazione del piatto e anche della bobbina stessa per quanto appoggiata..
Ma Và LA

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

Baccetti Tiziano
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO


191 Messaggi

Inserito il - 01/04/2011 : 22:06:53  Mostra Profilo Invia a Baccetti Tiziano un Messaggio Privato
Allora è come pensavo, infatti non ho parlato di dilatazione del piatto, ma di dilatazione del metallo, anche il volano è composto di metallo e precisamente di due metalli sulla cui composizione e dilatazione, meglio che ti aggiorni. Per il resto ho cercato di dare consigli e di certo non a te, sottolineando il fatto che: LO FA A MOTORE CALDO!!
Comunque le tue tesi scentifiche a me non interessano e le tue espressioni poco cordiali ancora meno alle quali vedo che sei molto propenso.
Se poi ti piace la critica e la scienza sappi che l' accetto volentieri quando le tesi sono valide altrimenti non interessa.
Chiudo quì la discussione e saluto cordialmente.

Baccio 56
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 01/04/2011 : 22:12:20  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Non è una questione di espressioni poco cordiali ma quando uno è molto convinto di saper tutto e dar lezioni deve sempre sapere Che più Sai più sai di non sapere..ci vuole umiltà.. non si è mai arrivati..al massimo si è fatto un passo avanti ma c'è sempre da imparare e quasi mai da dire Io sò..i dati a cui mi son riferito li puoi trovare su qualsiasi manuale e uno se capace li può pure misurare
ahh per l'appunto.. il volano è soggetto a forza centrifuga data dalla rotazione quindi la dilatazione termica viene sfogata verso l'esterno

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

chiocciola
Nuovo Utente

Città: la spezia


41 Messaggi

Inserito il - 01/04/2011 : 22:24:34  Mostra Profilo Invia a chiocciola un Messaggio Privato
Bacetti ha scritto:
Un ultima cosa, hai controllato se le bobine sono ben fissate, non vorrei che se una è un po lente, il metallo scaldando fa una certa dilatazione e le calamite del volano la possono attrarre facendola toccare sullo stesso. Comunque il farei un'altra prova, allenta le viti delle bobine, siccome un lieve gioco sui fori c'è, perciò cerca di ristringere le viti tenendo la bobina più possibile verso l'interno, così vedi se c'è un miglioramento.


A me sembra un discorso sensato, può essere che se le viti che fermano le bobine non sono ben strette queste vengano attratte dalle calamite del volano e quel poco di gioco che c'è sia sufficiente a farle strusciare, per il discorso sulla dilatazione non so ma credo che comunque non raggiungano temperature tali da provocare dilatazioni rilevabili.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 01/04/2011 : 22:36:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Allora ILdotto, ti fà un rumorino il volano...

metti nastro di carta da carrozzieri sui magneti del VOLANO e non dello statore, sulla circonferenza interna... il volano "se" tocca non è tanto per la dilatazione termica, ma per uno spostamento probabilmente assiale dell'albero motore che potrebbe avre un leggero giuoco sui cuscinetti... consiglio poi di dare una spruzzata di trasparente opaco in bomboletta sulle bobine dello statore (ma non sulle puntine platinate), ho avuto un simile problema sulla GL ed era una bobina che mi scaricava sul volano, lo fanno sopratutto a caldo, ovvero quando scaldandosi il rame delle bobine (isolato a freddo) inizia a condurre meglio e quindi scarica, il fatto è dovuto al filamento di rame delle bobine (sia di precarica che delle luci) che perde il suo film isolante nel tempo...

potrebbe essere quello.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 01/04/2011 : 22:41:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Steck cerca di essere appena più tollerante....

ognuno deve poter dire la sua, la somma delle idee serve a far meglio comunque...

e Bacetti... in fin dei conti non ti ha mica offeso e neppure ha detto chissà quale castroneria!

Anzi a fiuto è pure bravino.... sul forum accettiamo tutti per quel che hanno da dire e da dare al Vespismo... il fine è condiviso e comune....

niente toni di rivalità o astio dunque...

siamo qui per imparare prima che per insegnare!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

felice
Utente Normale

a


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: napoli


69 Messaggi

Inserito il - 01/04/2011 : 22:44:43  Mostra Profilo Invia a felice un Messaggio Privato
[quote]poeta ha scritto:

Allora ILdotto, ti fà un rumorino il volano...

metti nastro di carta da carrozzieri sui magneti del VOLANO e non dello statore, sulla circonferenza interna... il volano "se" tocca non è tanto per la dilatazione termica, ma per uno spostamento probabilmente assiale dell'albero motore che potrebbe avre un leggero giuoco sui cuscinetti...

Non credo.....
------------------------
....Il Regista.... o soric aret a casc
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever