Autore |
Discussione  |
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 22:26:21
|
| ildotto88 ha scritto:
| Baccetti Tiziano ha scritto:
| ildotto88 ha scritto:
ma un volano ormai smagnetizzato può generare tintinnii quando la vespa è a basso regimi(in folle e accesa)? grazie tiziano
|
Il tintinnio, se è a causa del volano può dipendere da due cose: o hanno preso gioco le calamite, oppure si sono allentati i ribattini che fissano il mozzo del volano. Ciao
|
e in questo caso cosa potrei fare?
|
Smontare il volano e controllarlo, a me è capitato di dover rimettere i ribattinni sul mozzetto dove va il bullone che lo fissa, e magari contolla anche le calamite se sono ben fissate, altrimenti se hai un altro volano ce lo provi così vai per esclusione. Sai è difficile capire da dove può derivare un rumore come ti ho detto possono essere tante cose. Ciao |
Baccio 56 |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 15:49:32
|
| Baccetti Tiziano ha scritto:
Ho già detto che appena riesco a dimensionarle le inserisco se avete fretta............
|
Tiziano se vuoi inviami pure le foto via mail, tanto che sono curioso che sono disposto a ridimensionartele io le foto e rispedirtele, oppure le inserisco in questa discussine direttamente e tu ne descrivi il funzionamento, cosi' potrai soddisfare la nostra curiosità. Per me non sarebbe nessun disturbo, ci metto 2 minuti con photoshop. Fammi sapere se sei d'accordo, in questo caso ti invio l'indirzzo mail. |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 20:05:14
|
allora volano già provato a sostituire ma fa ancora lo stesso rumore. proverò quanto dici. sulla mia vnb4t avevo risolto limando le teste della bobina..con questa del mio amico non si riesce a capire. ciao e grazie tiziano se hai qualcosa in più da dirmi dimmi pure! |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 20:37:30
|
| ildotto88 ha scritto:
allora volano già provato a sostituire ma fa ancora lo stesso rumore. proverò quanto dici. sulla mia vnb4t avevo risolto limando le teste della bobina..con questa del mio amico non si riesce a capire. ciao e grazie tiziano se hai qualcosa in più da dirmi dimmi pure!
|
Credimi vorrei aiutarti, ma più di quello che ti ho consigliato se non sento il motore in moto non posso dirti, naturalmente se cambiando il volano fa lo stesso difetto hai già escluso un problema,poi bisogna sapere se il tintinnio si sente al minimo, o ad altri regimi di giri, a me a volte è capitato delle vespe con questo tipo di rumore che potrebbe derivare dagli spinotti di biella che ha preso gioco, però come ripeto sono tutti consigli senza una base. Il fatto di limare le bobine lo devi fare se il volano ci struscia , in questo caso te ne accorgeresti verificando se all'interno del volano ci sono segni di rigature oppure puoi togliere la candela e girarlo a mano, se incontra ostacoli si sente. Puoi fare un'altra prova: a cadela inserita, prova a muovere con la mano il volano avanti e indietro con movimento secco e veloce, se è la biella lo senti subito, perchè senti il colpetto sulla mano..Ciao |
Baccio 56 |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 20:41:23
|
| Visionario ha scritto:
| Baccetti Tiziano ha scritto:
Ho già detto che appena riesco a dimensionarle le inserisco se avete fretta............
|
Tiziano se vuoi inviami pure le foto via mail, tanto che sono curioso che sono disposto a ridimensionartele io le foto e rispedirtele, oppure le inserisco in questa discussine direttamente e tu ne descrivi il funzionamento, cosi' potrai soddisfare la nostra curiosità. Per me non sarebbe nessun disturbo, ci metto 2 minuti con photoshop. Fammi sapere se sei d'accordo, in questo caso ti invio l'indirzzo mail.
|
L'ho riposto in una scatola, sabato o domenica lo tolgo e gli faccio due foto poi ti faccio sapere. Grazie saluti |
Baccio 56 |
 |
|
felice
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: napoli
69 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 21:08:02
|
Ricordo che Quando la scintilla perdeva quel bel colore bluastro,portavamo a caricare il volano,non solo ritornava quel bel colore,ma a un giro di volano si sentiva uno scrocchiare fortissimo. Per chi è di Napoli,quasi tutti si andava in una officina a Piazza Principe Umberto |
Non credo..... ------------------------ ....Il Regista.... o soric aret a casc |
 |
|
chiocciola
Nuovo Utente
Città: la spezia
41 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 21:16:58
|
Se vuoi ridimensionare una foto è molto semplice: clic destro sulla foto, apri con e scegli Paint, in alto a sinistra clic su ridimensiona, riduci i pixel o in percentuale: ci vuole veramente poco e fai contento mezzo forum. Ciao |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 22:09:03
|
| felice ha scritto:
Ricordo che Quando la scintilla perdeva quel bel colore bluastro,portavamo a caricare il volano,non solo ritornava quel bel colore,ma a un giro di volano si sentiva uno scrocchiare fortissimo. Per chi è di Napoli,quasi tutti si andava in una officina a Piazza Principe Umberto
|
Bravo!!! infatti è proprio questo il miglioramento che si ottiene ricalamitando il volano, una scintilla perfetta e un miglioramento sulla partenza del motore e sulla sua resa. Grazie e un saluto |
Baccio 56 |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 22:13:13
|
| chiocciola ha scritto:
Se vuoi ridimensionare una foto è molto semplice: clic destro sulla foto, apri con e scegli Paint, in alto a sinistra clic su ridimensiona, riduci i pixel o in percentuale: ci vuole veramente poco e fai contento mezzo forum. Ciao
|
Ci ho provato, ora appena torna mio figlio che è più pratico di me ci faccio provare a lui visto che io non ci sono riuscito, sabato o domenica le faccio e ci provo. Grazie a tutti. |
Baccio 56 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 08:24:24
|
allora..il rumore l'ho fa a bassi regimi..una volta che si accellera scompare subito!! inoltre montando un altro tipo di volano(quindi non uguale come quello che ho già provato a fare che è a blocco unico(caratteristico vnb4t),ma uno a due pezzi tipo vnb3t) il rumore non lo fà più.. per la biella gira bene.. secondo mep colpa della bobina che vorrei provare a mettergliene una nuova di perfetta riproduzione perchè non penso possa centrare lo statore in toto(ovvero puntine condensatore e piatto)secondo me potrebbe essere la bobina che lo colpisce leggerissimamante ma non me ne accorgo..sabato proverò a limargliela un pò di più e vediamo.. inoltre cosa molto strana.. appena lo accendo non me lo fà..dopo un giro di almeno 5 km incomincia.. quindi lo fa a caldo.. potrebbe essere la bobina che sia dilata leggermente? tiziano se sai qualcosa in più dimmelo ancora anche se so che non è facile. ciao!! |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 10:22:16
|
| ildotto88 ha scritto:
allora..il rumore l'ho fa a bassi regimi..una volta che si accellera scompare subito!! inoltre montando un altro tipo di volano(quindi non uguale come quello che ho già provato a fare che è a blocco unico(caratteristico vnb4t),ma uno a due pezzi tipo vnb3t) il rumore non lo fà più.. per la biella gira bene.. secondo mep colpa della bobina che vorrei provare a mettergliene una nuova di perfetta riproduzione perchè non penso possa centrare lo statore in toto(ovvero puntine condensatore e piatto)secondo me potrebbe essere la bobina che lo colpisce leggerissimamante ma non me ne accorgo..sabato proverò a limargliela un pò di più e vediamo.. inoltre cosa molto strana.. appena lo accendo non me lo fà..dopo un giro di almeno 5 km incomincia.. quindi lo fa a caldo.. potrebbe essere la bobina che sia dilata leggermente? tiziano se sai qualcosa in più dimmelo ancora anche se so che non è facile. ciao!!
|
potresti provare ad attaccarci all'interno del nastro adesivo sottile in quel modo lo vedi se struscia da qualche parte. Ciao |
Baccio 56 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 12:42:03
|
grazie tiziano! |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 13:15:00
|
| ildotto88 ha scritto:
grazie tiziano!
|
Prego. Se hai bisogno chiedi pure se posso ti aiuto. Ciao |
Baccio 56 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 15:31:20
|
comunque concordi con me che non potrebbero essere il piatto statore comprensivo di bobine luci e puntine e condensatore ma magari solo questa maledetta bobina? grazie mille. p.s:il nastro isolante lo metto sulle due testine della bobina interna? ciao |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 15:45:38
|
E per la seconda volta mi trovo a quotare il BACETTI!
Non è da me... |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|