Autore |
Discussione  |
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 13:33:11
|
Non prendertela Baccio, io sto scherzando; sono curioso di vedere le foto perchè se è quello che forniva Piaggio ai suoi centri gia lo conosco. |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 14:08:01
|
No, non credo sia uguale a quello, questo fa parte di un vecchio banco prova che all'epoca. parlo degli anni 60, era uno dei modelli più evoluti in Italia, infatti ci si possono provare i vecchi magneti, gli statori, gli spinterogeno e tante altre innumerevoli cose, era ed è un vero gioiello, naturalmente con i vecchi operatori che lo sanno far funzionare ed io ho avuto la fortuna di conoscerlo e farmi spiegare i vari funzionamenti. Ciao a tutti |
Baccio 56 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 20:41:36
|
scusate la domanda..
ma un volano smagnetizzato cosa comporta?la non partenza della vespa credo o mi sbaglio? o altri problemi tipo fastidiosi rumori nella marcia?
scusate la domanda idiota ma proprio non è il mio campo.
ciao! |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 21:09:35
|
| ildotto88 ha scritto:
scusate la domanda..
ma un volano smagnetizzato cosa comporta?la non partenza della vespa credo o mi sbaglio? o altri problemi tipo fastidiosi rumori nella marcia?
scusate la domanda idiota ma proprio non è il mio campo.
ciao!
|
Posso dirle che per i volani che ho ricalamitato, è migliorata in modo particolare la partenza del motore, ciò è dovuto al fatto che la scintilla della candela migliora incredibilmente, diventa più accentuata e soprattutto migliora la colorazione.Comunque per quello che ho potuto provare secondo me migliora anche il rendimento del motore. I volani più sottoposti alla scalamitazione sono soprattutto quelli delle vespe o moto con batteria ma spesso succede anche nelle altre. Io per scrupolo li ho controllati quasi tutti, perchè nel corredo c'è un attrezzo con il quale viene controllata la potenza delle calamite. Devo dire che sono contentissimo di averlo acquistato perchè è un attrezzo che per chi ha o ripara questi motori è utilissimo. Ciao a tutti |
Baccio 56 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 21:32:09
|
ma un volano ormai smagnetizzato può generare tintinnii quando la vespa è a basso regimi(in folle e accesa)? grazie tiziano |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 21:37:23
|
| Baccetti Tiziano ha scritto:
| ildotto88 ha scritto:
scusate la domanda..
ma un volano smagnetizzato cosa comporta?la non partenza della vespa credo o mi sbaglio? o altri problemi tipo fastidiosi rumori nella marcia?
scusate la domanda idiota ma proprio non è il mio campo.
ciao!
|
Posso dirle che per i volani che ho ricalamitato, è migliorata in modo particolare la partenza del motore, ciò è dovuto al fatto che la scintilla della candela migliora incredibilmente, diventa più accentuata e soprattutto migliora la colorazione.Comunque per quello che ho potuto provare secondo me migliora anche il rendimento del motore. c'è un attrezzo con il quale viene controllata la potenza delle calamite. Devo dire che sono contentissimo di averlo acquistato perchè è un attrezzo che per chi ha o ripara questi motori è utilissimo. Ciao a tutti
|
Scusa tiziano non prendermi per rmpiscatole.. ma puoi dire o hai fatto test con dati attendibili misurazioni con le apposite strumentazioni che confermano queste cose.. perche sai.. l'occhiometro a me è stato insegnato che vale poco..dimmi dimmi che son curioso |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 22:18:26
|
| ildotto88 ha scritto:
ma un volano ormai smagnetizzato può generare tintinnii quando la vespa è a basso regimi(in folle e accesa)? grazie tiziano
|
Il tintinnio, se è a causa del volano può dipendere da due cose: o hanno preso gioco le calamite, oppure si sono allentati i ribattini che fissano il mozzo del volano. Ciao |
Baccio 56 |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 22:23:09
|
| Steck81 ha scritto:
| Baccetti Tiziano ha scritto:
| ildotto88 ha scritto:
scusate la domanda..
ma un volano smagnetizzato cosa comporta?la non partenza della vespa credo o mi sbaglio? o altri problemi tipo fastidiosi rumori nella marcia?
scusate la domanda idiota ma proprio non è il mio campo.
ciao!
|
Posso dirle che per i volani che ho ricalamitato, è migliorata in modo particolare la partenza del motore, ciò è dovuto al fatto che la scintilla della candela migliora incredibilmente, diventa più accentuata e soprattutto migliora la colorazione.Comunque per quello che ho potuto provare secondo me migliora anche il rendimento del motore. c'è un attrezzo con il quale viene controllata la potenza delle calamite. Devo dire che sono contentissimo di averlo acquistato perchè è un attrezzo che per chi ha o ripara questi motori è utilissimo. Ciao a tutti
|
Scusa tiziano non prendermi per rmpiscatole.. ma puoi dire o hai fatto test con dati attendibili misurazioni con le apposite strumentazioni che confermano queste cose.. perche sai.. l'occhiometro a me è stato insegnato che vale poco..dimmi dimmi che son curioso
|
Ho già detto che viene controllata la potenza delle calamite con un apposito accessorio in dotazione. Comunque il miglioramento della partenza del motore e del suo rendimento, non ci vogliono tecniche speciali per verificarlo. Naturalmente se non ce n'è bisogno è un'operazione che non migliora niente, mi sembra chiaro. Ciao |
Baccio 56 |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 00:18:21
|
io mi riferivo all'intensita della corrente.. quella si può misurare  |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 08:45:28
|
| Baccetti Tiziano ha scritto:
| ildotto88 ha scritto:
ma un volano ormai smagnetizzato può generare tintinnii quando la vespa è a basso regimi(in folle e accesa)? grazie tiziano
|
Il tintinnio, se è a causa del volano può dipendere da due cose: o hanno preso gioco le calamite, oppure si sono allentati i ribattini che fissano il mozzo del volano. Ciao
|
e in questo caso cosa potrei fare? |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 14:20:17
|
| ildotto88 ha scritto:
| Baccetti Tiziano ha scritto:
| ildotto88 ha scritto:
ma un volano ormai smagnetizzato può generare tintinnii quando la vespa è a basso regimi(in folle e accesa)? grazie tiziano
|
Il tintinnio, se è a causa del volano può dipendere da due cose: o hanno preso gioco le calamite, oppure si sono allentati i ribattini che fissano il mozzo del volano. Ciao
|
e in questo caso cosa potrei fare? Smontare il volano e controllarlo, comunque andrebbe sentito il motore in moto, perchè un rumore in un motore può essere dato da tante cose. Ciao
|
|
Baccio 56 |
 |
|
Mariovespa94
Utente Attivo
  

Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Guardavalle Marina
589 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 18:33:00
|
ma una foto di questo attrezzo???? |
mariovespa94
NON CE DI MEGLIO!!! |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 18:43:18
|
| Mariovespa94 ha scritto:
ma una foto di questo attrezzo????
|
none, un se pole! |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 22:11:43
|
Ho già detto che appena riesco a dimensionarle le inserisco se avete fretta............ |
Baccio 56 |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 22:20:59
|
| Steck81 ha scritto:
| Baccetti Tiziano ha scritto:
| ildotto88 ha scritto:
scusate la domanda..
ma un volano smagnetizzato cosa comporta?la non partenza della vespa credo o mi sbaglio? o altri problemi tipo fastidiosi rumori nella marcia?
scusate la domanda idiota ma proprio non è il mio campo.
ciao!
|
Posso dirle che per i volani che ho ricalamitato, è migliorata in modo particolare la partenza del motore, ciò è dovuto al fatto che la scintilla della candela migliora incredibilmente, diventa più accentuata e soprattutto migliora la colorazione.Comunque per quello che ho potuto provare secondo me migliora anche il rendimento del motore. c'è un attrezzo con il quale viene controllata la potenza delle calamite. Devo dire che sono contentissimo di averlo acquistato perchè è un attrezzo che per chi ha o ripara questi motori è utilissimo. Ciao a tutti
|
Scusa tiziano non prendermi per rmpiscatole.. ma puoi dire o hai fatto test con dati attendibili misurazioni con le apposite strumentazioni che confermano queste cose.. perche sai.. l'occhiometro a me è stato insegnato che vale poco..dimmi dimmi che son curioso
|
Se ti hanno insegnato che l'occhiometro vale poco forse si sono dimenticati di insegnarti quante volts escono dalla bobina di un motore. Se me lo dici ti dò la risposta così acquisisco valore... Ciao |
Baccio 56 |
 |
|
Discussione  |
|