Autore |
Discussione  |
cholo86
Utente Normale

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Cave
61 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2011 : 11:41:19
|
Buongiorno a tutti amici vespisti...sono di nuovo qui per partire finalmente con il restauro della mia vespa 50 N del 1965. Tempo fa mi ero iscritto in questo forum per restaurare la vespa del nonno, ma in seguito ai vostri interventi e soprattutto a quelli di Poeta sono venuto a conoscenza che di originale la mia vespa aveva solo il telaio,la notizia non è stata delle migliori anche perché come ben sapete acquistare i pezzi mancanti e soprattutto di questa vespa rendeva il restauro sconveniente...però non mi sono perso d'animo e mi sono messo alla ricerca del pezzo più importante su cui partire per il restauro...sto parlando del motore sapete bene quanto sia difficile trovare un motore a carter stretti e soprattutto a quale cifra...bene ragazzi tralasciando la cifra ho finalmente trovato questo benedetto motore,con la sua cuffia in ferro e coprivolano piccolo!! Ora non mi resta che iniziare,spero di avere un vostro aiuto perché ne ho veramente bisogno Di seguito riporto le foto della mia vespa e del motore,sicuramente nessuno le ricorderà. Vi ringrazio a tutti anticipatamente e vi auguro una buona giornata!! Eccola:
Immagine:
 160,53 KB
Immagine:
 153,87 KB
Immagine:
 162,76 KB
Immagine:
 147,08 KB Ed ecco il motore:
Immagine:
 85,56 KB
Immagine:
 99,49 KB
Immagine:
 78,42 KB
Immagine:
 95,55 KB
Immagine:
 93,63 KB
Immagine:
 76,96 KB
Immagine:
 72,86 KB
|
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2011 : 13:41:12
|
Anche se non si vedono le pedane, la Vespina sembra essere messa non male.
Quindi, con un buon restauro, sono sicuro che la riporterai ai fasti migliori.
In bocca al lupo. |
Walter |
 |
|
cholo86
Utente Normale

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Cave
61 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2011 : 11:24:07
|
Grazie...spero venga fuori un bel restauro,se ho tempo nel fine settimana insieme ad amici inizio lo smontaggio del blocco motore,se ho tempo lo metto anche a bagno con il gasolio per sgrassarlo... Qualcuno di voi sa dove comprare un kit di restauro del motore...per non prendere un pezzo di qua e uno di la...e soprattutto quali pezzi devo cambiare...insomma vorrei fare le cose per bene senza dover rimetterci mano in seguito...intanto dovrebbe arrivare questa sella che ho comprato in fiera...da rest@urol@ndi@...che ne pensate?può andar bene?ma la sella originale era questo blu qui o era nera?da quanto mi è stato detto è la stessa che ha p@scoli ma il prezzo è un pò più basso...speriamo vada bene...Aspetto vostri consigli... Ecco la foto:
Immagine:
 17,6 KB |
 |
|
cholo86
Utente Normale

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Cave
61 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 12:26:16
|
Eccomi di nuovo qui...nessuno sa se va bene questa sella?Spero risponderete insieme alle domande che vi farò tra poco... Ricapitolando la mia vespa dovrebbe essere del '65 dal numero del telaio 852** e anche il motore dovrebbe essere di quell'anno avendo n° 722**...Ora mi chiedevo di che colorazione la potrei fare i base al suo anno di immatricolazione?Vorrei farla verde 301 visto che mi piace molto ...non dovrei avere problemi giusto?i cerchi e il copriventola sono color grigio o devo farli comunque in tinta?Lo stelo della forcella è in tinta o in grigio?la sella mi piace molto di più quella monoposto e da quello che sto leggendo ci va quella con la staffa di rinforzo successiva al '63,quella senza dovrebbe andare solo sulla prima serie del '63 se non sbaglio...quindi quella in foto che ho acquistato dovrebbe andare...se non è cosi fatemi sapere che ho la possibilità di cambiarla. Volevo chiedervi anche un consiglio sui cerchioni...secondo voi conviene comprarli nuovi di adesso o meglio gli originali qualora si trovassero? Per il motore non ho avuto tempo di smontarlo appena lo farò posterò delle foto, comunque se qualcuno di voi sa consigliarmi un ricambista dove comprare i pezzi di ricambio che ha buoni prezzi e soprattutto tutti fatemi sapere,io non sò quali pezzi prendere e non vorrei sbagliarmi...fatemi questo favore se potete...grazie...a presto...
|
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 13:43:51
|
la sella dovrebbe essere giusta, solo che ora non ricordo se uscivano di fabbrica con la sella lunga o con la monoposto
i colori originali sono: -verde 301 -grigio ametista -rosso -CREDO azzurro chiaro 400..CREDO quindi puoi farla in verde 301 (anche se a mio parere sella N del 65 sta benissimo il rosso) forcella, mozzo e ruote vanno fatte color ALLUMINIO sia che tu la faccia in verde 301 che in grigio ametista o in rosso
per quanto riguarda i cerchioni bhè, se li trovi originali bene, nulla è megio dell'originale! però puoi tranquillamente mettere anche quelli nuovi (ma scusa, non vanno bene quelli che hai già?) |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 14:26:47
|
Bel motore...è raro trovare i carter integri in questo modo !! |
TRE travasi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 14:55:40
|
La sella è giusta ma ci andava quella lunga.... il pomello di chiusura và ostituito con quello tipo tappo serbatoio, il telaio và in grigio chiaro, la targhetta è AQUILA o Piaggio del Ciao su base metallica, di certo manca. |
pugnodidadi |
 |
|
cholo86
Utente Normale

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Cave
61 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 15:43:51
|
Ciao e grazie per le vostre risposte...allora come vi dicevo mi piace molto di più la sella monoposto però è chiaro che se montava quella lunga metterò quella...(ma non era accessorio la sella lunga?)per quanto riguarda la targhetta ho quella made in italy...spero vada bene...per il pomello chiusura anche a me non piace quello quindi posso sostituirlo con quello del tappo serbatoio... ho capito bene? Poeta penso che dalle foto mi hai riconosciuto... Quando dici che il telaio va in grigio chiaro a cosa ti riferisci? Accetto comunque vostri consigli su quale colore farla...in quale punto se c'è potrei vedere il suo colore originale? Per il motore non mi posso lamentare...direi che è messo abbastanza bene...direi che vale in proporzione a quanto l'ho pagato |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 16:43:25
|
Allora sei tu!!!!
Quello del MOTORE comprato immagino....
il motore come vedi è bello, si presenta sano e completo e sopratutto chiuso!!!
avevo notato che non era quello della prima FOTO...
Vedo che sei di Roma!!!
Se hai problemi a fare il motore.. mandami MP che vediamo cosa si può fare....
Siccome sei di Roma, avrai da parte mia supporto, iniziamo.
La sella và bene, in origine era lunga, la corta monta bene ma devi abbinarla al portapacco di lamiera da sovraporre al serbatoio, il suo colore scommetto una birra che era ROSSO 847 quello scuro quasi amaranto, diventa 850 dal 1966 con la versione UNIFICATA, la scritta davanti se la fai in ROSSO và adesiva in color alluminio (la ha credo solo p4scoli), l'ammo ant è un altro dettaglio importante, lo hai credo originale ma privo del coperchio/fodero, sempre da p4scoli chiedigli se ha (il solo FODERO in plastica grigia della prima serie 50N ammo ant fino NON idraulico), l'ammo lo ha di certo ma caro sui €65 mi sembra di ricordare....
il fanale ant lo hai scadente serve il SIEM originale in vetro esiste in due versioni con lampada a doppia luce cebtrale PRIMAVERA ET3 e con lampada singola per la 50 , sono simili non sbagliare... sui €80/90, il fanalino post SIEM non lo troverai, preferiscigli il BOSATTA con il catadiottro incorniciato in alluminio li reproduce la FB (BOSATTA) sono ottimi (solo per 50 N-L-R evitate invece i fanali post BOSATTA sulle GL VNB e simili).
I copertoni come quello che monti al posteriore, si chiamano ACS MICHELIN 2,75X9" e si trovano nuovi sia sul WEB che dal gommista ordinandoli (Via ZARA €30 cadauno), cambia anche le camere d'aria per sicurezza, perni leva a taglio, manopole in Piaggio predi quelle del CATALOGO CUPPINI e non quelle del CATALOGO PIAGGIO VINTAGE, sono le stesse alla metà del prezzo, idem le leve a punta.... Il Cavalleto completo di scarpette e staffe vanno ricomprate nuove, cavaletto tipo fino da 16mm (ora monta quello special da 20mm) zincato e mai nero...
per motore e marma.... la marma originale ha una particolare posizione del cannello, si riproduce artigianalmente partendo da una SITO... in nero si fà facile, in virato oro và invece poi sabbiata e spazzolata e verniciata, ma è molto molto più bella con la marma a cannello alto riprodotta ed in versione VIRATO ORO (nessunbo la ha fatta così per come andrebbe).
Altro dettaglio maniacale.. prima smonta e pulisci bene tutto.. fai da te o fai fare ad un CARROZZIERE?
dammi preventivo ti dico se onesto.... per la sabbiatura già sai? Và fatta, senza se e senza ma...
RICORDA FONDO GRIGIO CHIARO, colorazione falla ROSSO 847, verifico prima la tinta però...
in SCHEDE TECNICHE DEI VARI MODELLI sezione del Forum, cerca VESPA 50 N (nuova), c'è molto...
In ultimo la VASCHETTA PORTA OGGETTI viene riprodotta nuova se ti manca è specifica del modello, metti foto con sella alzata....
Se serve mandami MP... quel motore và certo revisionato dopo.... 56 anni! |
pugnodidadi |
 |
|
cholo86
Utente Normale

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Cave
61 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 17:55:25
|
Allora,la vaschetta porta oggetti qualche giorno fà l'ho pulita e sgrassata perfettamente...certo all'interno è rimasta macchiata ma più di quello non si pulisce...appena posso foto Ho dato una letta alla scheda tecnica...ma rispetto a quello che mi hai detto c'è scritto che il fondo va fatto nocciola!?!?...c'è anche una foto di una vespa 50 n grigio ametista del 65 che monta la sella monoposto...aiutooooooooo
|
 |
|
cholo86
Utente Normale

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Cave
61 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 20:43:45
|
Ecco alcune foto che ho fatto poco fà...che ne pensate?sembra che il suo colore originale fosse il verde e se non sbaglio il fondo color nocciola...aspetto vostri commenti!! C'e anche il blocchetto Neiman ora da qualche parte dovrei ritrovare le chiavi...speriamo bene Buona serata a tutti.
Immagine:
 88,44 KB
Immagine:
 64,62 KB
Immagine:
 42,77 KB
Immagine:
 30,6 KB
|
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 20:56:28
|
molto carina fai anche foto della pedana che vediamo un po come + messa |
cesare lelli |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 22:46:01
|
se la vespa è del '65 è molto improbabile che il suo colre originale sia stato il verde |
TRE travasi |
 |
|
cholo86
Utente Normale

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Cave
61 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2011 : 11:42:20
|
Però non lo escluderei quel verde...ma secondo voi dalla foto che ho fatto dopo aver carteggiato un po la vernice non si capisce di che colore fosse?si vede abbastanza bene che dopo la lamiera c'è il fondo(colore marrone chiaro)e poi un colore chiaro(ametista o verde)...mi sbaglio? Poeta mi devi una birra  Della sacca porta attrezzi che ve ne pare? Buona giornata a tutti... |
 |
|
cholo86
Utente Normale

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Cave
61 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2011 : 16:21:40
|
Eccomi di nuovo qui...secondo voi potrebbe andare bene questa marmitta? E'questo il virato oro? Immagine:
 98,26 KB Questa è la sigla:
Immagine:
 74,07 KB |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2011 : 20:05:23
|
il virato oro è ok ma la marmitta ha il simbolo esagonale quindi non và bene....sempre che tu voglia l'originalità nei minimi particolari, altrimenti sposta il cannello e via |
TRE travasi |
 |
|
Discussione  |
|