Autore |
Discussione  |
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2011 : 22:56:03
|
Grazie Boris...sono contento che mi evidenzi i dettagli che possono compromettere un buon restauro... sono di ritorno dal box e penso che per oggi ho fatto abbastanza...ho inserito tutti i cavi e mi manca solo di collegare l'impianto elettrico...e poi...speriamo bene!!!
Tutti i particolari che mi state facendo notare me li sto appuntando e mano mano che vado avanti li controllo e cerco di porre rimedio dove posso 
Per quanto riguarda le foto, zantuan, è una mia passione ed è per questo che il restauro va a rilento...sto cercando, come fa anche Boris in questo momento, di rendermi utile a chi, tra un giorno o un mese oppure un anno, si troverà di fronte un px da restaurare...con delle foto sarà più facile
Oggi ne ho fatte un'altra cinquantina  
|
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2011 : 23:40:58
|
qualche foto che può sempre servire:
Montaggio della forcella:




La prima da sinistra và messa prima della seconda da sinistra, che chiuderò la forcella
Grasso a kili

Ho levato la vernice dalla zona di sfregamento delle sfere del cuscinetto:






questi sono gli strumenti che ho usato per serrare la forcella...(come santo Poeta scriveva), serrata fino a sentire degli scatti girando lo sterzo:



Freno posteriore verniciato:


|
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2011 : 01:14:19
|
fra, perchè hai verniciato il freno posteriore?? togli la vernice, andava solo pulito, è alluminio... poi un altro appunto, perchè hai messo i rivetti per tenere le strisce pedana?? andavano messi solo nel primo e nell'ultimo, in centro ci andavano i ribattini!! comunque non mi sembra male fin qua, devi sistemare il colore del coprivolano, poi i vari gommini da sverniciare e poi devi cambiare le viti del cavalletto perchè sono verniciate di bianco.. continua così che stai andando bene.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2011 : 01:46:54
|
| FRAVESPA ha scritto:
ma le viti, non si possono verniciare sopra  
|
no è diverso il discorso...non si devono verniciare!!     |
Alessandro |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2011 : 10:55:58
|
Pedana:

devo cambiare queste viti e verniciare quelle del cavalletto
Impianto elettrico:





ora ho questo problema:  

fili blu e nero sono entrambi femmine...
a) esiste un adattatore  
b) mi manca il verde da collegare alla bobina...devo fare una prolunga



1) filo e guaina 1°marcia 2) filo e guaina 2-3-4°marcia 3) filo e guaina frizione

1) filo e guaina 1°marcia 2) filo e guaina 2-3-4°marcia 3) filo e guaina frizione 4) filo e guaina freno anteriore 5) filo e guaina acceleratore

5) filo e guaina acceleratore

Faro nuovo:


Faro vecchio:


sono indeciso...quale mi consigliate  
Bullone e dado serra manubrio...

sulla forcella c'è un lato scavato che serve proprio per far bassare il bullone



ultima domanda: il terzo filo dal basso a sinistra è giallo/nero e va a finire nel deviatore di sinistra (freccie) mentre il suo corrispondente è di colore blu...a parte il colore ci sono problemi 
|
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2011 : 11:58:28
|
Veramente da lodare. 
Però sarebbe stato più interessante se questo restauro tu lo avessi fatto in "cucina".   |
Walter |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2011 : 12:50:59
|
Il faro metti il Cev è il suo originale al 90% difatti montava Cev o siem di fabbrica in quegl'anni
Poi alcuni malati come me metton Triom per essere uguale a frecce e stop ma questo è un altro discorso
le liste pedana si fissano con rivetti tutte e 3 ma solo il primo foro in cima.. dopo tutti ribattini |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2011 : 13:12:55
|
Grazie fede, ma devo trovare un adattore fastom che unisca femmina/femmina e poi non posso mettere l'isolante perchè nella scatola non c'entra...va bene per quello verde che collega la bobina ma devo fare una prolunga maschio - femmina

Bocia, se avevo spazio in cucina la vespa era già finita...  
Steck, quando mi è arrivato il faro nuovo...non avevo dubbi su quale avrei scelto...confermo che alla fine metterò il CEV |
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2011 : 18:03:14
|
per il faro guardate queste foto e, condividerete la mia scelta:
clacson da pulire:

Montaggio (o meglio scelta) del Faro, a destra faro CEV a sinistra quello nuovo:

faro CEV:

faro NUOVO:

clacson pulito:

Devo dire che effettivamente il CEV fa la sua porca figura:

Leve con dadi autoserranti:

ed ora, per rimanere al passo di Boris, vi faccio vedere qualche altra foto del posizionamento dei fili e guaine:





Filo 1° Marcia:

il Filo 1° Marcia è quello che passa sopra la pedivella (solo per comodità) e che si attaccherà al selettore nella parte più vicina al motore:

Filo della 2-3-4 :

Anche qui si può sfilare il filo dalla guaina (esiste anche un altro metodo senza levare il filo)

Per poi rinfilarlo dopo aver posizionato la guaina:
Poi tocca al filo della frizione: in questo caso è necessario sfilarlo e poi, dopo aver posizionato la guaina della frizione, facendola dentro la manopola

Io, in questo caso avevo montato già le leve, ma vi consiglio di farlo dopo aver alloggiato la testa del filo nella sede della leva, così eviterete di piegarlo:

Ecco il lato sinistro del manubrio finito:

Ora passiamo al lato destro, iniziando dal filo dell’accelleratore:

in questo caso, essendo il filo dell’acceleratore chiuso, ovvero con due teste che non permettono di sfilarlo dalla guaina, bisogna usare il secondo metodo:
Ovvero sfilare il tappino di gomma:


Facendo passare poi tutta la guaina ed il filo,
con la foto che segue vi faccio vedere come NON deve essere infilato il tappino

....perchè il tappino va dall’altra parte. Quindi si sfila la guaina quel tanto che basta per poter far passare il gommino:

Si mette il gommino e si sistema la guaina nella giusta posizione:
Poi si aggancia la testa del filo sulla ruota della manopola:

Adesso rimane il filo del freno anteriore:

Si usa lo stesso procedimento del filo della frizione (consiglio che è meglio mettere le leve dopo!!!)


Ed anche il lato destro è terminato:

ora mancano davvero i collegamenti elettrici e la fine del restauro si avvicina...
dai Boris...che lo finiamo insieme il restauro e poi festeggiamo  
|
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2011 : 18:12:36
|
per i faston maschio maschio per fare il raccordo non credo che esista, dal mio punto di vista potresti eliminare una femmina e metterci un maschio con il cappuccio!! per il resto non ho niente da obiettare, anzi avrei da obiettare ma non obietto visto il restauro che stai facendo e l'impegno che ci hai messo sei solamente da ammirare, è meglio un restauro come il tuo fatto con il cuore che cento restauri da FMI.. continua così.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2011 : 19:14:56
|
| fede200e ha scritto:
per i faston maschio maschio per fare il raccordo non credo che esista, dal mio punto di vista potresti eliminare una femmina e metterci un maschio con il cappuccio!! per il resto non ho niente da obiettare, anzi avrei da obiettare ma non obietto visto il restauro che stai facendo e l'impegno che ci hai messo sei solamente da ammirare, è meglio un restauro come il tuo fatto con il cuore che cento restauri da FMI.. continua così..
|
quoto in tutto. Fra complimenti per tutto il lavoro che stai facendo è così che si fa. Allora, ti posto una foto dei contatti elettrici anteriori come riferimento del mio P200E
Immagine:
 84,45 KB infine un piccolissimo appunto:
Immagine:
 78,79 KB le viti montate non sono quelle originali le viti originale sono queste:
Immagine:
 101,29 KB Ormai sei alla fine, credo proprio che sei riuscito a finirla prima di me, ho un paio di viti che non ritrovo quindi devo andare alla piaggio ed ormai se ne parla lunedi. In ogni caso un bel brindisi non ce lo toglie nessuno Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2011 : 20:32:59
|
Grande lavoro FRAVESPA!
non ti dimenticare i due rasamenti (la doppia rondella fina fina) per le viti delle leve, non mi pare di averle viste in foto....
|
 |
 |
|
Discussione  |
|