Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro miss 62 - vnb3
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro miss 62 - vnb3
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 03/03/2011 : 10:49:21  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
L'ammortizzatore posteriore è tirato a ferro e ramato solo nelle giunzioni.... poi trasparente opaco, ( nel post di gallone su GL si vede ) mentre il trasparente posteriore monta un catarinfrangente rosso con cornice in alluminio ed è scomponibile ( vedi il mio restauro )

Teo
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 03/03/2011 : 11:07:10  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
per verniciare l'ammortizzatore prendi una spugnetta per i piatti con il colore sopra e lo passi. (la molla originariamente va fosfatata)
il catadiottido del faro si può asportare, ma solo sui vecchi fari, sulle riproduzioni è fisso. per asportarlo devi svitare un dadino all'interno della plastica, da 7 o da 6, ora non ricordo di preciso

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 03/03/2011 : 16:46:42  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
scusate ma non ho ben capito
1)l'ammortizztore posteriore va colorato in rame (codice qualunque) tutto intero (non mi sembra dalle foto solo la giunzione) con una spugnetta? poi messo il trasparente opaco? mentre la molla va fosfatata.
ok?
2) grazie per il catadiottro (il rosso è diverso dal resto del fanale) ... acc. ho un fanalino sbagliato da sostituire... poi si colega con il parafango con 2 galletti in ottone (li ho) due rondelle a goccia con fermo (le ho) e 2 spessori di gomma tagliati a 90 gradi da una parte e 45 gradi circa dall'altra. Avete per caso la foto di questi ultimi, e il colore? sono a base quadra o rotonda?
grazie

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 03/03/2011 : 17:43:06  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
Ciao, per l'ammo:
sgrassi per bene la molla, poi la spazzoli con una spazzola di ottone, senza esagerare, quindi completi con trasparente opaco. Per quanto riguarda l'attacco inferiore dell'ammo, puliscilo bene, e con spazzola di ottone ( ma leggerissimo )o con spazzola di cotone e pasta abrasiva lo passi. Poi trasparente opaco.
Lo stelo invece non va toccato..
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 03/03/2011 : 18:48:03  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
ti ringrazio farò così ... pensavo di dover fosfatare la molla e colorare di rame lo stelo
grazie

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 06/03/2011 : 21:02:19  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
sono arrivato a smontare il cilindro e pistone...
praticamente bisogna tirare giù il carburatore con tutta la vaschetta e staccare tubo benza/acceleratore e cavo starter, staccare i fili che vanno nella scatola BT, l'ammortizzatore posteriore e alzare la parte posteriore della vespa di circa 1 metro (uno) altrimenti nulla (le alette sbattono contro la carrozzeria)... un pò diverso da come prospettato nelle istruzioni per lo smontaggio.

cosa ho trovato?
1 segmento rotto
cilindro non rigato e pistone appena bruciacchiato ma apparentemente non grippato. Pulendo il cielo ho trovato la scritta MAG 3 (3^ maggiorazione?)
biella senza gioco longitudinale (alto/basso)
che segmenti metto?

PS per levare lo spinotto bisogna tirare via le 2 seger (una per lato) poi con un bussolotto entrare nel buco e con una mazzetta battere docemente per farlo uscire dall'altra parte (sempre tenendo fermo il pistone con la mano o mettendo pezzi di legno fra i prigionieri e il pistone)
morale ... ho tirato giù il motore e si incomincia (è la mia prima volta ... statemi vicini, please) cosa devo fare/aprire/cambiare?
per ora ho messo nella nafta cilndro testa e pistone e spennellato di nafta il motore, dopo aver otturato lo spazio intorno alla biella e l'accesso al carter sotto la vaschetta del carburo.



Immagine:

72,21 KB

Immagine:

58,05 KB

Immagine:

64,33 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 07/03/2011 : 10:00:49  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
smonta tutto e cataloga!
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 07/03/2011 : 10:01:24  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
P.S. segnati l'anticipo con un cacciavite e martello dai una pacca sul portastatore
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 07/03/2011 : 11:28:43  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
kivi ma il tuo motore è un tre marce con sigla vm4m?
te lo chiedo perchè vedo il volano che è scomponibile e sulle vnb4t l'ho sempre visto non scomponibile e con le 4 viti a taglio..
potresti indicarci se è un 62 o un 63 e se è uno dei primi num di telaio o gli ultimi?
cosi capiremo se anche sulle vnb4t era originale il volano scomponibile(ovvero quello che hai te) o se di originale aveva solo quello monoblocco ovvero non scomponibile.
ciao!
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 07/03/2011 : 18:06:45  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
vnb3T e motore con sigla vnb3m, anno domini 1962

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 08:59:07  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ah ok grazie mille!
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 16/03/2011 : 19:09:53  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
ho iniziato a smontare il tamburo posteriore, e ho trovato la flangia saldata al tamburo oltre alle ganasce sbeccate (ovvio) non ho faticato a svitare il dado fissa flangia dopo avere levato la coppiglia.
a) il tamburo è lercio... va zincato? o spazzolato?
b) la parte che si vede dall'esterno (cioè dopo aver messo il tamburo)della flangia va spazzolata o tinta?
c) il parapolvere va tinto in alluminio, vero?
non ho trovato o ring fra il parapolvere ed il carter, ma non ho il catalogo ricambi della vnb3 (qualcuno lo ha? è quello dei disegni bianchi su fondo ocra - valido per vna/vnb vn1-2) ricordo di aver visto su un catalogo ricambi che nelle vnb vanno 3 o-ring (1 di 6 circa cm di diametro fra il parapolvere e il carter, gli altri 2 fra i 2 perni (1 è l'asse levetta freno) e il parapolvere
d) la coppiglia e il dado vanno dorati?
Immagine:

130,32 KB

Immagine:

110,72 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 16/03/2011 : 19:30:37  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
ho anche tiarto giù pistone e cilindro
il pistone aveva una fascia rotta in 2 punti ...non vi dico per trovarlo
1) un negozio a ferrara (fornitissimo) di moto mi ha preso per pazzo quando ho chiesto 2 fasce e mi volevnoa dare un pistone originale con 2 fasce a 80 euro (gli ho detto: cosa me ne faccio se ho una 3a maggiorazione? risposta: cambia anche il cilindro.. domanda: e se rompo montandolo una fascia, devo poi ricomprare pistone e fasce nuove? ... sono senza parole
2) altro negozio (diciamo ufficiale) fasce solo originali (cosa sono le fasce maggiorate? le nostre i va ben li stess!!!)a poco meno di 30 euro.
3)quindi ho telefonato a rovigo in un negozietto e lì dopo aver dato le misure 2 fasce 5 euro (arriveranno venerdì)
ho quindi pulito le sedi delle fasce sul pistone usando una fascia vecchia e levando le incrostazioni e poi levato le sfiammate dal pistone con carta 800 e nafta. Il cilindro era ben pulito all'interno e ho dovuto solo pulire solo travasi, luci e collettore.
la marmitta è rotta
chiedo a voi (e al poeta che sa dove comprare, anche in MP)
a) dove trovo una marmitta per vnb con stampigliata l'omologazione IGM 0112? da p4scoli?
b) l'ammortizzatore posteriore è scoppiato. dove ne trovo uno nuovo? quello che mi hanno proposto compatibile con vnb3 (carbone) mi sembra più corto dell'originale.
grazie e scusate lo sfogo


Immagine:

84,14 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 17/03/2011 : 11:02:30  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
a e b --> puoi provari ai mercatini o su siti internet tipo ebay o subito.it ma comunque costano tienilo presente.

ciao!!

p.s:p4scoli ha solo replo però ben fatte
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 20:27:13  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
è passato un pò di tempo ma i lavori sono andati avanti
non sono riuscito a trovare un ammortizzatore originale e perciò ho cercato di revisionare il vecchio

i 2 problemi maggiori:
smontare il fodero (6) vecchio... veniva sino a un certo punto poi niente. Ho messo in morsa la base (29) del corpo dell'ammortizzatore, ho tenuto con la chiave il dado (6) saldato al fodero e con un trapano elettrico punta cacciavite ho avvitato lo stelo (8) ... magicamente è venuto fuori tutto. Ho recuperato con un cacciavite il gommino (7) rimasto all'interno del fodero e poi l'ho lavato con acqua e sapone.
altro problema è stato smontare la ghiera (9) del corpo dell'ammortizzatore ma ho risolto con una chiave per mole a disco con i 2 perni nei 2 buchi della ghiera

Immagine:

78,74 KB



Immagine:

36,51 KB

Immagine:

29,86 KB

Immagine:

33,66 KB
il resto non ha presentato particolari problemi come pure il carico di olio ... poi ho verniciato il tutto (se è venuto bene mi dico con cosa) e rimontato


Immagine:

51,29 KB

Immagine:

43,31 KB
e visto che c'ero ho fosfatato la cuffia


Immagine:

47,43 KB
i colori sono quelli?

kiwi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever