Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro miss 62 - vnb3
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro miss 62 - vnb3
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 16/02/2011 : 21:28:24  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
il m30 sulla vnb4t non c'è!
c'è solo il pezzo numero 24!!
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 16/02/2011 : 22:15:02  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
ma il 24 dove si fissa e con che vite?
il 30 va rovesciato con le gambe in alto e avvitando il cavo contakm lo spinge in alto sino a bloccarlo contro la volta del manubrio.

Immagine:

28,88 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 18/02/2011 : 17:47:04  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
c'è qualcuno che mi sa dire come e dove si fissa la vite per il pezzo 24? oppure va la n 30 per bloccare il contakm

Immagine:

85,95 KB?

un altro problema
per i semimanubri si devono mettere delle rondelle ... la sequenza esatta è camma (28)(dove si lega il filo del gas a destra e i 2 del cambio a sinistra), rodella dentata (8) e rondella piana (7). esatto? il dente della rondella va verso l'interno (cioè verso al camma)? dove si deve incastrare? la rondella piana di cosa è fatta? si può metterla di plastica? è spessa come il distanziale del semimanubrio sinistro (41)? quella il morsetto per il cavetto del gas conviene metterlo verso il manubrio o verso il carburatore?


Immagine:

322,38 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 21/02/2011 : 09:37:56  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
ieri ho revisionato il rubinetto benza.
1) visto che il pescante non voleva uscire e la benza non passava, ho messo il tutto in acido muriatico 20% per 10 minuti, con bollicine tipo minerale molto gassata
2) ho poi spazzolato tutto (dopo lavaggio in acqua).
3) mettendo in morsa il pescante con il filtro ho dato lievi martellatine sul rubinetto e così è ventuo fuori il filtro. ho ripetuto la stessa procedura per tirare fuori il pescante e lo sfiato dell'aria.
PS non provate a levarli ruotandoli altrimenti poi allargherete la sede e rimettendoli ballerebbero tutti.
4) ho tirato via la molla e ciò che rimaneva della retina del filtro dall'alloggiamento e ho soffiato tutto con il compressore (ricordate che sotto l'alloggiamento del filtro ci sono 2 fori, di cui uno per il pescante benza)
5) ho lucidato l'ottone con sidol
6) ho tagliato un po' di retina e con l'aiuto di un cacciavite a stella l'ho rimesso nell'alloggiamento
7) ho messo la molla (non è importante conservare la vecchia, potete mettere una qualsiasi molla e date la forma allargando le spire, tanto serve solo a mantenere la retina adesa contro la parete) sul pescante e poi ho infilato dall'alto l'alloggiamento con la retina dentro.
8) ho msso poi lo sfiato a pressione e chiuso tutto
9) ho provato il rubinetto montandolo su una mezza tanica trovata
e poi vuolà ho rimontato il rubinetto nel serbatoio
10) mettendo l'astina c'è un collarino di lamierino (non di gomma, è il n 28 del disegno del serbatoio e l'ho messo nell'ultima foto)con gli spacchi per la coppiglia che deve essere messo in fondo dopo l'inserimento della coppiglia

Immagine:

32,26 KB


Immagine:

29,33 KB

Immagine:

25,03 KB

Immagine:

30,74 KB

Immagine:

58,14 KB

Immagine:

40,06 KB

Immagine:

27,46 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano


98 Messaggi

Inserito il - 21/02/2011 : 12:25:43  Mostra Profilo Invia a tekko un Messaggio Privato
bel lavoro kiwi!!!

che retina hai utilizzato???

grazie
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 21/02/2011 : 13:11:41  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Che pelo ragazzi...
Non è un bel lavoro quello che hai fatto, soprattutto se fatto al chiuso, ma vista la percentuale dell'acido usato per stavolta passa ancora.
Occhio a ste cose, come già detto da Mimmo, Poeta e altri utenti in un altra discussione con gli acidi NON SI SCHERZA. Occhio davvero perchè è un attimo, soprattutto con acidi forti tirarsi giù la pelle delle mani o peggio o una stanza con un aria irrespirabile o esplosiva.
Nel tuo caso il rubinetto dovrebbe essere zama (lega di alluminio), a mollo nel muriatico avvii un ossidoriduzione non molto bella, anzi tutt'altro in quanto le bollicine che vedevi allegramente uscire dalla tolla come anidride carbonica dell'acqua frizzante in realtà erano come dire... Idrogeno allo stato gassoso... Inutile dire che è un composto estremamente infiammabile e instabile...
Non voglio fare il rompipalle, ma occhio davvero prima di mettere a mollo la roba negli acidi.
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 21/02/2011 : 13:27:06  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:

Che pelo ragazzi...
Non è un bel lavoro quello che hai fatto, soprattutto se fatto al chiuso, ma vista la percentuale dell'acido usato per stavolta passa ancora.
Occhio a ste cose, come già detto da Mimmo, Poeta e altri utenti in un altra discussione con gli acidi NON SI SCHERZA.

io mi sono versato addosso la batteria della vbb ... chiaramente c'era il tappo rotto e mi è colata sulle mani e sui pantaloni! i pantaloni non sono riuscito a salvarli... le mani e le gambe per fortuna si, anche se subito erano rimasto dei brutti segni!

Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 21/02/2011 : 13:38:48  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
a) la retina è il tipo giallo (per filtrare miscele ecc) e la trovi in ferramenta a 1 euro circa
b) l'uso di acido muriatico 20% (quello casalingo) è dettato dal fatto che benzina e diluente (per 24h) non hanno in nessun modo scrostato il rubinetto o stappato i buchi e pertanto avevo bisogno di levare il filtro per poi sparare dentro con il compressore (non dico le scaglie di morchia uscite). Certo bisogna stare attenti ma l'immersione in acido per la zama/alluminio è limitata a poco meno di 10 minuti (vedi comparsa di bollicine che solo dopo molti minuti tendono a "sciogliere" l'alluminio) e il barattolo va messo in ambiente ventilato (per me locale officina con porta aperta). Stando attenti il rischio è zero (chiaramente usare guanti in gomma tipo lavapiatti e occhiali)

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 08:51:37  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
scusate ma ho ancora dubbi:
a) mi sapete spiegare come si fissa la staffa (il pezzo 24) del contakm sul manubrio con la vite di gomma (pezzo 25)? si incastra nella fessura sotto?
il dotto88 o qualche possessore di vnb avrebbe una foto?

b)lo spessore del semimanubrio sinistro (41) è maggiore della rondella 7? la rondella con il dente 8 va verso la camma? dove si incastra?

c) devo collegare i cavi del cambio (allora la prima nel selettore va verso l'esterno guardando la vespa da dietro? l'altro capo poi va collegato al foro inferiore della camma?
grazie accetto le vostre indicazioni (domani pome vedo di continuare i lavori alla vnb)

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 09:44:01  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
Ho recuperato una foto di quando la stavo smontando.... in pratica il N° 25 è alloggiato nel foro più grosso, quello all'estremità del N°24, mentre è fissato tramite una vite N°14 da sotto il manubrio.... dovresti avere tre fori: 1 centrale per fissare il contachilometri e due per il supporto cavi...

Immagine:

169,53 KB

Teo
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 13:06:51  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
ok grazie
quindi la vite di gooma n 25 è solo poggiata dentro il manubrio (o avvitata da sotto al manubrio?), mentre la vite n 14 serve per fissare la staffa (ma in pezzo 13 è una rondella da mettere fuori dal manubrio o un dadino da mettere sopra la staffa n 24?

avete notizie sui cavi marce e la rondella del semimanubrio sinistro?

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 13:55:00  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
la 25 non è una vite, è un gommino che entra a pressione nella staffa n.24 (oppure inserendola nel canaletto che vedi alla fine della stessa staffa n.24) che serve per bloccare il tachimetro... è in gomma per impedire che ci sia contatto tra il manubrio e la staffa stessa... la vite 14 serve per consolidare la staffa e il tachimetro al manubrio (a differenza del bullone 26 che serve solamente per ancorare la staffa al tachimetro), infatti la 14 è la vite centrale a vista posta nella parte inferiore del manubrio... la rondella 13 sta tra vite e manubrio ma io sinceramente non l'avevo sulla mia vbb...

Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 17:30:00  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
grazie wyatt87
avete notizie sulla posizione dei cavi marce sul selettore e al manubrio? e la rondella del semimanubrio sinistro è spessa?

se qualcuno è interessato allego la fiche di omologazione delle vnb


Immagine:

145,44 KB

Immagine:

84,77 KB

Immagine:

100,72 KB

Immagine:

153,37 KB

Immagine:

99,95 KB

Immagine:

39,24 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 17:49:34  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
guarda è piu difficile da spiegare che fare..allora quando innesti la prima la leva sale, quando metti le altre scendi, di conseguenza osservi come si muove il selettore ( farà, dalla folle, uno scatto per la prima, poi ritorni in folle e poi le altre marce ) e di conseguenza capisci come mettere i cavi..non so come spiegarlo asd asd cmq basta che provi un attimo..
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 02/03/2011 : 20:10:43  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
a) sapete per caso quale è il codice colore dello stelo dell'ammortizzatore posteriore (rame?)
b) il fanale posteriore ha un catarinfrangente a rettangolo rosso o giallo, e si può asportare o è fisso con il resto del faro?

kiwi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever