Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro miss 62 - vnb3
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro miss 62 - vnb3
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 20:41:14  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
bel lavoro kiwi!
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 20:49:09  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
grazie dotto88 .. i tuoi complimenti (viste tue opere) mi fanno molto piacere... quindi come colori ci siamo? intendo ammort posteriore e cuffia. perchè per la fosfatazione ho usato una procedura diversa da quelle trovate nel forum ... e molto più semplice

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 20:51:51  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
cuffia veramente bella..
io avevo trovato una ditta che fosfatava ma il tuo risultato è comunque ottimo.
l'ammortizzatore in realtà aveva lo stelo interno in metallo a vista quindi non ramato ma va bene ugualmente..
per il resto che dire..stai andando veramente bene!
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 21:03:30  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
per la cuffia hp poceduto in questo modo:
sverniciatura e pulizia con spazzola
verniciatura con grigio ferro forgia (4 euro) che non ha bisogno di aggrappante o fondo
verniciatura con trasparente opaco (4 euro)

in verità ho provato con antiruggine rimox ma essendo la cuffia in buona parte non arrugginita, rimaneva color metallo... avrei dovuto immergerla totalmente in rimox per parecchie ore a temperatura adeguata (almeno 40 gradi) concosti molti alti
ho provato anche con nero opaco e panno bagnato con diluente per annerire il metallo ma risultati scarsi come omogeneità di fondo e persistenza di righe (non sarebbe comunque migliorata neanche con il trasparente opaco)

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 04/04/2011 : 10:03:03  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
ps la quantità di olio messo è circa 75/80 ml di castrol force 10W ... la piaggio parla di 90 ml circa per un ammortizztiore simile ma con quella quantità esce fuori
lo stelo deve fuoriuscire di 15 mm dalla sommità del dado saldato al fodero
(farò poi prove con la livella sulla vespa ad ammortizzatore montato)

Immagine:

76,02 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 04/04/2011 : 13:24:51  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
dotto88 scusami ma quale è il colore del fodero/corpo dell'amortizzatore? riesci a indicarmi la ral? non posso grattare e dare il trasparente opaco perchè è nero e rovinato (questo è il motivo per cui ho ramato tutto... e anche perchè ho visto un ammortizz post originale di vespa 50 tutto ramato, e su un altro post veniva definito perfetto un ammortizz post tutto ramato)

grazie kiwi

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 04/04/2011 : 20:41:06  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
eh cavolo bella domanda.. io il mio stelo lo avevo solo ripulito e stop.. ma se il tuo era rovinato allora hai fatto benissimo a farlo cosi!
ciao!
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 16/05/2011 : 09:59:56  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
ho quasi terminato il restauro ... metetrò foto
ho un problema: non riesco proprio a svitare il bullone che tiene inferiormente l'ammortizzatore anteriore (e che è tutt'uno con la boccola metallica - ho già smontato l'ammortizzatore anteriore con un estrattore)
Ho provato con chiavi, mazzette di gomma, di ferro ma niente.
Siccome non ho voglia di rismontare la forcella come posso fare? scaldarlo? molarlo via e trapanare?

grazie

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 25/05/2011 : 19:53:08  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
devo montare la molla e l'ammortizzatore anteriore e il perno della forcella ruota anteriore (48) ... il vecchio era un bullone saldato al vecchio perno rotto e maschiato per essere tenuto in sede da una vite ... sic
non essendoci tutte le rondelle gradirei sapere:
a) la 44 è una rondella di spallamento in bachelite e va nella sua sede OK!
b) i 2 anelli di spallamento 31 vanno sui 2 bicchierini a rullini(quasi all'interno del foro della forcella o tangenziali (esterni)al buco della forcella?
c)l'anello 31 va dentro il parapolvere 29 che ha nell'interno della lanetta appunto per bloccare la polvere ok!
d) la rondella di spallamento 28 quanto è grande e spessa? è una rondella normale o è elastica o è di fermo? va sotto il parapolvere vero?
e) poi va una rondella normale, una rondella elastica e il dado finale

ancora una cosa... il puntalino (45) del rocchetto contakm come è fatto? e il rocchetto 61 è quello a 11 spire di 2 mm?

please help me

Immagine:

247,1 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever