Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Ritorno alle origini - VN2T del 1956
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Ritorno alle origini - VN2T del 1956
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487
Prov.: Lecce


397 Messaggi


Inserito il - 15/02/2011 : 14:02:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Vi presento il mio ultimo acquisto; è una 125 del 1956. Sigla telaio VN2T055****, quindi una delle prime dell'ultima serie delle faro basso.
La Vespa è stata restaurata, diciamo superficialmente, una decina di anni fa. Ora si presenta così, completamente ricoperta di questo verde metallizzato sotto al quale iniziano a verdersi i primi segni di ruggine. Ho deciso quindi di farla a pezzi, anche perchè nel poco utilizzo che ne ho fatto mi sono reso conto che presenta problemi di alimentazione. Pensavo fosse il carburo sporco. Fatto normale. E invece, dopo la pulizia del carburatore mi sono accorto che la benzina che scende dal serbatoio è proprio pochina, tanto da non bastare a dissetare la vecchietta.



Immagine:

185,23 KB



Immagine:

156,48 KB



Immagine:

151,33 KB

Dopo aver smontato il rubinetto (a proposito, è del tutto diverso da quelli delle serie successive. Molto più piccolo, è tenuto da un dado da 19 mm facilmente raggiungibile dal tappo. Quindi non serve la chiave speciale...)mi sono accorto che la rete interna che fa da filtro era tutta distrutta: lasciava passare ogni cosa.
Cosi si presentava dopo averlo pulito per bene:

Immagine:

174,46 KB


Ho dovuto anche saldare il tubicino di ingresso .
Ora mi piacerebbe sapere se qualcuno ha delle idee su cosa utilizzare per ricostruire la rete interna che fa da filtro.
Cosa ci metto????

VESPA PENSIERO

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 15/02/2011 : 14:09:42  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
I soliti restauri di m@@@a, per la retina è difficile , o ti ingegni e trovi qualcosa che ci vada bene o son dolori.........

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 15/02/2011 : 20:11:35  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Che restauri ragazzi... Proprio vero che se non si è capaci a fare i lavori è meglio lasciare stare...
Non dico assolutamente a te eh, mi raccomando, ma a chi dieci anni orsono ci ha messo le mani addosso...
Vabbè... Per la retina nelle ferramente fornite le vendono in varia maglia, quello è certo l'ultimo dei tuoi problemi, solo che ovviamente te ne devi prendere un pezzo che ti basta per altri 200 rubinetti minimo.. Poco importa visto il costo ridicolo. Chiedi rete per filtri e hanno varie maglie (se non la trovi cerca su internet o chiedi a qualche amico che lavora in rubinetteria dal momento che quelle reti in ottone le usano per inserire nei rompigetti dei rubinetti).
Portati il campione e prendi quella che più si avvicina, stando a maglia leggermente più larga piuttosto che fine, tanto da quanto capisco la vespa la rifai da zero e quindi inutile dire che dovrai passare per la pulizia interna del serbatoio...
Comunque complimenti per il giocattolo... Ne avrai di lavoro da farci su, ma un giorno la soddisfazione di avere quel mezzo perfetto ti farà dimenticare decine di rosari sparati a raffica in officina alle ore più tarde della notte...
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 15/02/2011 : 23:31:06  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Ben detto !!!!!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 19/02/2011 : 12:51:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Non so voi, ma io nello smontare una vespa già restaurata come questa, sono preso dal desiderio di scoprire quante più cose possibili originali. E poi buttare tutto quello che non c'entra niente....



Immagine:

169,98 KB
impianto elettrico "poco originale"



Immagine:

177,45 KB
questa parabola invece dovrebbe essere la sua. No?



Immagine:

178,61 KB
sul faro proprio non saprei perchè non ne avevo mai maneggiati. A cosa poteva servire quell'apertura contorta?? Forse a regolarlo in posizione??


Immagine:

167,02 KB
questa invece mi sembra la sua. Ma dovrà essere buttata

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 19/02/2011 : 12:56:39  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
La girante è un peccato buttarla solo x le alette rotte... Con un pò di pazienza e con un amico che ti salda a tig la listemi. Sagomi e saldi i pezzi rotti, una molata col dremel, una sabbiata alla girante ed è belle che nuova... Se il lavoro è fatto bene non lo noti nemmeno...
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 19/02/2011 : 20:51:39  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:

La girante è un peccato buttarla solo x le alette rotte... Con un pò di pazienza e con un amico che ti salda a tig la listemi. Sagomi e saldi i pezzi rotti, una molata col dremel, una sabbiata alla girante ed è belle che nuova... Se il lavoro è fatto bene non lo noti nemmeno...


Quoto indiscutibilmente.....è abominevole pensare di buttarla per quelle inezie !!!!!!!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 24/02/2011 : 14:17:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Sono d'accordo con voi: sarebbe un peccato buttarla, se io avesso i pezzi rotti. Ma non ce l'ho! Adesso mancano tre pezzi di alette e quindi la ritengo abbastanza sbilanciata

Per chi interessato, mostro una particolarità delle ganasce originali (e quindi con amianto): erano rivettate ai supporti. Inoltre, questo sistema di incastro, rende quasi impossibile riuscire a sfilarle senza prima sfilare il mozzo! Per fortuna poi è stato abbandonato.

Immagine:

172,59 KB



Immagine:

204,32 KB




Immagine:

175,67 KB
Un controllo a qualche foro di troppo....

e poi pronta per la sabbiatura:


Immagine:

161,13 KB

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 12/03/2011 : 11:27:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Ciao ragazzi,
riprendo questa discussione per aggiornarla con le foto degli ultimi lavori fatti sulla vecchietta:


Immagine:

180,09 KB



Immagine:

164,93 KB

Immagine:

168,9 KB


Immagine:

180,29 KB


Immagine:

188,57 KB

Come si presentava dopo la sabbiatura e successiva pulitura.

Immagine:

198,41 KB
Dalla sacca sinistra sono emerse alcune saldature fatte a cannello con lo stagno: nulla da dare sulla qualità, magari avrebbero potuto farne qualcun'altra!!



Immagine:

147,1 KB

Verniciatura con primer epossidico.

Immagine:

147,64 KB


Immagine:

121,95 KB

Il dubbio da risolvere adesso è come riempire i fori lasciati dalla corresione superficiale: posso usare due sistemi:
1- usare stucco con polvere di alluminio, ma dovrei stucare quasi tulla la vespa, comprese le parti assolutamente non ribattute perchè sane nella sagoma;
2- usare del fondo riempitivo che però andrebbe a "limare" le giunzioni delle lamiere. Inoltre, in alcuni punti, data la profondità dell'azione di corrosione, mi sa che dovrei saldare o stuccare comunque.
Quindi, cosa mi consigliate di fare?????

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 17/10/2011 : 18:39:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Ciao,
riprendo, dopo un poco di tempo, questa discussione per completarla con altre foto della mia piccolina. Nel frattempo, ogni problema è stato risolto. Dalla settimana scorsa, infatti, gira felice su strada.
Ovviamente, ogni commento è sempre ben accettato.


Immagine:

139,54 KB


Immagine:

153,32 KB


Immagine:

176,54 KB


Immagine:

211,72 KB


Immagine:

205,88 KB


Immagine:

212,63 KB


Immagine:

196,54 KB


Immagine:

200,09 KB


Immagine:

199,01 KB


Immagine:

167,08 KB

Immagine:

203,68 KB

Immagine:

189,78 KB

Immagine:

149,44 KB

Immagine:

188,26 KB



Immagine:

175,45 KB

Immagine:

156,97 KB

Immagine:

49,74 KB

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

vespista d.o.c.
Utente Senior

intolleranze


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol


1952 Messaggi

Inserito il - 17/10/2011 : 18:59:58  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespista d.o.c. Invia a vespista d.o.c. un Messaggio Privato
bella,ma il carter è sabbiato?e il volano?ma sopratutto,il gelato in garage non si scioglie?

Vespa,sorpassa i tempi che corrono
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 17/10/2011 : 19:41:00  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
bellissima
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 17/10/2011 : 19:59:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato


Immagine:

83,66 KB


MI TI CO



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 17/10/2011 : 20:22:35  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
molto molto bella, complimenti!

Torna all'inizio della Pagina

50ele
Nuovo Utente

la mia elestart


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: pergine


14 Messaggi

Inserito il - 17/10/2011 : 20:22:59  Mostra Profilo Invia a 50ele un Messaggio Privato

Se lo meritava... bel lavoro

Come hai risolto con quei buchetti corrosi?
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 17/10/2011 : 20:23:37  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
complimenti per il restauro! una curiosita' il molleggio anteriore optional della sella lo hai ancora? e nel caso lo vendi?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever