Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Primo restauro integrale
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Primo restauro integrale
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

sbraga
Nuovo Utente


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: milano


42 Messaggi

Inserito il - 07/03/2011 : 11:52:16  Mostra Profilo Invia a sbraga un Messaggio Privato
ottimo lavoro. ti 6 ricordato di proteggere i numeri del telaio prima del fondo?
Torna all'inizio della Pagina

feranzat
Utente Normale

FEDE


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


65 Messaggi

Inserito il - 07/03/2011 : 12:49:44  Mostra Profilo Invia a feranzat un Messaggio Privato
Assolutamente si, numero telaio in grigio, senza vernice sopra.
Stamane abbiamo fatto i fori sulle pedane nuove.
Siamo soddisfatti.
Verrà bellissima


"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 07/03/2011 : 12:53:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Gran bel lavoro...

và detto che cambiare lo scudo è operazione difficile se non si ha il saldatore a punti, il difficile dello scudo tipo 3M poi è il nasello come avete risolto?

Non avete messo foto del dettaglio nasello, in vero molto importante... il ROSSO è il 850, si vede benissimo anche in origine....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

feranzat
Utente Normale

FEDE


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


65 Messaggi

Inserito il - 07/03/2011 : 14:43:23  Mostra Profilo Invia a feranzat un Messaggio Privato
Inizialmente avevamo pensato di cambiare tutta la parte anteriore compreso il nasello, poi il carrozziere visti i pezzi di ricambio comprati da rest@urolandia,

Immagine:

79,15 KB

si è rifiutato di usarli e ha recuperato gli originali staccandoli con pazienza dallo scudo vecchio. Il risultato è notevole, del resto è la carrozzeria ufficiale Aston Martin per il Veneto, sembrano sapere il fatto loro.

Immagine:

74,71 KB

Anche perchè non è che il lavoro ce lo regalano


"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
Torna all'inizio della Pagina

cesare1968
Utente Senior

pk50xl rush


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano


1008 Messaggi

Inserito il - 07/03/2011 : 20:16:51  Mostra Profilo Invia a cesare1968 un Messaggio Privato
non ce che dire ottimo lavoro fatto ad arte secondo me molto bella

cesare lelli
Torna all'inizio della Pagina

feranzat
Utente Normale

FEDE


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


65 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 15:56:51  Mostra Profilo Invia a feranzat un Messaggio Privato
Ecco alcuni particolari, tutto sabbiato e riverniciato con grigio 0983

Immagine:

90,22 KB

lo so che poeta avrà da ridire sul colore dell'ammo post e della marmitta, ma il virato oro proprio non mi garba


"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
Torna all'inizio della Pagina

cesare1968
Utente Senior

pk50xl rush


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano


1008 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 21:27:27  Mostra Profilo Invia a cesare1968 un Messaggio Privato
feranzat ha scritto:

Ecco alcuni particolari, tutto sabbiato e riverniciato con grigio 0983

Immagine:

90,22 KB

lo so che poeta avrà da ridire sul colore dell'ammo post e della marmitta, ma il virato oro proprio non mi garba


tutto molto bello ma secondo me se non ricordo male il cavalletto non va zincato?

cesare lelli
Torna all'inizio della Pagina

feranzat
Utente Normale

FEDE


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


65 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 21:54:05  Mostra Profilo Invia a feranzat un Messaggio Privato
Ciao Cesare, no ho dato un occhiata ad altri restauri e mi sembrano tutti grigi verniciati, msa lascio ultima parola a qualche guru


"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
Torna all'inizio della Pagina

feranzat
Utente Normale

FEDE


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


65 Messaggi

Inserito il - 20/03/2011 : 16:26:40  Mostra Profilo Invia a feranzat un Messaggio Privato
Ciao ragazzi, vi aggiorno sul restauro della vespina.
Ecco alcune foto:

carrozziere al lavoro
Immagine:

73,03 KB

Telaio verniciato
Immagine:

66,18 KB

Montaggio impianto elettrico
Immagine:

66,63 KB

Inizio rimontaggio
Immagine:

60,49 KB

Dettaglio restauro clacson
Immagine:

97,21 KB

Commenti....


"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 20/03/2011 : 19:39:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Lavoro di assoluta ECCELLENZA!

grigio Biacca o Ametista?

Il nasello.... cavolo quel carrozziere "GLI FUMANO!"

Ed io non sono proprio l'ultimo arrivato...

COMPLIMENTONI.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 20/03/2011 : 20:38:31  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
A membra tanto come la mia "Bepina"
un bel verdino 303

sbaglio ????


bravo, bel vespino,
ci si prende gusto eh !!!!


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

feranzat
Utente Normale

FEDE


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


65 Messaggi

Inserito il - 20/03/2011 : 20:56:47  Mostra Profilo Invia a feranzat un Messaggio Privato
grazie a poeta per i suoi commenti sempre graditi
si alfred il verde è uguale a quello della tua bepina secondo me è il suo, anche se qualcuno lo ritiene banale a noi piace.
si ci si prende gusto anzi ci si ammala di vespite....


"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 20/03/2011 : 21:14:19  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
feranzat ha scritto:
si alfred il verde è uguale a quello della tua bepina secondo me è il suo, anche se qualcuno lo ritiene banale a noi piace.
si ci si prende gusto anzi ci si ammala di vespite....


già, importante è che piaccia a noi, qualunque colore/modello/personalizzazione che sia.
Se poi l'abbiamo fatta rinascere da un catorcio,
non c'è critica che tenga, per noi sarà sempre unica


ps. io ho anche una 50/1964 colore 301
e ti dirò che come tonalità preferisco di gran lunga la bepina/303
Il verde 301 è troppo carico

il 303 invece è molto tenue, e, in piena luce, ha sfumature che tendono al bianco, credo molto, molto vicine al fantomatico "biacca"




il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 21/03/2011 : 22:50:38  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
si ma ragazzi avete verniciato tutto e tutti...qualche sfumatura per far intravedere il fondo no????

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

feranzat
Utente Normale

FEDE


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


65 Messaggi

Inserito il - 22/03/2011 : 21:43:13  Mostra Profilo Invia a feranzat un Messaggio Privato
Ciao, la parte interna dove alloggia il serbatoio è sfumata e anche il serbatoio nella parte inferiore, comunque è il nostro primo restauro e quindi un pò di pietà


"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever