Per limare lo scaroco nei negozi forniture meccanici, vendolo la fresa lunga 10 cm a €30 per metallo, infila bene, lىhom usata sul 210mpolini , se ci guardi c'è anche una foto dell'utensile...
rifinisci la valvola andando a comprare DUE LIME, una triangolo piccola larga appena meno della valvola, ed una piatta non troppo piccola nè troppo grande, che ci lavori in un attimo la valvola facendola quadrata perfettamente, con la triangolo ci lavori i due lati stretti con la piatta (senza esagerare) fai bene i finchi dritti dritti, con le lime è un lavoro da due minuti dai retta!
LUcidare il tutto con carta abrasiva grande da 80 (quellla rossa a secco per murio venduta a metri), poi abrasiva ad acqua da 180, a seguire 250,400, rifinire con 800 e svitol, se hai il DREMEL lucida ora con pasta abrasiva e feltrino bianco, velocità medio alta...
rifiniti per bene....
ma vannobene anche cosى, stى lavori di fino in fin dei conti sono solo scikkeria, servono a poco alla fine... ma quel poco serve a volte....
ROKITO!!! Prima che chiudi il parastrappi, dimmi che rapporto monti!!!!
Dico che serve la 21/z65 DRT come minimo.... o la POLINI DD specifica... o per caso hai voglia di riaprire tra un mesetto visto che ci hai preso gusto?
Se ti becco in strada con il mio polinone 210 ti straccio!
Comunque ho provato a montare l'albero solo che appena lo spingo un pَ, un paio di giri completi, spingo, piccola bottarella sulla spalla, altri giri completi; arrivo a un punto che striscia con la valvola fino a bloccarsi lى! Provo con il metodo dado-spessori che sforza meno!!
Montata frizione con dischi e molle Malossi, pignone z22 Denis e bicchierini forati...
Un mio amico vende un KOSO 30 valvola piatta (semi) nuovo a soli 80 euro... Fa tanta gola... Perٍ lo sapete che poi mi ammazzo
Per il riporto invece io prima ho lavorato il grosso poi ho bucato e poi fatto il riporto, quindi rilavorato il travaso di fino con il cilindro poggiato sopra...
Raga l'albero l'ho dovuto ritogliere e poi l'ho rimesso sempre col metodo del dado, entra bene, fino a fine battuta e sembra tutto apposto solo che gira a fatica sembra che strisci contro la valvola! Infatti si vede una strisciolina nera di grasso lungo la spalla dell'albero, dopo averlo girato... Devo ritoglierlo? Ho paura che si possa ripetere la stessa cosa, all'infinito
quando lo hai infilato nell'altro carter in chiusura, Montalo con la spalla che chiude non rivolta verso la valvola, ovvero con la parte tagliata che rimane verso la valvola (cosى non la tocca), và fatto solo per scrupolo, chiusi i carter, e quindi infilati entrambe gli assi dell'albero nei rispettivi cuscinetti, bottarella a dx e a sx sugli alberi, (direi sopratutto su quello lato volano), si assesta , poi ubriaca la valvola di svitol, fai girare, girerà abbastanza libero e non dovrebbe più punatre sulla valvola... in pratica dopo il monatggio rimane sempre un pٍ spinto dai cuscinetti, leggere bottarelle sugli assi con il mazzuolo lo assestano.... ubriacalo di svitol, poi quando a posto lava con benzina la camera di manovella o in prima accensione hai difficoltà con tutto quell'olio lى dentro!
Carter chiusi! Finito adesso di montare cilindro, frizione e tamburo, statore... L'albero l'ho provato or ora con la testa montata e non sembra proprio apposto... Non vorrei dover riaprire... Le bottarelle le ho date e anche lo svitol e un pٍ è migliorato, ma forse adesso è dovuto alla compressione che a mano fai un pٍ fatica a spingerlo poi ovviamente quando aggira il PMS o il PMI è normale... Prova pedalina passata
Inoltre mi sa che ho rovinato una delle filettature del coperchio frizione, che stranamente montava una vite da 11 che da 10!?!
Ho notato che al PMI il pistone lascia a metà le 3 luci frontescarico, come aveva detto 150 mentre quelle laterali e lo scarico sono perfettamente allineate..
Bravo roki, dato che hai il motore sul tavolo.. in rettifica portalo e fagli rifare il filetto del 6 spanato del coperchio frizione... senza se e senza ma, và fatto!|
Ok Paolo, è normale che quella vite sia da 11 invece che da 10?? Per l'albero dici che è normale oppure devo fare qualche aggiustamento visto che ho il blocco sul tavolo? Ovviamente invito a rispondere anche tutti gli altri!
non mi hai chiamato in causa, ma ti rispondo lo stesso il filetto a quanto scritto da poeta, non è normale quindi devi riportarlo a 6 (chiave da 10) tramite boccola in rettifica. L'albero, togli la candela se c'è e spedivella..deve girare tutto tranquillamente
Grazie Angelo A forza di farlo girare sembra proprio che sia messo apposto! Speriamo che parta! Ho finito di infilare preselettore, centralina e tamburo.. Manca il volano ma aspetto a metterlo. Ho un problema con la frizione, vabe apparte quella vite che alla fine non era neanche sfilettata, e che poi ho scoperto che quei bulloni in alluminio li puoi stringere ad un massimo di 1,2 kg perchè altrimenti non tengono, il vero problema dicevo è che una volta messo il nottolino nel braccio interno del coperchio e chiuso tutto la frizione è come bloccata: provo a muovere il braccino sotto al carter ma è inchiodato e se provo a girare la pedivella la ruota e gli ingranaggi girano ma il pistone no, viceversa senza coperchio la frizione e il pistone girano liberamente... Quale potrebbe essere il problema? Grazie a tutti, dai che ho praticamente finito e non dovrete più sopportarmi