Autore |
Discussione  |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2011 : 18:07:28
|
Ciao raga ho un problema e volevo il vostro parere
praticamente ho la vespa P200 che frenava un po lunghetta posteriormente io davo la colpa al fatto che avevo fregiato le canasce, e quindi diminuita la parte frenante diminuiva la frenata ma la motivazione è un altra
trasuda olio all'interno del tamburo dal lato ParaOlio
ora devo capire cosa sbaglio
guardate se trovate un errore posizione Paraolio dalle foto
Immagine:
 108,29 KB
Immagine:
 101,4 KB
a mio avviso, visto che il paraolio è a filo del carter, deve andare + in dentro ma quanto + in dentro ??
è almeno a 6mm dal Cuscinetto interno
voi che dite ? grazie raga
|
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
|
taxidiver
Utente Senior
   

Città: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2011 : 18:33:09
|
Ci sono 2 misure di quel paraolio, da 27 e da 30, sei sicuro che sia della dimensione corretta ?
Com'è che non c'è il fermo e sono a filo perno ? |
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2011 : 20:47:38
|
le ganasce le stavo per rimuovere.. poi ho deciso prima di fare le foto Grazie 
per quanto riguarda il Paraolio non sapevo dell'esistenza della doppia misura quindi domani controllo subito quanto è largo il mio e soprattutto quanto è largo ilpiattelo tamburo dove dovrebbe sbattere il paraolio
Vuoi vedere che oltre a essere troppo fuori, Visto che ho visto foto di gente che lo mette un pelo più dentro di me che sia quello di misura sbagliato
La mia vespa è un P200E 1982
Nel frattempo ti ringrazio e ti aggiorno domani mattina  |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2011 : 17:52:20
|
rieccomi oggi ho montato il nuovo paraolio e ne ho comprato uno di riserva..
Il paraolio era quello giusto e non largo meli sono fatti mostrare e provati nel tamburo
devono andare giu belli stretti se non sbaglio e la molla serve per non far deformare troppo il paraolio quando entra il tamburo giusto ?
Un amico meccaico mi ha consigliato di mettere un velo di pasta rossa sul bordo esterno del paraolio per facilitare la tenuta sul bordo esterno... Io ho provato cosi e vediamo cosa succede
COmunque Il paraolio posteriore PX deve andare a battuta del sigel che tiene fisso il cuscinetto..Confermate ?..questa volta l'ho messo cosi e non a filo del carter..
Prima di velare con pasta ho sgrassato tutto con uno straccetto e un po di solvente per far si che la pasta si attacchi bene...
ho anche fatto 1 solo fregio sulle ganasce freno per vedere se la frenata si diventi longevica ma non troppo, anche se penso che la lunga e stentata frenate precendete fosse solo dovuta all'olio dentro al tamburo
gia messa cosi inchioda che prima non inchiodava...
Immagine:
 81,56 KB
nuove ganasce e sicurezze nei perni...
vostro parere ? |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2011 : 17:56:20
|
secondo me la pasta rossa nei paraolio non è utile, forse usciva l'olio perchè non avevi mandato a battuta il paraolio!!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
taxidiver
Utente Senior
   

Città: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2011 : 18:07:22
|
Veramente dovevi prendere, con un calibro, la misura del mozzo lato interno dove si infila nel paraolio, può essere 27 o 30 e mettere il paraolio di conseguenza, sul bordo del paraolio ci sono 3 misure, diametro interno diametro esterno e spessore.
Infilarlo nel mozzo serve a poco, sono 3 mm di diversità, quindi 1,5mm sulla circonferenza e le labbra del paraolio prestano.
Fai contento taxidiver, prendi la misura con il calibro e poi vedi  |
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2011 : 22:45:09
|
se leggevi le misure sul paraolio che hai sostituito,mi riferisco al paraolio che era montato prima della perdita,facevi prima ,comunque quoto alla grande taxi. |
 |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2011 : 15:35:57
|
la pasta rossa in quel punto non serve, li il tamburo ruota e porta via tutto, inoltre li non ci deve essere olio, la molla serve a tenere il paraolio sempre in pressione, la pasta rossa può funzionare sulle parti statiche ma non su quelle in movimento |
 |
|
|
Discussione  |
|