Eh purtroppo quando sono cotti tutte quelle piccole cricche nella plastica del trasparente non le levi proprio più... Manco a strofinarlo per giorni perchè sono finissime ma profonde. Puoi tirarlo uno specchio ma in da certi punti di vista vedrai sempre le cricche nella plastica mentre da altre angolazioni ti sembrerà che non ci sono più. Per la targa buon divertimento... Tutte le cose più interessanti stai facendo, una dopo l'altra... Occhio che cosى ci vizi...
Continuiamo: smontaggio faro posteriore. Il faro posteriore è fissato con due viti a farfalla (almeno nella mia vba) che si svitano sotto il parafango ruota posteriore, da due spessori e due gommine ormai deteriorate che dovrٍ acquistare:
Immagine: 105,22 KB Una volta svitate le viti il faro è cosى:
Immagine: 189,19 KB Ci sono quindi due fili uno nero che si mette a contatto con la lampadina inferiore e uno verde in contatto con la lampadina superiore. Qualche particolare:
Immagine: 152,65 KB Lampadina inferiore tolta: il filo nero termina con queata concavità dove viene alloggiata la lampadina, stessa cosa superiormente:
Immagine: 160,35 KB Infine posto la foto della guarnizione che devo acquistare:
Allora ragazzi, adesso voglio dedicarmi al restauro della targa, Per smontarla, bisogna semplicemente svitare le 4 viti, ed infine svitare le tre viti che tengono il portatarga fissato al telaio. Ecco le foto della targa e del portatarga:
Immagine: 153,23 KB
Immagine: 172,89 KB Desideravo qualche vostro consiglio su come intervenire. Io avevo pensato di sverniciare il tutto, voi cosa ne pensate? Grazie da Boris.
Ricordati,prova sempre a usare la funzione CERCA, poi per qualsiasi cosa o dubbio chiede senza problemi! Io penso di non poterti aiutare molto, ma altra gente più espertà ti darà una mano!
L'ideale sarebbe darle una sabbiata, lattonarla (raddrizzare qualche bollino o angolo storto) una passata con primer ad isolarla, due mani di fondo sono più che sufficienti, una carteggiata a pareggiare eventuali irregolarità e a evidenziare i numeri, infine bianco puro ral 9010 e numeri con pennellino 00 dati con blu traffico ral 5017. Infine una passata con trasparente opaco.
L'ideale sarebbe darle una sabbiata, lattonarla (raddrizzare qualche bollino o angolo storto) una passata con primer ad isolarla, due mani di fondo sono più che sufficienti, una carteggiata a pareggiare eventuali irregolarità e a evidenziare i numeri, infine bianco puro ral 9010 e numeri con pennellino 00 dati con blu traffico ral 5017. Infine una passata con trasparente opaco.
Si Marco, l'idea era proprio questa, per i colori già li avevo acquistati ed avevo preso questi:
Immagine: 123,53 KB
Immagine: 111,55 KB credo vadano bene. Per il fondo cosa mi consigli? Grazie Per Alfio, il numero del mio telaio è circa 17000. Un saluto
Scusate, avevo dimenticato di postare una foto del faro posteriore. In questa si vede che ho svitato le due viti che hanno doppia filettatura. E' necessario svitare per togliere il trasparente inferiore. Alla prossima.
Il fondo non è un problema, usa un fondo riempitivo classico bianco o avorio o grigio, tanto poi sopra ci dai il bianco. Per il blu dovrai fare come ho fatto io, ossia spruzzarlo in una ciotola per poi poter attingere il pennellino. Se no lo vendono anche in latta, ma a che prezzi o a che dosi... Colore amico fa le lattine da 125 ml, ma costano tra prodotto e spedizione più di una latta da chilo e quindi anche io ho comprato la bombola che con pochi euro viene via e alla fine il lavoro è lo stesso... Alla fine non conviene comprare la latta perchè ne hai per farne 500 di targhe prima di finirla ed è un colore cosى mongolo che non lo puoi nemmeno impiegare per farci una cancellata o reimpiegarlo per verniciare altro, quindi alla lunga va a male..
No è fondo da carrozzeria, se non sbaglio ho visto tempo fa qualche altro utente del forum che l'ha comprato addirittura in bomboletta pure quello... Io uso solitamente o il lechler o per lavori più a buon mercato o lavori su vtr un fondo della siro vernici con cui mi trovo bene. Comunque passi in colorificio e te lo danno loro. Te chiedi un fondo epossidico in latta (se poi l'intera vespa la fai tu di carrozzeria) o in bomboletta (se poi la scocca la fai fare interamente al carrozziere). E' un prodotto che va dai 20 € al kg fino a 120 e passa euri in base a marca, qualità e via dicendo. Credo, ripeto, non avendolo mai comprato in bomboletta, credo che con 7-8 € max te la dovresti cavare...
ciao l'anno scorso ho comprato il fondo da carrozziere in bomboletta,mi sembra di averlo pagato sui 12€,molto comodo per chi non ha il compressore come me.Bellissimo lo stop,a cercarlo è praticamente introvabile!
ciao l'anno scorso ho comprato il fondo da carrozziere in bomboletta,mi sembra di averlo pagato sui 12€,molto comodo per chi non ha il compressore come me.Bellissimo lo stop,a cercarlo è praticamente introvabile!
Ciao Alfio, potresti gentilmente dirmi dove hai comprato il fondo? Grazie Un saluto
ciao l'anno scorso ho comprato il fondo da carrozziere in bomboletta,mi sembra di averlo pagato sui 12€,molto comodo per chi non ha il compressore come me.Bellissimo lo stop,a cercarlo è praticamente introvabile!
Ciao Alfio, potresti gentilmente dirmi dove hai comprato il fondo? Grazie Un saluto
l'ho comprato a Riposto,ma il primer in bomboletta lo vendono in qualsiasi colorificio fornito. ciao