Autore |
Discussione  |
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2011 : 15:54:36
|
STOP!!!
non la toccare piu'
fondo e carteggia, poi
fondo e carteggia... |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2011 : 17:27:21
|
Primo passaggio a carteggiare la prima mano di fondo una grana 100. E' abbastanza cattiva come grana, ma come targa ha ancora parecchi punti nei quali avrei insistito un attimo di più con martellino e riscontri. Per la prima passata è importante levare più fondo possibile, lasciandolo solo ed esclusivamente nei punti dove serve. E' inutile lasciare tanto spessore nei punti dove la targa è ok, è invece essenziale lasciarlo di più dove la lamiera è stata battuta, raddrizzata non è liscia perfettamente. Per capirci il risultato finale dev'essere liscio liscio perchè ogni imperfezione poi te la ritrovi dopo verniciata. Per dare solo due mani già la prima dovrà essere carteggiata bene e con attenzione, percui passata la 100 a dovere rifinisci il tutto con una 150 o giù di li. Mi raccomando prima di dare la seconda mano soffia bene la targa e dalle una passata con uno straccio pulito (l'ideale sarebbe con antisiliconico, ma non andiamo sul sttile dai... ) La seconda mano la carteggerai in primis con una 180 in modo molto leggero per recuperare le sbavature che hai lasciato con la prima e passerai poi a una 240 e 400 di finitura. Solo allora dai il bianco che ti consiglierei onde evitare gocce di dare in due mani, una prima molto "rustica", proprio sbiancare la targa, ed una seconda molto più curata e coprente (occhio alle gocce nè).
Ps... Sai che sono curioso, quindi chiedo... Che sabbiatrice hai? Grana usata? Riserva d'aria? Pressione?  
|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2011 : 18:05:51
|
CIao Marco, qualche altro colpettino probabilmente verrà dato. per quanto riguarda la carta vetrata devo usare quella ad acqua o carteggio a secco? Per il fondo, mi sono accorto di avere una bomboletta arexons ritocco di carrozzeria fondo antiruggine grigio 2290, posso passarlo? Per quanto riguarda la tua domanda, mi dispiace ammetterlo ma mi viene da ridere perchè ho un semplice compressore da 25 litri abac da 2,5 cv acquistato per caso, successivamente una pistola sabbiatrice che non ricordo di che marca comunque pagata sui 15 euro ed infine sabbia un sacco della harcher strahlmittel 0,2- 0,8 tutto solo per sabbiare qualche piccolo pezzo. Per sabbiare la targa pensa ho impiegato una mezzoretta. Intanto volevo passare sulla targa un primer prasparente della saratoga in bomboletta. Cosa ne pensi? Grazie |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2011 : 20:01:58
|
Mi fa felice la tua risposta perchè io sto mettendo assieme una sabbiatrice con un 100lt abac più serbatoio aggiuntivo, quindi se sei riuscito a sabbiare così bene con un 24lt, sicuramente con un 100+serbatoio aggiuntivo sarà tutto più agevole. Il tempo è un dettaglio...  Ora rispondo a te... Per la carteggiatura vai a secco senza dubbio, tanto se la finisci con un 400 è già più che sufficiente in quanto come già detto il bianco ti conviene darlo in due passate, una leggerissima e coprente in modo grossolano e una a finitura molto curata (la prima ti serve per dare una prima copertura veloce al fondo grigio. Se il fondo era bianco davi tranquillamente una mano sola ben data). Per il primer vedi tu, se il fondo è un antiruggine io non lo darei il primer, soprattutto se di marca differente rispetto al fondo stesso. Eviti possibili problemi di incompatibilità più che altro e se facesse già da antiruggine il fondo, il primer è largamente evitabile. Quello che mi raccomando è la carteggiatura del fondo... La prima mano carteggiala pesante, in modo da lasciare il fondo solo dove serve e dove non serve proprio solo un velo o anche nulla, tanto poi isoli tutto con la seconda mano. Verniciando a bomboletta metterai su uno spessore di vernice ridicolo, quindi ogni imperfezione che trovi sul fondo, una volta verniciata bianca e blu, la ritroverai sulla targa finita. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2011 : 21:09:29
|
Ragazzi, volevo informarvi sulla notizia che ho avuto poco fa dal tizio che mi ha venduto la vba. Ricordate che gli avevo chiesto di informarsi con suo nonno se il manubrio era stato cambiato nel corso degli anni? Ebbene, suo nonno gli ha assicurato che le uniche cose che si sono rotte sono il sedile posteriore e il portaruota anteriore, e che quindi tutto il resto quindi anche il devioluci è come quando uscito dalla Piaggio. Secondo gli esperti può essere vero? Intanto mi domando: che senso avrebbe mentire su una vespa ormai venduta? Cosa ne pensate? Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 00:39:41
|
Non è raro che mamma piaggio usasse su modelli di inizio serie qualche pezzetto di fondo di magazzino e a volte, come nel caso delle vb1 anche le vernici... Vespatecnica può dire il fico secco che vuole ma ho visto vb1 originalissime con fondi nocciola, rossi e perfino verdini, per non parlare di un modello che aveva fondo integrale verdino e pance rosse, probabilmente sostituite nel tempo penso io. Comunque che io sappia han sempre fatto di questi lavori nel rispetto della funzionalità e quindi non è il tuo caso perchè hai un portalampade con luce per una spia che non c'è. Quindi sarebbe opportuno avere un idea vaga del tuo numero telaio (ovviamente non integrale) perchè come letto nelle prime pagine le ultime vba erano sprovviste di spia rossa. Quindi o è stato sostituito il manubrio e ne dubito sinceramente in quanto il colore sembra identico al mezzo e la parola del venditore che come dici tu non ha motivo di mentirti ci da ragione, o semplicemente è stata sostituita la parabola faro, magari rotta e portata in riparazione da qualche meccanico col pelo sulla schiena che già che c'era ha cambiato anche il portalampade. Ti consiglierei magari di dare un occhiata alla visura se l'hai fatta perchè magari se la vespa ha avuto più proprietari, magari il manubrio può effettivamente essere stato sostituito da un proprietario precedente. Diciamo che avere un idea del numero di telaio ci porterà a capire cosa effettivamente è corretto montare e potrai così decidere di fare il foro o scambiare il manubrio con mimmo (scelta consigliata) se il manubrio è sbagliato o comprare un portalampade differente. |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 11:39:28
|
è possibile... però se così fosse si è trattato di certo di un errore...il portalampada con la luce di posizione messa in quella maniera non serve assolutamente a niente con un manubrio del genere, perchè l'unica utilità che aveva quella lampadina era quella di illuminare la spia rossa... se fai caso infatti è posta dietro alla parabola...
tra l'altro mi sono accorto solo ora che il numero di motore è bassissimo, quindi molto probabilmente anche il numero di telaio... il manubrio è SENZA DUBBIO sbagliato |
 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 11:52:01
|
| Wyatt87 ha scritto:
è possibile... però se così fosse si è trattato di certo di un errore...il portalampada con la luce di posizione messa in quella maniera non serve assolutamente a niente con un manubrio del genere, perchè l'unica utilità che aveva quella lampadina era quella di illuminare la spia rossa... se fai caso infatti è posta dietro alla parabola...
|
Indubbiamente e come scritto di solito impiegavano magari rimanenze di magazzino ma senza fare errori così palesi. Quotato quindi per il manubrio sbagliato, magari come detto la vespa non è uniproprietario e la sostituzione è stata fatta da un precedente proprietario... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 12:04:16
|
già! anche perchè se fosse una rimanenza di magazzino avremmo avuto il problema opposto... avremmo trovato un manubrio con la spia su una vespa che non lo doveva avere... |
 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 17:15:57
|
targa bellissima---- fondo antirugggine e carteggata con 600 ad acqua... altro fondo e vai di bianco puro opaco.... |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|