Autore |
Discussione  |
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 21:06:19
|
Si in teoria si sfilano. Per la pulizia acqua tiepida e sapone che se usi solventi viene fuori un macello... Teoricamente per l'allineamento del rullo, ogni rullino numerato dovrebbe avere quel foro. Infili una punta del diametro giusto ed è fatta. Strappo di nastro di carta per fissarli e permetterti di sfilare la punta senza perdere l'allineamento e via...
|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 22:31:10
|
Dopo il consiglio di Marco, ho dato una pulita ai rulli numerati e devo dire che già rispetto a prima sono tutt'altra cosa
Immagine:
 101,78 KB Infine, desideravo un consiglio da qualcuno di voi riguardo la ghiera cromata. L'ho lucidata, per bene, però purtroppo nel lato sinistro, come si vede nella foto, c'è una ammaccatura. Voi cosa fareste? Acquistarne una nuova o cercare di sistemarla? Un saluto da Boris
Immagine:
 183,45 KB |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
newmak
Utente Normale

Città: Novara
82 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 01:06:52
|
Io ne acquisteri una nuova almeno io ho fatto cosi quando ho restaurato il mio. Sul mio ho dovuto cambiare anche i fondini erano stra cotti dal sole e sbriciolati.. Ho tenuto solo il vetro perche era perfetto. Personalmente non sono di quelli che smonta tutto e poi tiene le parti ingiallite o semiscolorite perche fa vintage.. le preferisco come quando erano nuove.Infatti sul tuo li cambierei anche se per qualcuno sarebbe un sacrilegio
Mi rimane un dubbio sul tuo da quello che vedo secondo me hai l'ingranaggio moto numeri che e' consumato.Quello color oro che non sei riuscito a togliere per capirci. Era un classico che si grippasse e l'altro senza fine di conseguenza lo consumava. Vedo i denti un po' troppo corti ma magari mi sbaglio Provalo bene a banco prima di chiuderlo e tieni presente che non devi sentire la minima variazione di sforzo nel girare , seno vuol dire che si impunta e tendera' a saltare fino a non girare piu (i numeri)
|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 13:46:27
|
La cornice cambiala va...  Costano una sciocchezza e sono pressochè uguali alle originali, se non che sono il lamiera e non in ottone. Non vale certo la pena recuperare la sua bollata. Per l'ingranaggio basta che infili la corda di trasmissione e la fai girare con le dita, ma visto lo stato del tuo contachilometri dubito sia inchiodato... Allora, se hai pulito tutto si torna indietro. Rimonti la piastrina che tiene l'ingranaggino di cui abbiamo parlato fin ora. Poi infili su il pernino con i rullini piccoli, ricordi? Quelli che in foto ti ho fatto notare che erano tutti allineati. Rimettilo su facendo attenzione di montarlo con i rullini che guardano nel verso indicato nella foto che hai fatto prima di smontarli... Coi dentini a destra per capirci. Successivamente come ti dicevo con un pezzo di scotch di carta fissa tra di loro tutti i rulli numerati del rullo numeratore in modo che restino allineati sullo zero. Aiutati con la solita punta, metti lo scotch e sfili la punta. Anche una striscia di nastro isolante va bene... Successivamente devi posizionare tutti i rullini piccoli con i denti lunghi allineati, come nella foto che hai messo un paio di pagine prima e poi con pazienza da orologiaio rimonti il rullo numeratore con calma, facendo si che i dentini di cui parlato dell'altra asta restino allineati... Tutto chiaro? Fatta questa operazione il brutto è passato... Ti resta poi solo la lancetta un pò rognosa per via della precarica ma niente di che... Buon lavoro... Se hai dubbi... Chiedi!  
Ah dimenticavo... Ricordati quando caletti su il rullo numeratore la molletta e le ranelline sul fianco sinistro. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 22:59:02
|
Ciao ragazzi, devo dire che sono davvero contento che il nostro Mimmo stia giudicando positivamente questa discussione, speriamo bene. Intanto vi posso dire che sono riuscito ad azzerare il contachilometri. In effetti come diceva Marco per effettuare l'azzeramento ho avuto bisogno della lente di ingrandimento. In questa prima foto si vede la carta adesiva che ho messo sui rullini per tenerli fermi:
Immagine:
 109,62 KB Qui si vede l'azzeramento.
Immagine:
 102,68 KB Infine non so perchè mi è venuto un senso di colpa e mi son detto: ma se questa vba ha percorso 14877,5 KM perchè la devo azzerare? Allora ho rismontato il tutto e le ho ridato ciò che le apparteneva. Ecco i suoi KM:
Immagine:
 113,1 KB Tra non molto lo vedrete nuovamente assemblato devo solo vedere se riesco a sistemare la ghiera, anche se sarà difficile. Dimenticavo, ho già provato il tutto e funziona. Un'ultima domanda: Quale accorgimendto devo prendere per mettere la lancetta? Un saluto a tutti da Boris |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 01:20:33
|
Ahhh sti vespisti!!! Chi li capisce più! Ahahahahaha   Lasciano alle moto pure i km originali!!! Ovviamente scherzo eh... Sono gusti, e come tali sono da apprezzare. Personalmente su un conservato li avrei tenuti originali anche io ma su una moto da restauro integrale è una scelta un pò "strana"... Ma giusto così... Il mondo è bello perchè vario no?  Allora, tornando a noi, la lancetta se la monti così, senza una leggera "precarica", semplicemente che appoggia sul pernino in metallo di fine corsa presente sul fondo tacchettato del contachilometri (quello nella foto sopra), ti succederà che funzionerà tranquillamente, ma resterà molle nel ritornare a zero e in qualche caso è possibile che resti anche staccata dal pernino di fine corsa e che non ritorni a zero da se... E noi non vogliamo una lancetta molle vero? Vogliamo una lancetta che torni a fare battuta sul pernino di fine corsa in modo elastico e corretto, come mamma borletti l'ha fatta. Insomma in modo giusto. Per darle una leggera precarica fai così. Ricordi quel fantastico "scodellino in latta"? Dal centro di esso esce il pernino di fissaggio della lancetta. Infili la lancetta sul pernino senza spingerla proprio contro. Se azionerai il contachilometri noterai appunto che la lancetta, soprattutto nei primi 20/30 km/h ha un ritorno molto lento, non giusto insomma. A lancetta puntata quindi la porti leggermente avanti (non so ipotizza sulla scala graduata del contakm un 8-10 km/h, non è importante una velocità predefinita, l'importante è che la porti avanti di un pelo). Fatto questo con due dita tieni la lancetta in posizione mentre con le altre tieni fermo lo scodellino magico in latta di cui abbiamo parlato. Mantenendo fermo lo scodellino a sto punto spingi la lancetta indietro fino a portarla sullo zero. Solo a quel punto premi la lancetta per fissarla a dovere e molli lo scodellino e la tua lancetta è così in leggero precarico. Se la porti avanti vedrai che tornerà a zero nel giusto modo, senza saltellare o nel peggiore dei casi senza proprio arrivarci perchè troppo molle. Ebbene, dopo 14 minuti passati a scervellare una risposta il più possibile chiara per un lavoro da un minuto e 40 secondi spero di essermi spiegato. Purtroppo sono cose che da spiegare è un pò un casino... Vabbè se hai domande chiedi pure che ormai il grosso è fatto...
Ps... Vista l'abilità col contachilometri che hai dimostrato potremmo aprire un post nella sezione adatta e provare il disinnesco di una bomba a distanza...    Ahahaha ci stai? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 11:12:31
|
La ghiera cromata esiste in due versioni, la commerciale con alette di chiusura, facile facile e la originale del CATALOGO VINTAGE PIAGGIO, che è in lamiera fine molto duttile e si riesce a chiudere con un mini martello battendola lungo tutto il perimetro posteriore, ora... questA GHIERA Và POSIZIONATA AVENDO PRIMA CURA DI INFILARE LA GUARNZIONE E IL TRASPARENTE NELLA GHIERA e poi solo poi sul fondo del nostro strumento... per chiuderla, poggia di spigolo la cornice su un legno protetto da uno straccio di cotone, ora batti dietro obliquo sul bordo da piegare per dargli un invito, e poi fissata all'incirca su tutto il perimetro, vai di chiusura definitiva battendo stavolta piatto, serve occhio e un buon martellino, l'appoggio deve essere piano e di spigolo o non hai un riscontro sufficiente a chiudere, non si ammmacca esternamene... in vero l'operazione della chiusura della ghiera è la parte difficile del lavoro... quella con alette è più facile... per un motivo, spesso battendo a chiudere, l'ago si stacca e bisogna ricominciare e riaprire... consiglio quindi due ghiere per ogni eventualità... |
pugnodidadi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 13:04:33
|
| poeta ha scritto:
La ghiera cromata esiste in due versioni,.... per ogni eventualità...
|
Quotato... Diciamo che la cornice da ribattere su tutto il perimetro è in realtà il top della perfezione in quanto così lo strumento sarebbe davvero perfetto, anche se visto che comunque tra il contachilometri e il corpo manubrio ci va la guanizione in gomma, per facilitare il lavoro quasi sempre viene montata la cornice col le alette, tanto una volta montato lo strumento non si vedono più. In realtà la cornice da ribattere su tutto il perimetro comporta moltissima pazienza e manualità. Prima di arrivare comunque alla chiusura abbiamo dimenticato una parte importantissima... Lo scatolotto in latta dove lo lasciamo?  Mi sembrava molto ben messo, quindi opterei per una semplice pulizia a mano con pasta abrasiva per lucidatura e sidol in finitura. E' zincato in originale, quindi pulendolo semplicemente con pasta abrasiva (io per quei lavoretti li uso la rimuovi graffi arexons, non perchè l'abbia comprata, ma perchè ce l'ho da finire... Idem per la lucidatura del trasparente) dovrebbe tornare bello lustro.  Diciamo che se scegli la cornice con le alette il grosso del lavoro è fatto. Ora ti aspettno solo lavoretti di pazienza come la lucidatura del trasparente e la pulizia dello scatolotto in latta... Se invece scegli la cornice da ribattere su tutto il perimetro hai ancora un ultimo sforzo da fare. Buon lavoro!  |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 18:46:34
|
Compra sia la ghiera che il trasparente... ora un dettaglio affatto banale.... il TRASPARENTE after market esiste in vero di TRE qualità... una molto scadente che sembra quella dei vetri delle automobiline giocattolo, una media comunqmente venduta sui varii siti web diciamo discreta ed quella del CATALOGO VINTAGE, che è l'unica che combacia perfetta nella sede dello chassis originale, quindi ancora una volta il ricambio Piaggioi sembra avere una consistenza ed una originalità più apprezzabile di altro!
Per la ghiera prendi quella con le alette, è assai più facile, RIPETO quella tutta chiusa è molto difficile da mettere! Rischi nel batterla che l'ago si sfili e devi riaprire e ricambiare la ghiera più volte...
Miei COMPLIMENTI per il lavoro svolto.... sei molto bravo, ma lo strumento era anche messo molto bene in vero....
il TRASPARENTE prendilo alla Piaggio. |
pugnodidadi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 20:04:48
|
Mi sa che devo quotare poeta. Effettivamente vedendolo meglio dalle foto sarebbe il caso di cambiare anche il trasparente. E' proprio molto cotto e si vede da tutte quelle micro crepette che si vedono in foto. Poi oh se ti piace così tienilo anche così, ma visto l'ottimo lavoro che hai fatto sarebbe il caso di cambiarlo... Come si dice da me, hai fatto 30, fai che far 31... Potessi darti un voto da 1 a 10 ti darei 11 e mezzo solo per come hai recuperato lo scatolotto. Lucidato alla perfezione senza nemmeno andare a perdere il bollino arancio e il simbolo in nero impresso. Dettagli insignificanti per alcuni, particolari inconfondibili di enorme precisione per altri. Certo, era già un ottima base di partenza, quello è anche vero. Questo ti ha risparmiato zincature a nuovo e problemi vari, però nulla toglie che hai fatto un lavoro perfetto. Davvero i miei complimenti... Porta avanti il restauro di tutta la moto come hai restaurato questo contachilometri e ci scappa una oro asi...  Buon lavoro!  |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 20:49:52
|
Grazie peer i complimenti ragazzi. Per quanto riguarda il trasparente dopo aver strofinato a più non posso con pasta togli graffi, l'ho messo in paragone con il restauro di Marco e mi sono detto: ma il vetrino del contakm di Marco perchè è messo meglio? Ho pensato a dire il vero, che non ero stato alla sua altezza ma a quanto mi dite e mi confermate è proprio cotto. In pratica è troppo vintage. Mi sa che compro vetrino e ghiera alla Piaggio in catalogo vintage come consigliato da Poeta. Ho fatto il possibile per mantenerlo ed anche se sono tentato a non cambiarlo forse lo compro nuovo. Oggi ho tolto il bauletto sinistro che funge da portaoggetto e non ci crederete, ma per svitare i 6 piccoli bulloncini ho perso un bel po di tempo dato che erano arrugginiti e la posizione non è tra le migliori. La prossima avventura credo che sarà far risplendere la targa. Se qualcuno ha già qualche consiglio e vuole esprimersi ne ha facoltà. Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|